Zverev e Garcia, la dolce coppa! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Zverev e Garcia, la dolce coppa! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Zverev e Garcia, la dolce coppa!

Da Vincenzo Martucci 31/01/2019

Delusi nei tornei rilanciano in Davis e Fed Cup.

Le ferite del circuito sono profonde e dolorose. Anche se la stagione è appena cominciata. In attesa della prima, importante, tornata sul cemento in Nord America, coi Masters 1000 “coast to coast” fra Indian Wells e Miami, è bello tornare a casa, alle radici della propria lingua, con persone che conosci da sempre, con compagni coi quali hai diviso i primi sogni sportivi, con tifosi che ti adorano e riconosci di vista. Ecco così che, primi fra i primi, il tedesco Alexander Zverev, bocciato ancora una volta negli Slam, e le ragazze di Francia Caroline Garcia e Kristina Mladenovic, bloccate nella transizione da grandi promesse a protagoniste, trovano nel week-end di Davis e Fed Cup un unguento per lenire le prime ferite del 2019 che si riaprono dopo le delusioni del 2018.

Da numero 3 del mondo, dopo gli incredibili Djokovic e Nadal, finalisti agli Australian Open di domenica, Sascha è il giocatore di più alta classifica che va in passerella nel primo turno della nuova Coppa rivoluzionata dal calciatore-manager Gerard Piqué. E così riacquisisce quel ruolo di primattore che nei tornei stagionali non riesce a conquistarsi per via di quegli impiastri di “vecchietti” terribili, anche se, contro l’Ungheria, peraltro orfana della punta Marton Fucsovics, basterebbero Kohlschreiber, Struff e Gojowczyk. I quali probabilmente avrebbero gradito di avere una volta tanto la ribalta tutta per sé, dovendola cedere continuamente al bambino d’oro durante la stagione. E sicuramente sono gelosi delle attenzioni che vanno tutte a Sascha, a cominciare dalle domande a senso unico dei giornalisti. 

Diversa la storia delle francesi: Garcia e Mladenovic, la bruna e la bionda, ennesime figlie di immigrati, ennesime figlie di papà allenatore, le classiche amiche per la pelle che, dopo aver litigato per motivi forse irraccontabili, da compagne di doppio anche sul campo da tennis (campionesse del Roland Garros 2016), sono diventate nemiche giurate, almeno fino alla prossima esplosione d’amore. Intanto, si riuniscono sul terreno neutrale della nazionale, nel primo turno del gruppo mondiale di Fed Cup contro il Belgio del 9-10 febbraio.

Il capitano Julien Benneteau, che ha preso a giugno il timone abbandonato da Yannick Noah, è stato chiarissimo: “Sarebbe stato impensabile non convocare la miglior tennista del paese, e io voglio avere la squadra più forte possibile”. Così la giocatrice cui Andy Murray aveva predetto un futuro da numero 1 del mondo, ancora fortemente in ritardo sulle aspirazioni i tutti, torna a casa per ritrovarsi. Da capo-squadra, cioè da 19 della classifica Wta, ben più avanti delle altre singolariste, la 44, Mladenovic e la 50, Cornet. Che poi sono proprio le compagne che, dopo la finale persa con le ceche nel 2016, l’avevano aspramente criticata dopo la sua rinuncia alla nazionale, nel 2017, per dedicarsi solo ai tornei. Tanto che, subito battute nel primo turno di Coppa di due anni fa, Kiki aveva graffiato l’ex gemella: “Meglio giocare e perdere con chi vuole davvero lottare insieme a te”. Con la Garcia che, convocata da Noah ad aprile contro la Spagna, aveva rinunciato presentando un certificato medico per persistenti problemi muscolari. Scatenando più commenti sarcastici da parte delle compagne. Ai quali ha risposto dominando la Cornet al Roland Garros. Poi è arrivata la pace armata, firmata dal capitano: “Caroline sa che tutti non vediamo l’ora di ritrovarla e faremo tutto il possibile per farla sentire a suo agio e felice”.

Ma come hanno reagito le altre giocatrici? Che cosa sta succedendo dietro le quinte? In questi primi mesi dell’anno, la Garcia ha battuto soltanto Ponchet, 250 del mondo, e Hives (225), e ha perso con Jorovic (131), Kenin (56) e Collins (35), e sicuramente avrebbe proprio bisogno di un bagno di serenità e fiducia. E l’ex amica Kiki ha salutato su twitter con il classico “Allez le Bleues” il poster con le immagine delle cinque francesi convocate per la Fed Cup, la veterana Cornet ha solo ritwittato la notizia, senza commenti, la Garcia tace. Finché non sbarcherà a Liegi, l’ennesimo “feuiletton” rimarrà senza un finale. Perché strada facendo, può replicarsi quale defezione dell’ultima ora.

 

*articolo ripreso da federtennis.it

Tags: #Garcia, zverev

Condivisione...

Articolo precedente
Fed Cup 2019: stesso format, al via Italia vs Svizzera
Articolo successivo
31 gennaio 1963 – Nasce Manuela Di Centa, regina di Lillehammer

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Federer, gli esami iniziano ora
  • Reale Mutua official sponsor degli Internazionali Bnl. Binaghi apre alle due settimane di torneo
  • Quel vulcano di Riccardo Piatti, sempre all’avanguardia, ha aperto un’accademia con la moviola per l’allenamento…
  • Tennis, chiusa al Ct New Penta la tappa del Discovery Open Qualifyng di IMG Academy
  • Da “Pollicino” a Copil: Grazie davis, aspettando Torino…
  • Hurkacz, chiamatelo Hubi o… killer, alias Jason Bourne?

Ultimi articoli

  • Il club degli stoici gaudenti
  • Wilson festeggia il quarto anno di collaborazione con il Roland-Garros
  • Fritz reagisce al pubblico giacobino. Guga fu graziato, la Hingis finì male…
  • Spalletti e de Laurentiis. Pochettino e i ricicli
  • Davide contro Golia: signore e signori, la FA Cup (parte due)
  • Rien ne va «Mou»

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi