“Carisma, occhi, potenza: abbiamo provato tutti a imitare Tiger Woods…” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
“Carisma, occhi, potenza: abbiamo provato tutti a imitare Tiger Woods…” |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La testimonianza

“Carisma, occhi, potenza: abbiamo provato tutti a imitare Tiger Woods…”

Da Sport Senators 29/11/2017

In queste ore alle Bahamas, nove mesi dopo il quarto intervento alla schiena, torna alle gare il mitico Woods. Come lo aspetta il suo mondo? L’abbiamo chiesto al maestro Alberto Aiana, uno dei professionisti cresciuti guardando il Fenomeno…

Professionista da dieci anni ma golfista da trenta, sono cresciuto ispirato da grandi golfisti ognuno con caratteristiche diverse, dal ritmo di Ernie Els, all’estro di Severiano Ballesteros alla perfezione di Nick Faldo fino ad arrivare ad un vero fenomeno, Tiger Woods. Il bambino cresciuto a pane e golf, è cresciuto con una missione, vincere e lasciare un segno nella storia di questo sport!

Ed è stato proprio così!!

Oggi, alla vigilia del suo ritorno in campo, come tanti tifosi, anch’io sono in attesa di rivedere i suoi colpi magici perché Tiger non l’ha dimenticato nessuno.

L’ho sempre ammirato, come un vero fenomeno dotato di potenza, estro, fantasia determinazione e perfezione. Caratteristiche che l’hanno reso indiscutibilmente il Campione, capace di colpi incredibili che l’hanno portato a vincere praticamente tutto.

Chi non ha cercato, io per primo, ad inventare la nostra “Tiger line” per oltrepassare dog-leg e tagliare le buche con traiettorie fuori dal comune? Tutti abbiamo cercato di imitarlo per sentirci un po’ il Tiger de noartri…

Lui però resta unico per quella capacità di trasformare in colpo quello che i suoi ” eyes of the Tiger” riescono a vedere.

Mi ricordo perfettamente l’approccio imbucato alla 16 dell’ultimo giro al Master 2005: Woods camminava avanti e indietro sul green per studiare dove far battere la palla e ho sempre in mente i suoi occhi che, per decine di volte, mentre lui eseguiva le prove, percorrevano la linea che avrebbe dovuto seguire la palla. Ed infine….Boooom, il boato da stadio, con la palla che per due secondi è rimasta ferma sul bordo, prima di cadere in buca. Mi viene ancora la pelle d’oca a rivedere quella scena..

La sua personalità, oltre al gioco spettacolare, ha fatto appassionare me e migliaia di golfisti ed ha portato sui campi un pubblico che era lì solo per lui, lo seguiva buca per buca ed esultava ogni colpo come se fosse l’ultimo rigore dei Mondiali di calcio.

Personalmente, purtroppo, non l’ho mai potuto seguire dal vivo, ma chi l’ha fatto in un British Open al mitico St. Andrews parla di una “macchina”: la potenza nei suoi drive devastanti ed il carisma che sprigionava faceva impazzire il pubblico. C’erano centomila persone che seguivano solo lui!!!

Probabilmente nessuno di noi seguaci di Tiger si sarebbe aspettato lo scandalo che lo ha travolto, però anche lui al di fuori del campo è umano e gli umani si sa, possono sbagliare. Come mi ricorda l’umanità che ha dimostrata dopo la vittoria del British Open nel 2006, con le lacrime e la dedica al padre mancato da poco.

Non dimentichiamo che Tiger ha avuto anche tanti problemi fisici. Io stesso ne ho avuto, da golfista professionista, per fortuna non gravi come i suoi, ma anche uno stiramento o un semplice male di schiena possono condizionare una gara o parte di una stagione.

Questi problemi lo hanno tenuto lontano dal campo per parecchio tempo ma la sua testa è sempre stata lì, concentrata sulla prossima vittoria

In questi anni c’è sempre stata molta attesa ogni volta che ha deciso di tornare in campo, oggi più che mai, perché ognuno di noi golfisti è in attesa del suo ritorno, ogni notizia che lo riguarda ci dà speranza di rivederlo in campo. Probabilmente non riuscirà a scalare la vetta, tornare ad essere il numero 1 al mondo, ma la sua strada è ancora lunga e sono sicuro che riuscirà a vincere ancora.  Dopo alcuni tentativi di riprendere a giocare e diversi interventi alla schiena, massacrata dalla sua potenza, sembra proprio che sia la volta buona per un rientro in grande stile.

Quindi… Forza Tiger, torna a farci esultare come sai fare tu!!! A parer mio, torna a giocare perché è sicuro di poter competere, non sono gli sponsor e i montepremi che lo spingono, è la sua fame di vittoria a riportarlo in campo e lo farà tornare tra i big del golf mondiale.

ALBERTO AIANA (in foto)

Tags: alberto aiana, golf, Tiger woods

Condivisione...

Articolo precedente
Il Giro d’Italia lascia per la prima volta l’Europa e parte da Gerusalemme. Non è una crociata, anzi, la bicicletta porta la bandiera della pace…
Articolo successivo
Bari e Palermo comandano in B. E’ un riscatto soltanto sportivo

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Grande Francesco, mi hai ricordato Tom Watson. Sei un professionista ideale, per gli italiani che non vincono perché…
  • Nick Bollettieri risponde ai nostri lettori: “Karen Khachanov è il giovane che più mi ha impressionato”
  • Sanchez mette ko Lopez e si presenta al mondo. Accadeva 39 anni fa
  • Io, pugile, ballerino e attore. Racconto la mia storia.
  • L’Olimpiade più difficile al via Due Tokyo distanti 57 anni ma così vicine
  • Ciao, Mario: l’ultimo “inventore” del basket italiano.

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi