A 58 anni si può ancora pensare in grande, e se Ancelotti tornasse dov’era partito? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
A 58 anni si può ancora pensare in grande, e se Ancelotti tornasse dov’era partito? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

A 58 anni si può ancora pensare in grande, e se Ancelotti tornasse dov’era partito?

Da Enrico Maida 30/09/2017

  Esonerato dal Bayern, per la prima volta in carriera, il tecnico italiano diventa una mina vagante: potrebbe ricollocarsi al Milan, in Nazionale o… alla Roma 

Tempi duri per la signora Merkel. Non bastassero le disavventure elettorali, c’è tempesta anche sui “circenses”, sul calcio della Bundesliga. Le coppe europee bocciano clamorosamente il calcio tedesco e costano la poltrona addirittura a uno dei mammasantissima delle panchine. Carletto Ancelotti assaggia il primo esonero di una carriera che lo ha visto vincere ovunque passando sempre per la porta principale: Juventus, Milan, Real Madrid, Chelsea, Paris St Germain e infine Bayern, cosa si può volere più dalla vita se uno sceglie il mestiere di allenatore?

Il bello è che adesso Carletto diventa una mina vagante, una tentazione palpabile per tutti quei presidenti che devono risalire la china: a 58 anni si può ancora pensare in grande. Il primo nome che ti viene in mente è quello di Vincenzo Montella che sta passando i guai suoi alla guida del nuovo Milan post berlusconiano. Se la barca continua a fare acqua i cinesi farebbero subito tana, a meno che non l’abbian già fatto. Ma a questo punto della storia Ancelotti potrebbe anche avere voglia di allentare la corda e valutare di chiudere la sua onoratissima carriera alla guida della Nazionale. Anche la barca di Ventura fatica a navigare e da qualche giorno i tormenti del presidente Tavecchio si sono dilatati.

In ultima analisi c’è sempre la Roma, insieme a una città che ha sempre considerato Carletto un figliol prodigo. Non lontano da Trigoria, Ancelotti ha conservato un lussuoso appartamento pensando in cuor suo che un giorno sarebbe tornato da dove era partito. Il fumettone è servito.

Enrico Maida

Tags: calcio, Carlo ancelotti, enrico maida

Condivisione...

Articolo precedente
Coppa America, si torna ai velisti classici, ma devono essere anche velocissimi
Articolo successivo
Peter Sagan, verso l’infinito e oltre

Nota sull’autore: Enrico Maida

Avrebbe voluto fare il montatore cinematografico ma incappò nell'unico film sbagliato del grande Pietro Germi. Ripiegò quindi sul giornalismo: inviato del Giornale di Montanelli, caporedattore della Gazzetta dello Sport, vicedirettore del Corriere dello Sport e, per finire, responsabile dello sport del Messaggero. Attualmente giocatore di bridge

Post correlati

  • Eppure, malgrado tutto, forza Zamparini
  • L’orgoglio del Diavolo e la gufatina di Pioli
  • Il video racconto delle feste per il 19° scudetto del Milan, a Reggio Emilia e a casa Milan
  • Kolinda Kitarovic: voto 10, come la Francia, Pogba, Tabarez e le tifose. Zero a Maradona e Germania 
  • Beccantini: “Bernardeschi? Buono, ma niente di clamoroso”
  • Roma-Lazio ha già vinto il derby della qualità più alta d’Italia

Ultimi articoli

  • Ange Capuozzo, l’arcobaleno dopo la tempesta
  • Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi