“Io, il più grande, sono… carino”. Ali a Napoli, che foto!
La mostra sul mitico pugile curata da Terruzzi e dal nostro senator Marco Pastonesi
L’altra meta…del cielo. Palazzani sembrava fuori posto ma fa la differenza.
Sembrava fuori posto. Fuori posto e fuori tempo. Sembrava un oplita prelevato dall’antica Grecia e trasferito su Startrek, o un triceratopo estratto dal Cretacico e scaraventato nel 2.0, o una draisina senza pedali e senza freni allineata…
Riecco il 6 nazioni che ci ha allontanato invece di avvicinarci
E’ il modo più economico per accorciare l’inverno, riscaldare l’ambiente e collezionare cucchiai di legno. E’ la scusa più convincente per assentarsi da casa, organizzare rimpatriate anche all’estero e giurare che il mondo…
“Ci piaceva giocare a pallone”, il calcio quando c’era!
La più divertente è il dialogo fra Nereo Rocco, allenatore del Milan, e Gino Pivatelli, centravanti del Milan. “Durante una tournée in Brasile, sempre col Milan dopo i Mondiali del 1962 che i carioca avevano vinto alla grande, Rocco era…
Irlanda-All Blacks: quando il campo batte l’algoritmo….
Lo scontro diretto vinto sabato scorso dai britannici dice che oggi come oggi i verdi sono più forti nei neri neozelandesi. Che rilanciano la sfida alla coppa del mondo, fra dieci mesi in Giappone e fanno passerella contro l’Italia all’Olimpico di Roma
Odio per gli inglesi, adorazione per le risse, organizzazione: “Non ci basta dove siamo”. E’ l’Irlanda!
Il 3 novembre l’Italia sfida i neo-campioni del Sei Nazioni 2018, capaci di beffare la Francia all’ultima azione, di battere All Blacks ed Australia. Capaci di tutto…
Coledan saluta il gruppo. Macché numero 2258 del mondo, Marco vale infinitamente di più! E non finisce qui…
Il capolavoro al Giro d’Italia 2015, da maglia nera. E che storia al Tour di Antalya 2018, in Turchia.
“Un capitano”, la biografia di Totti va subito in gol!
Fra ricordi e battute esilaranti, il libro scritto con Paolo Condò (Rizzoli, 508 pagine, 21 euro) è in testa a tutte le classifiche di vendita: la prima edizione è evaporata…
Addio Agnolin, fischietto con il ciclismo nel cuore
Pedalava pesante e possente, possente più che potente. Pedalava da passista, passista da pianura più che da passi nel senso di salite. Ma pedalava, e la sua pedalata presenziava, occupava, conquistava. E quando pedalava – lo si vedeva,…
Da genovese (di anagrafe e residenza) e genoano (di sofferenza e appartenenza), molto devo al mio Genoa!
Il Genoa sta al calcio (1893) come Cristoforo Colombo (un genovese) sta all’America (1492): una scoperta, una rivelazione, una rivoluzione. La festa del 7 settembre rinviata per lutto dopo il crollo del ponte Morandi..
Il Bala, l’Imbatido, il matador di Las Lumbreras marcia sulla Vuelta e sui Mondiali. Ma, c’è un ma…
A 38 anni e 4 mesi, Alejandro Valverde, il “golden boy” della Vuelta, anzi, del ciclismo, firma il tredicesimo successo del 2018. Vince più di dieci anni fa quando fu squalificato per doping!
Velocità e inseguimenti, keirin e scratch: l’ennesimo miracolo all’italiana. Eppure le piste non decollano!
Era dall’Olimpiade di Roma del ’60 che l’Italia della specialità non dominava così. E’ merito anche delle imprese di stradisti e pistard com Elia Viviani e Letizia Paternoster, e frutto del lavoro dei tecnici Marco Villa e Edoardo Salvoldi…