Anna-Maria-Amanda-Elena: c’è sempre una bella treccia bionda russa che brilla nel tennis  |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Anna-Maria-Amanda-Elena: c’è sempre una bella treccia bionda russa che brilla nel tennis  |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Anna-Maria-Amanda-Elena: c’è sempre una bella treccia bionda russa che brilla nel tennis 

Da Vincenzo Martucci 31/05/2017

Da Kournikova a Sharapova, da Anisimova a Rybakina: gli ultimi due esemplari sono enormemente simili alle pioniere, la prima, di bandiera Usa”, si candida al numero 1 del mondo, la seconda, russa doc, è la neo reginetta del Bonfiglio di Milano… Giocheranno l’under 18 al Roland Garros

Non appiccicategli un’etichetta. Peggio: non fatene l’appendice di un collega, sia pure di un campione. Tipo, il nuovo Federer, la nuova Sharapova. Peggio ancora: non ricordate un atleta per la somiglianza con un altro atleta, invece che per le gesta sportive. Com’è stato, per esempio, per il bulgaro Grigor Dimitrov, che pure, all’inizio della carriera, scimmiottava tanto, nei colpi base, Roger il Magnifico, e si specchiava nella propria bellezza. Eppure, guardando gli ultimi, eclatanti, prodotti del tennis russo al femminile, torna prepotente alla memoria l’immagine di Anna Kournikova, la Lolita con la treccia bionda e la bocca a cuoricino che non ha sfondato nel tennis, ma ha dominato lo show-business, fino a conquistare il cuore di Enrique Iglesias.

Anna K., come deliziava i cacciatori d’autografi, non ha vinto come sperava: in singolare, si è fermata al numero 8 del mondo e alle semifinali di Wimbledon 1997, senza mai vincere un torneo Wta, mentre in doppio è salita fino al numero 1 e ha conquistato due Australian Open e due Masters, ma da “spalla” di Martina Hingis. Quanti cuori ha però spezzato, fra colleghi, addetti ai lavori ed appassionati? E quanti dollari ha incassato indirettamente, al di là dei 3 milioni e mezzo di premi ufficiali? Le ultime due belle bionde russe che cercano di emergere grazie ala racchetta da tennis firmerebbero subito per avere lo stesso successo di sponsor e pubblicità o, come l’altra pioniera, bionda e russa, Maria Sharapova, vogliono lasciare una traccia nei tornei più prestigiosi e puntano al numero 1 del mondo?

La quindicenne Amanda Anisimova non ricalca propriamente le orme delle illustri apripista nel “sogno americano”, perché lei negli Stati Uniti ci è nata, il 31 agosto 2001. Ma in realtà le ricalca eccome. Perché mamma Olga è stata il primo allenatore quand’aveva appena 2 anni e poi lo è diventato papà Konstantin, e i due, nel 1998, si sono trasferiti da Mosca negli Usa per aiutare il tennis della primogenita, Maria, che invece ha preferito i libri. Mentre Amanda, l’anno scorso, è andata in finale al Roland Garros juniores e domenica ha esordito in un torneo dello Slam, da più giovane fra le prime 300 del mondo (è n. 262) e più giovane nel tabellone di Parigi dalla francese Alizé Cornet nel 2005, perdendo però subito con la giapponese Nara per 3-6 7-5 6-4, malgrado l’etichetta di futura numero 1.

Cercatevi su Youtube un suo video, confrontatelo con quello delle giovanissime Sharapova e Kournikova, e poi stropicciatevi gli occhi davanti alla neo regina del trofeo Bonfiglio di Milano, la russa doc Elena Rybakina. Che, visivamente più potente di Anisimova, con grinta e controllo delle emozioni impressionanti per una ragazza che compie 18 anni il 17 giugno, doma in finale la polacca Iga Swiatek rimontando dall’1-6 iniziale, e tiene già il campo come una veterana.

Muscoli, determinazione e una treccia bionda che spunta dal cappellino con visiera: la Russia avanza ancora, e sempre, nel tennis. Non saranno la nuova Kournikova e la nuova Sharapova, ma le somigliano tanto. Guardatevele nell’under 18 al Roland Garros.

Vincenzo Martucci

Tags: Anna-Maria-Amanda-Elena: c’è sempre una bella treccia bionda russa che brilla nel tennis, da Anisimova a Rybakina, Kournikova a Sharapova

Condivisione...

Articolo precedente
Sicuro, enorme, teatro della musica, salotto del rugby: ecco il Millennium di Cardiff, il tempio di Juve-Real
Articolo successivo
Azzurri novità: donne “alla Chirichella”, uomini senza Zaytsev (per ora) 

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Alla scoperta della Davis che fu: 118 anni fa, le… Isole Britanniche e Dwight, che aveva donato la Coppa!
  • Tennis, il cielo del Roland Garros si colora d’azzurro. Grandi prestazioni di Sinner, Cecchinato e Travaglia
  • Piqué vuole cambiare la Davis per 3 miliardi di dollari: sede unica, 18 nazioni. Si decide a ottobre!
  • Camila come Roberta tre anni fa: deve scalare la montagna Serena…
  • Tennis Australia e Djokovic, vergogna! Ma noi non vediamo l’ora di vedere gli Australian Open…
  • Tennis, la coppa Davis a Bologna. Il video racconto: i tifosi del Civitanova volley e gli stand

Ultimi articoli

  • Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi