Tortu si eclissa, ma resta la stella dei campionati italiani |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tortu si eclissa, ma resta la stella dei campionati italiani |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Atletica

Tortu si eclissa, ma resta la stella dei campionati italiani

Da Vanni Zagnoli 30/08/2020

Il velocista si risparmia per il Golden Gala allo stadio dei Marmi del 17 settembre, dove rilancerà la rivalità con Jacobs

“Scusa, è già entrato Tortu?”. Ce lo chiedono fuori dallo stadio Colbachini, a Padova, due piccoli tifosi di atletica. E’ bello vedere che anche la regina degli sport ha mini appassionati, non solo decine di tecnici e di ex, parenti e familiari, preparatori e amici, insomma addetti ai lavori.

Ai campionati italiani entra mezzo migliaio di paganti, più un po’ di ospiti, persino Franco Arese da Cuneo, una vita da manager di Asics e ora sostenitore di Fabbricini, che ha presentato la sua candidatura a presidente federale.

Tortu, dunque, è la stella, ma Tortu si eclissa, evita la finale. Fa freddo, all’improvviso, in Veneto, partiamo con l’afa, faticando a tenere la maschera, finiamo con il rifugiarci in macchina per la pioggia, ma quando c’è stata la finale non era così bagnato: in semifinale Filippo era stato guardingo e poi aveva rallentato, in 10”41.

Dunque vince Marcel Lamont Jacobs, americano da sei generazioni, personaggio alla Andrew Howe. A proposito, c’è anche il reatino, accompagnato dalla fidanzata, a 35 anni gareggia con serietà, saluta e dribbla l’intervista, per parlare con il suo tecnico.

Vince Jacocs, dicevamo, in 10”10, è in buona forma, alimenta un bel duello mediatico con Tortu, c’è bisogno di personaggi del genere, alla Tamberi. Campione d’Italia in mattinata, nell’alto.

Tortu si risparmia per il Golden Gala, allo stadio dei Marmi si gareggia il 17 settembre, la precauzione è eccessiva, non c’era alcun risentimento muscolare. Il crono di Jacobs è figlio del vento, di 3,3, il 25enne di Desenzano sul Garda inanella il terzo titolo.

Al femminile, oro per Zaynab Dosso (Fiamme Azzurre), 20enne emiliana, originaria della Costa d’Avorio, dunque la velocità azzurra ha fibre nere. Lei resiste a Irene Siragusa, per un centesimo, terza Anna Bongiorni, seguita dal padre, velocista anni ’80.

Scontato il successo di Luminosa Bogliolo, terzo titolo (più 60 ostacoli indoor 2019), in 13”02 sui 100 hs, con finale in crescendo, seconda Elisa Maria Di Lazzaro. Facile anche il titolo per Lorenzo Perini (Aeronautica), compagno di Boglioglio, 13”53, su Fofana.

Sui 400, manca il migliore, Davide Re, si impone Edoardo Scotti, in 45”77, argento per Vladimir Aceti, terzo lo junior Lorenzo Benati (Acqua Acetosa). Sorprende la siciliana Alice Mangione, 52”70, strapersonale, grazie anche all’allenatrice Marta Oliva, su Rebecca Borga, nel duello del pomeriggio; terza Lukudo, a lungo in testa.

Gli 800 metri vanno a Elena Bellò (2’04”01) e a Simone Barontini (1’48”16).

Il vento penalizza Larissa Iapichino, tricolore in 6,32, nel lungo, con -1,7, seconda Laura Strati; Filippo Randazzo è invece oro in 7,77. I concorsi avevano qualche decina di spettatori fuori.

Il martello è di Sara Fantini (68,50), occhio però a Rachele Mori, primatista under 20 a 17 anni, in 65,03: è nipote di Fabrizio, oro mondiale a Siviglia 1999 sui 400 ostacoli, e sorella di Federico, azzurrino del rugby.

Il disco va a Giovanni Faloci (61,87, primato italiano stagionale), il peso è di Chiara Rosa, 37 anni e 16,55.

Il decathlon è per la Cremona Arvedi, con Dario Dester (7652 punti) e Sveva Gerevini (5741).

Domani si chiude.

Vanni Zagnoli

Tags: #Jacobs, #velocisti azzurri, atletica leggera, tortu

Condivisione...

Articolo precedente
Lo sport USA si è fermato, ma per un giorno o due non serve
Articolo successivo
Il record di 10 azzurri a New York riecheggia quello del 1992… vero rinascimento

Nota sull’autore: Vanni Zagnoli

Classe 1971, di Reggio Emilia, dal ’90 solo giornalista. Mai un contratto, esclusi due mesi a Il Giornale; professionista dal ’99. Il curriculum è infinito, condiviso con la moglie Silvia Gilioli, pubblicista. Pubblicarono ovunque, esclusi sui quotidiani economici e sui più recenti. Dal 2014 editano vannizagnoli.it, le proposte alle redazioni e l'integralità degli articoli usciti. Vanni punta su youtube, a tanti non piace che intervisti o anche solo riprendere persone. Ha fatto tv (da ospite) e radio, pezzi per settimanali. Ha scritto di quasi tutti gli sport. Ama approfondire, i videoracconti sono videobiografie. Nell’aprile 2018 gli hanno chiuso un canale youtube, sennò sarebbe a 15 milioni di visualizzazioni e a 15mila iscritti. Lavora da casa, sdraiato sul letto, per molte ore da solo, anche per questo ama le note vocali notturne e infinite.

Post correlati

  • Berruti, un saltatore … velocizzato
  • La tortuosa marcia di avvicinamento, dall’Italia al Giappone, di un giornalista…
  • Italia ai Mondiali toccato il fondo? Calma, non ancora
  • Van Niekerk e Longo: che abisso c’è fra lo sport di oggi e di ieri… Solo per la tv?
  • La realtà che ci circonda e i talenti originari
  • Da Leonida a Bolt, passando per Tarzan e Jordan: quant’è difficile anche per un talento trovare un’altra corsia libera!

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi