Coppa Europa, vecchio mon amour…
L’assenza di una cinquantina dei migliori europei non inficia per nulla il successo azzurro: ma non si può ignorare che nel rilancio della manifestazione la EA qualche errore lo abbia commesso. Nella promozione e nella gestione.
Osservatorio / Quel che lascia l’estate che muore
Mentre vanno in archivio Nuoto ed Atletica, è ora il turno degli sport di squadra, vera immagine della consistenza sportiva di un paese. Ma parliamo di discipline olimpiche; quanto al calcio, … scegliamo di rifugiarci nel Sudtirol.
Osservatorio / Atletica batte nuoto (almeno in TV)
I recenti Campionati Europei – più che i mondiali di Eugene, situati a 9 ore dall’Europa – ci permettono di fare un’analisi seppur sommaria dell’atletica in TV. I dati, più che interessanti, sono sorprendenti e illuminanti.
Nuoto e Atletica, una doppia indigestione con qualche distinguo decisivo
Un confronto squilibrato. Ma se l’atletica italiana ha superato l’esame europeo con le 11 medaglie (67 quelle del nuoto), dovrà presto cambiare il rapporto gestionale e tecnico tra direzione tecnica e programmi personali
Un’estate da non dimenticare
Con i cambiamenti politici in arrivo, sarebbe opportuno guardare avanti con programmi e sostegni, piuttosto – come fa Malagò – allarmare sulla tenuta dello sport nazionale causa il presunto calo dei tesserati. Una strategia o cos’altro?
Prospettive della figura del Tecnico
Che la Federazione di atletica sia prevalentemente una Federazione tecnica è un assioma. Come ho già raccontato in un precedente intervento su SportOlimpico questo assioma mi fu inculcato da Giulio Onesti quando – “auscultandomi”…
Campionati Europei, mon amour
Tra rinvii e un percorso ad ostacoli, si va definendo il management che dovrà presiedere agli Europei 2024 di Roma, terza edizione organizzata in Italia. Pare che il tutto dovrebbe chiarirsi entro fine aprile. Si poteva fare di più e meglio?
Osservatorio / Li mejo fichi del bigonzo
Qualche riflessione sulla cerimonia per la consegna dei Collari d’Oro e la grancassa di sottofondo. Il protagonismo senza confini del presidente del CONI, uomo sempre più solo al comando, con una domandina finale. A bassa voce.
Osservatorio / “Token”: ovvero le donne nello Sport italiano
A metà degli anni Sessanta andai per la prima volta negli Stati Uniti per motivi di lavoro, non collegati all’atletica. Lì appresi un termine di cui all’inizio non capivo il significato: “Token”. Come tanti, pur avendo conseguito…
Evviva Tokyo, ma ora miglioriamo le Olimpiadi!
I Giochi, malgrado le restrizioni del Covid, sono andate oltre le attese. Ma ragioniamo su televisione, successi italiani, future scelte CIO, obbligo per CONI e Federazioni di mostrarsi all’altezza degli atleti
Tokyo arriviamo! scusate il ritardo
Con un anno di ritardo i Giochi di Tokyo, i più tormentati della storia, sono ormai vicini al momento del via, pur con tutte le condizioni che a causa della pandemia ne faranno un’edizione senza precedenti e purtroppo senza pubblico straniero…
Ma davvero l’atletica si è rimessa in marcia?
Scriveva Cicerone Historia Magistra Vitae, la Storia è Maestra di Vita. Questo pensavo sentendo una parte del discorso di Joe Biden al compimento dei suoi 100 giorni di Presidenza degli Stati Uniti, soprattutto quando lanciava – forse…