29 ottobre 2000, tripletta azzurra nelle 500 cc |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
29 ottobre 2000, tripletta azzurra nelle 500 cc |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

29 ottobre 2000, tripletta azzurra nelle 500 cc

Da Luca Marianantoni 29/10/2018

Il 29 Ottobre 2000, a Phillip Island, nel GP d’Australia, tripletta azzurra nella classe regina. Max Biaggi su Yamaha vince nelle 500cc precedendo di 182 millesimi Loris Capirossi su Honda e di 288 millesimi Valentino Rossi su Honda. Al quarto posto, staccato di 426 millesimi, il brasiliano Alex Barros su Honda.

È un giorno storico per il motociclismo italiano, il giorno che lancia alla ribalta Valentino Rossi.

Nato a Urbino il 16 febbraio 1979 – suo padre Graziano fu terzo nel Mondiale ’79 delle 250 cc – Valentino è ossessionato dalla velocità e dal numero 46. Esordisce nei kart, poi nelle minimoto. Nel 1994 passa all’Aprilia e l’anno seguente è campione italiano della 125 cc, chiudendo terzo nel campionato Europeo. Nel 1996 Valentino debutta con l’Aprilia nelle 125cc nel primo GP della stagione, in Malesia: finisce sesto. Poi a Brno vince la prima gara iridata chiudendo nono nella classifica finale. L’anno seguente è già iridato con 11 vittorie in 15 GP. Nel 1998 passa alle 250 cc e giunge secondo alle spalle di Loris Capirossi. Nel 1999 arriva il secondo titolo iridato grazie a 9 vittorie stagionali. E siamo nel 2000 quando passa alla Honda e debutta nella classe regina, la 500 cc. Vince il GP di Gran Bretagna, poi in Brasile e chiude al secondo posto in classifica dietro a Kenny Roberts junior, proprio con il terzo posto di Philip Island.

Quel giorno però qualcosa cambia per sempre. Valentino inizia la stagione 2001 con 3 vittorie consecutive e a fine anno conquista il primo titolo delle 500 cc. Sarà il primo di 5 titoli consecutivi, i primi 3 ottenuti con la Honda e gli ultimi due con la Yamaha. Poi dopo due anni turbolenti, torna alla vittoria conquistando ancora due titoli Mondiali nella classe GP, uno nel 2008 e poi nel 2009.

Nella sua strepitosa carriera (a tutto il 2013), Valentino Rossi ha conquistato 9 titoli mondiali (uno nelle 125, uno nelle 250, uno nelle 500 e sei nella moto GP), corso 294 GP con un bilancio impressionante di 106 vittorie, 183 podi, 59 pole e 88 giri veloci.

Tags: #29ottobre, #accaddeoggi, #motogp, #rossi #buaggi #capirossi

Condivisione...

Articolo precedente
Coach Agassi ci riprova con Dimitrov?
Articolo successivo
La Serie va a rimorchio di dirigenti provenienti dalle serie minori. La Premiere inglese fa da sola…

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 16 maggio 1992, la leggenda del Moro di Venezia.
  • 15 gennaio 1967 – Primo Super Bowl nella storia dell’Nfl
  • 12 dicembre 1960, la rimonta di Perth
  • 18 marzo 1978, Roger De Vlaeminck vince la Milano-Sanremo
  • 30 novembre 1872, prima sfida tra nazionali nella storia del calcio
  • Il 3 novembre 1945: nasce Gerd Muller

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi