30 novembre 1872, prima sfida tra nazionali nella storia del calcio |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
30 novembre 1872, prima sfida tra nazionali nella storia del calcio |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

30 novembre 1872, prima sfida tra nazionali nella storia del calcio

Da Luca Marianantoni 30/11/2018

Si gioca a Glasgow quello che storicamente viene considerato il primo incontro internazionale nella storia del calcio. A sfidarsi sono le nazionali d’Inghilterra e Scozia. La partita, giocata davanti a 4 mila spettatori, finisce 0-0: un risultato sorprendente se si considera l’impostazione spiccatamente offensiva del calcio pionieristico, quasi esclusivamente finalizzato al gol, con pochissime attenzioni dedicate all’impostazione difensiva.

Da quel momento le sfide tra Inghilterra e Scozia si fanno molto frequenti, allargandosi progressivamente a Irlanda e Galles. Per vedere del calcio internazionale al di fuori della Gran Bretagna bisogna attendere ancora 30 anni. La prima sfida continentale fu un’Austria-Ungheria giocata a Vienna nel 1902. In realtà ai Giochi Olimpici di Parigi del 1900, il calcio, invitato a titolo dimostrativo, aveva prodotto la prima sfida internazionale tra gli inglesi dell’Upton Town (vittoriosi) e una selezione di giocatori provenienti da formazioni francesi.

L’Inghilterra, restia a confrontarsi con il resto d’Europa per presunta superiorità, vinse a mani basse i titoli Olimpici del 1908 e 1912. Quello di Stoccolma rimase tuttavia l’unico alloro inglese fino alla conquista del titolo mondiale del 1966. Altre due date storiche nella storia del calcio inglese sono il 15 maggio 1929 e il 25 novembre 1953. Nel 1929 l’Inghilterra perde la prima partita contro una formazione non britannica, cedendo 4-3 a Madrid contro la Spagna. Nel 1953 invece sono sconfitti in casa, a Wembley, dai maestri danubiani dell’Ungheria che finiscono per imporsi con un pesantissimo 6-3. L’unico momento indimenticabile nella storia del calcio inglese rimane il 30 luglio 1966 quando a Wembley si laureano per la prima e unica volta Campioni del Mondo battendo la Germania Ovest 4-2.

Tags: #30Novembre, #accadde oggi, #Scozia, calcio, Inghilterra

Condivisione...

Articolo precedente
Basket, l’ Italia è ad un passo dal Mondiale
Articolo successivo
La donna che corre più di tutti

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 2 gennaio 1960 – Muore Fausto Coppi, il campionissimo
  • 25 marzo 1934, la Nazionale approda ai Mondiali di calcio
  • 9 novembre 1974, nasce Alex Del Piero
  • 21 febbraio 2004, muore John Charles, il Gigante buono della Juventus
  • 25 febbraio 1990, la prima vittoria di Pete Sampras
  • 11 aprile 1999, Andea Tafi nella leggenda della Roubaix

Ultimi articoli

  • Ange Capuozzo, l’arcobaleno dopo la tempesta
  • Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi