Ora decide la testa: quella di Zverev è libera, quella di Thiem forse. E Kenin e Muguruza? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Ora decide la testa: quella di Zverev è libera, quella di Thiem forse. E Kenin e Muguruza? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Ora decide la testa: quella di Zverev è libera, quella di Thiem forse. E Kenin e Muguruza?

Da Vincenzo Martucci 30/01/2020

Dopo la prevedibile esecuzione di Federer (menomato fisicamente) per mano di Djokovic, gli Australian Open vivono la seconda, equilibrata semifinale. Poi seguirà l'inattesa finale donne

Il “Sunshine Slam” abbaglia il torneo delle donne decapitando a sorpresa le favorite Osaka, Barty ed Halep. A Melbourne, va in finale la picchiatrice Garbine Muguruza, che ha il vizietto di addormentarsi per mesi e anni ma ha già vinto due Slam, è arrivata al numero 1 del mondo e sembra più forte con accanto a tempo pieno l’ex pro Conchita Martinez. A sfidare i suoi famosi blocchi di panico, trova la trottolina Sofia Kenin, una leonessa tosta, immigrata dalla Russia ed allevata sul cemento Usa. Al di là della classifica a favore della statunitense (numero 15 contro 32), dell’esperienza pro-Muguruza (26 anni contro 21 d’età, 8-2 da professioniste) e dell’unico precedente vinto sempre dalla spagnola l’anno scorso a Pechino, il pronostico è davvero incerto, ancor di più dopo le semifinali equilibratissime vinte, curiosamente, con lo spesso punteggio dalle due giocatrici così diverse fra loro, 7-6 7-5, rispettivamente, la spagnola contro Halep, la statunitense contro Barty. Forse Muguruza può sentirsi un po’ più forte dopo il tabellone più duro che ha superato rispetto a Kenin, ma come al solito molto si giocherà nelle teste delle due protagoniste. Un campo nel quale Sofia sempre più forte.

Intanto, Roger Federer lascia metà delle sue gambe nei cinque set e nei sette match point salvati contro Sandgren: anche se in semifinale parte meglio di Novak Djokovic, il suo vantaggio iniziale è effimero e fuorviante, in realtà Novak, lotta soprattutto contro il tourbillon che gli affolla la testa ma appena mette in azione i portentosi stantuffi delle sue fantastiche gambe, il suo implacabile gioco da fondocampo si rimette in azione, la racchetta effettua traiettorie che spolverano le righe tagliando il campo a fette e spezzando l’ultima parvenza di gambe e di fiducia di Roger. Gli Australian Open sono il primo dei 16 Slam conquistati finora da Nole, e anche quello che si è aggiudicato più volte (7), forse perché riceve più affetto dal pubblico che in qualsiasi altro torneo lontano dalla Serbia, e l’assenza di Nadal e Federer costituiscono un ulteriore vantaggio nella corsa al numero 17. Cioè a tre tacche appena dal record di Roger il Magnifico e a due da Rafa.

Djokovic sarà comunque il favorito, domenica, per il titolo, chiunque sia il suo avversario nella sfida fra i picchiatori Dominic Thiem e Sascha Zverev. L’austriaco e il tedesco sono amici, condividono lo sponsor e spesso gli allenamenti, oltre che i demoni dei loro alti e bassi nel violento bum-bum da fondocampo a tutto braccio. In questi dieci giorni hanno fatto tutti e due grandi progressi di gestione delle emozioni e delle forze, ma forse Thiem, che è in vantaggio d’età e d’esperienza su Zverev (26 anni d’età contro 21), come anche nei precedenti (6-2), pur vicinissimo in classifica (numero 5 del mondo contro 6), è leggermente favorito dall’essere arrivato già cinque volte così lontano in uno Slam, mentre Sascha è all’esordio fra gli ultimi 4 dei Majors.

In realtà, a ben leggere, proprio questo dato può risultare un boomerang per “il nuovo Muster”. Che, finora, prima di Melbourne 2020, ha giocato sì due semifinali e due finali Slam consecutive, ma sempre e solo sull’amata terra rossa del Roland Garros, trovandosi sempre la strada sbarrata da uno dei Fab Four, nel 2016 Djokovic e poi sempre Rafa. Come reagirà dopo la partita perfetta disputata proprio contro il terribile Moloch di Maiorca cui tanto somiglia come gioco e che finora l’aveva sempre stoppato? Riuscirà a ripetersi o accuserà il possibilissimo calo psico-fisico che segue tradizionalmente le grandi imprese? Saprà reggere all’idea della grande occasione di coronare i progressi anche sul cemento?

I netti successi di Melbourne contro Rublev e Wawrinka, picchiatori temibili come Thiem, fanno sperare Zverev. Che, finalmente, arriva nella seconda settimana degli Slam con le gambe e la mente leggere. Pronto a sparare tutte le sue cartucce. Elementi che possono fare la differenza. Insieme al suo sorriso aperto, alla motivazione extra di poter donare davvero i 4 milioni di primo premio alle popolazioni locali vessate dalle calamità naturali d’inizio anno. Mantenendo la promessa più generosa che sia mai stata formulata da un tennista. Forse anche da un atleta.

Condivisione...

Articolo precedente
Il nuovo Sascha: umiltà, serenità, maturità
Articolo successivo
ITALIAN SPORTRAIT AWARDS 2020

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Regina delle Finals straricca: più degli uomini
  • Finals 2020, Medvedev e il tennis a scottadito
  • Coppa Davis: la grande, disperata occasione di Djokovic…
  • Murray e Djokovic si scoprono vecchi e malati. A 35 anni, Federer semifinale-record a Wimbledon
  • Tseng, n.1 “Made in Taiwan”
  • Zverev impressiona più dell’anno scorso quando vinse Roma. Rafa ringrazia la pioggia, resta il più forte 

Ultimi articoli

  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi