Riecco Chung, il Re Next Gen 2017: per imitare Djokovic s’è rotto la schiena… |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Riecco Chung, il Re Next Gen 2017: per imitare Djokovic s’è rotto la schiena… |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Riecco Chung, il Re Next Gen 2017: per imitare Djokovic s’è rotto la schiena…

Da Vincenzo Martucci 30/09/2022

Il sudcoreano, fenomeno precoce, torna per ora solo in doppio a Seul dopo tanti stop, un’operazione chirurgica e due anni lontano dai campi

Ci sono tanti tennisti che appaiono e scompaiono anche a intermittenza. Come sottolinea Roger Federer, la continuità è il risultato di cui va più fiero, soprattutto per un talento tennistico così puro e quindi più viziato e votato alla pigrizia che ha saputo forzarsi e motivarsi nell’allenamento. Però, come sanno benissimo il Magnifico e il suo storico rivale, Rafa Nadal, ci sono anche gli infortuni, la componente dea bendata, che il povero Juan Martin Del Potro, il numero 1 dei campioni più bistrattati dal fato, sta rimarcando in questi giorni raccontando di una salute mai recuperata al punto di non poter salire senza problemi le scale per le ginocchia disastrate. E il sudcoreano Hyeon Chung che è riapparso adesso solo in doppio, in punta di piedi, nel torneo nella sua Seul, ha sperimentato sulla sua pelle quanto possa essere duro un forzato esilio con la schiena a pezzi e una marea di ricordi e di aspettative che ti assillano ogni giorno per due anni di fila.

ESPLOSO A MILANO

L’occhialuto ragazzo del ’96 clonato a immagine e somiglianza del primo Novak Djokovic, con le stesse geometrie e la stessa granitica difesa da fondocampo, fece capolino fra i professionisti nei tornei Challenger nel 2014, col primo urrà a Bangkok. In realtà i coetanei lo conoscevano benissimo come campione dei famosi tornei under 12 Eddie Herr e Orange Bowl, con tanto di borsa di studio per sé e il fratello Chung Hong alla Nick Bollettieri Academy, e quindi la finale juniores di Wimbledon 2013 (battuto dal marchigiano Gianluigi Quinzi). Per cui nessuno si stupì della sua rapida ascesa già nel 2015, che chiuse al numero 51 ATP, ma anche del primo stop fisico, un problema agli addominali, per aver spinto troppo presto, troppo a lungo e troppo al massimo in così tenera età. Solido, intelligente, maturo, dopo una serie di buoni risultati sul circuito, a novembre 2017 si fece un nome importante firmando le Next Gen Finals, imbattuto, superando in finale il più quotato Andrey Rublev.

 

COLPO DJOKOVIC

Sulle ali di quel successo, Chung entrò nella storia del suo paese come il primo sudcoreano a superare il quarto turno di uno Slam infilando agli Australian Open 2018 Medvedev, Sasha Zverev (all’epoca 4 del mondo), Djokovic che stava rientrando dopo il lungo stop per epicondilite, e Sandgren, per cedere solo a Roger Federer in semifinale e solo per ritiro quand’era sotto 6-1 5-2.

Giocatore di classifica più bassa – 58 del mondo – ad arrivare così lontano nel torneo dall’86. Grandissimo in ribattuta, primo del circuito alla risposta, credo, al punto di meritarsi l’appellativo di “poker face”, sembrava lanciato chissà, dove, con quel gioco completo, dopo la conferma coi quarti a Indian Wells e Miami. Invece la sua corsa si è fermata praticamente lì con un infortunio alla caviglia destra che gli fece saltare il Roland Garros costringendolo a un intervento chirurgico e quindi a rinunciare anche a Wimbledon. Poi ha cominciato ad accusare problemi alla schiena e quindi alla mano destra, per una tendinite.

I problemi cronici alla schiena, tanto sollecitata dal vigoroso sbracciare da fondocampo per esaltare lo straordinario anticipo, non gli hanno più dato tregua. Costringendo “il professore”, che porta gli occhiali sin da bambino per il forte astigmatismo, a più stop e infine a chiudere prematuramente anche la stagione 2020 dopo il KO nel secondo turno delle qualificazioni di maggio al Roland Garros contro l’argentino Renzo Olivo. Che, a tutt’oggi, è l’ultima partita di singolare disputata. Poi ha fatto sapere notizie di sé solo per la delicata operazione cui si è sottoposto l’anno scorso.

FELICITA’

Ieri, al rientro almeno in doppio (vittorioso al supertiebreak per 7-6(4) 2-6 10-7 insieme al connazionale Soonwoo Kwon, da wild card contro il doppio testa di serie n.3 formato dallo svedese Andre Goransson e dal giapponese Ben Mclaclhan) in attesa di vedere come reagisce il fisico ai nuovi sforzi, Chung ha detto: “A causa degli infortuni gli ultimi anni sono rimasto fuori gioco, finalmente sono tornato in campo di nuovo. Posso solo dire che mi sento estremamente felice di giocare di nuovo a tennis”. Gli ultimi due anni sono stati un calvario: “Non ho fatto altro che cure e riabilitazione, cure e riabilitazione. E poi allenamento, allenamento, allenamento e riabilitazione tutto il tempo”. Per chi era considerato fra i più potenti e veloci del circuito dev’essere stato ancor più duro: “Il mio primo obiettivo è sicuramente non subire infortuni, e quindi rimanere in salute. A Seul non voglio andar di fretta, non voglio spingere troppo”. Anche se l’occasione nella città dov’è nato e risiede è stimolante: “Oggi come oggi vivo più sensazioni insieme, felicità e nervosismo, dopo tanta attesa. Ma sono solo felice di giocare di nuovo ed apprezzo più che mai la mia fortuna di poter giocare a tennis”.

 

*articolo e foto ripresi da www.supertennis.tv

 

Tags: Hyeon Chung, roland garros

Condivisione...

Articolo precedente
L’altra Italia
Articolo successivo
Mayar Sherif è la campionessa del Parma Ladies Open

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Com’ha fatto Federer a perdere così con Goffin? E’ tornato al vizietto di aspettare solo il tappeto volante del suo talento…
  • Ora decide la testa: quella di Zverev è libera, quella di Thiem forse. E Kenin e Muguruza?
  • Nadal fuori da Wimbledon: perde la maratona mancina con Muller. Ma poi vince il titolo di campione esemplare
  • Torna il grande tennis in Toscana, presentato il nuovo torneo Atp 250
  • La rinascita del doppio?
  • Cosa aspettarsi da questi nuovi Australian Open

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi