30 ottobre 1960, nasce Diego Armando Maradona |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
30 ottobre 1960, nasce Diego Armando Maradona |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

30 ottobre 1960, nasce Diego Armando Maradona

Da Luca Marianantoni 30/10/2018

Il 30 Ottobre 1960 nasce a Lanus in Argentina, Diego Armando Maradona, il più grande genio della storia del calcio. Dopo Pelé, c’è Diego e il suo impareggiabile piede sinistro, capace di tutto fino all’impossibile, al balisticamente improbabile. Un’infanzia vissuta nella povertà più assoluta, trova il riscatto nel pallone: fin dall’adolescenza, nell’Argentinos Junior, è un predestinato. Debutta in prima squadra a 15 anni e il Ct Menotti lo inserisce presto in Nazionale. Quel ragazzino muscoloso ma molto basso, dotato di un sinistro che va oltre la perfezione, dal gioco scattante e funambolico, in possesso di qualsiasi colpo si possa sognare – perfino di testa, lui che non arriva neppure a un metro e settanta – farà una carriera esemplare e irripetibile. Sarebbe pronto per interpretare il ruolo di protagonista anche ai Mondiali d’Argentina del 1978, ma pur convocato tra i 22, finisce per passare tutto il suo tempo in tribuna. Nel 1981 lo acquista il Boca Juniors per 10 miliardi di lire e l’anno dopo lo rivende al Barcellona.

Quando arriva in Europa ha già segnato 144 gol in 206 gare, ma la sua avventura in Catalogna è una delusione. Prima l’epatite virale, poi il fallaccio di Goicoechea del Bilbao che gli spezza tibia e perone. A questo punto, nella vita di Maradona compaiono Juliano e Ferlaino che lo prelevano dal Barcellona per 12 miliardi e mezzo di lire per trasferirlo al Napoli. Sarà il più grande investimento nella storia del calcio. Sotto il Vesuvio, il Napoli vince i primi 2 scudetti della storia (1987 e 1990), una Coppa Uefa, una Coppa Italia e una Supercoppa italiana.

Nel 1986, forse al top del rendimento e della concentrazione, trascina una modesta Argentina alla conquista del secondo titolo mondiale. Quattro anni più tardi trascina ancora l’Argentina al secondo posto a Italia ’90 dopo aver fatto fuori in semifinale, e per giunta al San Paolo di Napoli, l’Italia di Azeglio Vicini.

La favola con l’Italia si interrompe bruscamente quando il 29 marzo 1991 l’esame antidoping dopo la partita Napoli-Sampdoria svela tracce di cocaina nella sua provetta. Ritorna in campo nel 1992 con il Siviglia e poi ai Mondiali del 1994 incanta nuovamente. Ma tracce di efredina lo inchiodano nuovamente, chiudendo una carriera incredibile che Diego tenta di riaprire giocando ancora 30 partite con il Boca Juniors.

Tags: #30ottobre #maradona #nascita, #accadeoggi

Condivisione...

Articolo precedente
Milano gioca bene: James e la qualità sono il segreto del risveglio europeo
Articolo successivo
Questa Juve è la squadra più forte di sempre o quella col miglior organico? La risposta è in… Europa!

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 7 novembre 1944: nasce Gigi Riva
  • 20 febbraio 1979, l’addio a Nereo Rocco, “El paron”
  • 6 maggio 1970, a Concetto Lo Bello ancora la finale di Coppa Campioni
  • 24 marzo 1983, Cantù piega Milano nella finale di Coppa Campioni
  • 16 novembre 1977, ultima da capitano per Giacinto Facchetti
  • 2 Ottobre 1988: Gelindo Bordin trionfa a Seul

1 Commenti

  1. 30 ottobre 1960, nasce Diego Armando Maradona - Gli Eroi del Calcio
    30/10/2018 at 9:33

    […] Vai all’articolo originale Vai all’articolo originale […]

I commenti sono chiusi.

Ultimi articoli

  • Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi