31 ottobre  1964, nasce Marco Van Basten |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
31 ottobre  1964, nasce Marco Van Basten |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

31 ottobre 1964, nasce Marco Van Basten

Da Luca Marianantoni 31/10/2018

Il 31 Ottobre 1964 nasce a Utrecht in Olanda, Marco Van Basten. Attaccante di grandissima classe, fortissimo di testa e in acrobazia, irresistibile con i piedi, ha legato il suo nome a tre squadre: l’Ajax, il Milan e l’Olanda che non a caso, con lui e spesso grazie a lui, hanno vinto tutto. Un gravissimo infortunio alla caviglia lo ha costretto prematuramente al ritiro ad appena 30 anni, quand’era ancora all’apice della carriera.

Van Basten debutta nel campionato olandese il 3 aprile 1982, a soli 17 anni e 5 mesi, quando sostituisce a metà ripresa un trentacinquenne affaticato, di nome Johan Cruijff, non a caso suo idolo.

Con i lanceri vince 3 campionati (127 gol in 133 partite), una Coppa delle Coppe e 3 coppe d’Olanda. Che fosse un fuoriclasse autentico lo ha confermato ampiamente anche in Italia, al Milan, collezionando una serie strepitosa di successi: 3 scudetti, 2 Coppe Intercontinentali, 2 Coppe dei Campioni, 2 Supercoppe europee e 3 Supercoppe italiane. Considerando anche le partite ufficiali valide per le coppe, Van Basten ha giocato nel Milan 201 incontri segnando la bellezza di 124 reti.

Con la Nazionale ha segnato 24 gol in appena 54 partite, ed è stato il principale artefice della vittoria dell’Olanda ai campionati Europei del 1988. Il suo gol nella finale alla Russia, quella splendida volèe di destro da posizione angolatissima, è stato considerato uno dei capolavori della storia del calcio.

Tutti questi successi sono perfettamente sintetizzati dalla conquista di 3 Palloni d’Oro (1988, 1989 e 1992) che lo collocano a pari merito con Johan Cruijff e Michel Platini, appena dietro Lionel Messi.

Van Basten aveva uno straordinario senso del gol, sapeva segnare di destro, di sinistro, in elevazione e in rovesciata. Geniale e altruista, possedeva una tecnica e un senso tattico straordinari. La sua forza è sempre stata la completezza: veloce, potente, spettacolare nel gioco acrobatico, si muoveva sulle punte con l’eleganza di un ballerino. A San Siro lo hanno amato come pochi e forse è stato l’idolo più rimpianto tra tutti quelli passati dal Meazza, sponda rossonera.

 

Tags: #31ottobre, #accaddeoggi, #VanBasten

Condivisione...

Articolo precedente
Anderson, masters da gigante; da n. 80 a 6 con la psicologa che sbloccò Lendl!
Articolo successivo
Odio per gli inglesi, adorazione per le risse, organizzazione: “Non ci basta dove siamo”. E’ l’Irlanda!

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 4 novembre 1984, l’anno d’oro di SuperMac
  • 6 maggio 1970, a Concetto Lo Bello ancora la finale di Coppa Campioni
  • 15 aprile 1985, Hagler batte Hearns nel match dell’anno.
  • 28 Settembre 1928: nasce la Federazione Italiana Rugby
  • 11 ottobre 1937: nasce Bobby Charlton
  • La vendetta del Milan consumata a sangue freddo, era il 23 maggio 2007

Ultimi articoli

  • Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
  • Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
  • La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.
  • Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi