Addio SuperG, discesa-sprint e più paralleli. Sci alpino, è questa la strada giusta? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Addio SuperG, discesa-sprint e più paralleli. Sci alpino, è questa la strada giusta? |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sci

Addio SuperG, discesa-sprint e più paralleli. Sci alpino, è questa la strada giusta?

Da Pierangelo Molinaro 31/05/2017

Tv e sponsor vogliono più spettacolo: la federazione internazionale sta pensando ad alcune modifiche regolamentari per rendere più appetibile la disciplina 

Markus Waldner, dinamico direttore della coppa del Mondo maschile da tempo va dicendo che lo sci alpino va svecchiato, che il mondo televisivo e sponsor chiedono sempre più spettacolo.  Ma non è facile cambiare in una federazione internazionale dove ogni disciplina deve passare le forche caudine di una commissione che ha sempre tempi lunghissimi, che rischia sempre di mettere in campo una novità quando è già invecchiata.

DISCESA SPRINT Nel calendario della prossima stagione, approvato nell’assemblea appena conclusa a Portoroz, è stata introdotta la discesa sprint, che si disputa in due manche. Toccherà alle donne a fine febbraio a Garmisch Partenchirken (Ger), nell’ultima prova prima dell’Olimpiade di Pyeong Yang, in sud Corea dal 5 al 18 febbraio 2018. La discesa sprint è nata in emergenza quando non c’era abbastanza neve per allestire una discesa completa. Una gara che si è dimostrata più volte una lotteria.

Ma nel 2020 la discesa sprint potrebbe prendere il posto del superG, che dovrebbe scomparire insieme alle combinate. Ed è un peccato perché il superG, dopo anni in cui ha faticato a trovare una sua dimensione tecnica, nelle ultime stagioni ha dimostrato di poter essere altamente spettacolare. La chiave è la pista su cui si disegna il tracciato. Non tutte vanno bene, servono piste larghe e mosse ed è necessario restringere la discrezionalità dei tracciatori. Perché il superG sino ad ora è variato fra una discesina ad un gigante un po’ più veloce, favorendo questo o quell’atleta.

IL FASCINO Il fascino di questa specialità sta nel fatto che la velocità va inventata ed emergono solo quegli atleti che dispongono di una tecnica estremamente raffinata. Va bene un gigante, ma a 30 km/h in più. Sarebbe un peccato perderla ora che si stanno plasmando dei veri e propri specialisti. Aumentano invece i paralleli, sia i Team Event (a squadre) che i City Event ( individuali), una gara pericolosa per gli atleti e che somiglia tanto a “Giochi senza Frontiere” di antica memoria…

Una modifica importante accennata da Waldner è pure la riduzione del numero coppe continentali, che potrebbero diventare un torneo di qualificazione per il circuito maggiore.

Una modifica importante accennata da Waldner è pure la riduzione del numero di partecipanti alla coppa del mondo fino al massimo di 50, così che le coppe continentali potrebbero diventare un torneo di qualificazione per il circuito maggiore….

PIU’ CORTE Comunque bisogna porre attenzione nel modificare le regole dello sci alpino. Una chiave per trovare maggior spettacolarità potrebbe essere quella di accorciare le gare. I materiali di oggi sono molto performanti, ma anche estremamente impegnativi da punto di vista atletico. Come si può chiedere ad un gigantista che ha davanti una prova da un minuto e 20 con sci che gli permettono solo un minuto di forza massimale, di andare a tutta ed esprimere il massimo del suo livello tecnico? Oltretutto gare troppo faticose sono un indubbio stimolo al doping. C’è chi sostiene che con gli attuali attrezzi uno slalom potrebbe esprimere il massimo in 45 secondi, il gigante in un minuto, il superG in 1’20” e la discesa sino a 1’40”. Quindi gare più corte e nervose con atleti impegnati al massimo nel dare il meglio di quello che sanno fare.

Ultima cosa, l’inversione dei 30 nella seconda manche rispetto alla classifica della prima nelle prove tecniche. Cose si fa a tenere alta l’audience televisiva quando si sa che i risultati della prima mezz’ora (se la pista è in condizioni decenti) non contano nulla per l’esito finale?

PISTA DI RISERVA La cosa che di sicuro lo sci ha patito più di ogni altra cosa nelle ultime stagioni è l’incognita atmosferica. E’ una disciplina outdoor, quindi un margine di rischio esisterà sempre, ma è la mancanza di neve nella prima parte dell’inverno a preoccupare davvero. Gare cancellate, calendari rivoluzionati, abbuffate di gare dove si può recuperare. Forse è il caso che la Fis cominci a pensare ad una pista di riserva capace per le sue caratteristiche di poter ospitare tutte le 4 specialità. Una pista da allestire in una località storicamente fredda ed a una certa altitudine, la cui preparazione verrebbe finanziata dalla Fis stessa e dalla società che detiene i diritti televisivi. Meglio spostare una sede che cancellare una gara perché i buchi in calendario, è provato, fanno calare l’interesse.

Pierangelo Molinaro

Tags: Addio SuperG, discesa-sprint e più paralleli. Sci alpino, è questa la strada giusta?, Pierangelo molinaro

Condivisione...

Articolo precedente
Pino Allievi: “Ferrari moderatamente gasata. In Canada per allungare”.
Articolo successivo
Sicuro, enorme, teatro della musica, salotto del rugby: ecco il Millennium di Cardiff, il tempio di Juve-Real

Nota sull’autore: Pierangelo Molinaro

Ha studiato Biologia all’Università di Pavia. Dopo le esperienze all’Informatore, Corriere di Pavia e SuperGol, ha seguito da inviato per la Gazzetta dello Sport 12 Olimpiadi, 27 Mondiali e 7 Europei di atletica, 5 Paralimpiadi. E’ specializzato anche di sci e doping.

Post correlati

  • Brava Brignone: sei sulle code di Compagnoni e Karbon
  • Ecco l’Italia dove sciano le Dee
  • Goggia e Brignone: abbiamo due regine azzurre. Ma dove sono gli uomini?
  • Quella magica tripletta azzurra di 21 anni fa!
  • Azzurre dello sci, che partenza! Bassino, Brignone e Goggia: Siamo una corazzata
  • Brignone-Compagnoni, duello a colpi di classe. Ma Deborah ha una qualità extra…

Ultimi articoli

  • Il Tiro a volo punta sulla scuola per allevare i giovani
  • Principi di Monaco: il GP di Monte Carlo dà i numeri
  • Juve patatrac
  • Al Giro occorre un ribaltone. Subito
  • 300 mila spettatori agli Internazionali Bnl di Tennis ed un format ancora da capire. Il Centrale verrà coperto
  • Due galli nel pollaio: De Laurentiis comanda e Spalletti…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi