Lo sport è entrato nell’articolo 33 della Costituzione italiana, ora però… entri nella vita degli italiani
Dopo 75 anni siamo finalmente arrivati a questa storica integrazione legislativa: i problemi restano tanti nel nostro paese sia come cultura che come gestione di questo importante settore della nostra vita
Genitori e ripresa dello sport dei figli: istruzioni per l’uso…
Alla ripresa, come gestire il coinvolgimento nell'attività dei nostri ragazzi? Come vivere le proprie emozioni e come valutare la loro indipendenza
L’ultima provocazione didattica di Mondoni: la multilateralità!
Dall'alto della sua esperienza, anche internazionale, e delle sue approfondite conoscenze, il professore propone un cambiamento nell'apprendimento dello sport in giovanissima età
Lo sport a scuola deve ripartire dai centri sportivi scolastici
Tante parole, tanti passaggi di consegne, tanti responsabili, ma il sistema politico non ha ancora promosso una riforma chiara per un problema sociale importante
Allenare i giovani d’oggi è difficile
Prendendo spunto dall’articolo di Alberto Pasini “Il gioco: assente ingiustificato”, ecco alcune considerazioni del luminare della metodologia d'allenamento
Da buon senso, pazienza e umiltà a… Allenamento ecologico!
Ambiente, scuola, amici, squadra e clima influenzano lo sviluppo e la determinazione delle persone durante la loro vita, e quindi anche gli sportivi. E chi insegna lo sport
Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
Il vademecum che porta al risultato nello sport passa per tanti stadi e per la maturazione ma il protagonista fondamentale è l'allenatore. Che deve possedere tante doti!
Laurea in Scienze Motorie: com’è e come dovrebbe essere
Una ricerca specifica analizza la facoltà universitaria e rispondendo a tutte le domande cerca di dare le risposte che servirebbero a formare gli insegnanti giusti
Didattica, non didatticismo: non è cambiato niente
Amareggiato dopo una sessione di esami al corso di laurea in Scienze Motorie e dello Sport in Cattolica. Ma è quasi così dappertutto...
Il “mantra” di Gianluca Vialli ai giovani
Lo sfortunato calciatore appena scomparso nel ricordo delle sue parole e dei suoi insegnamenti
E’ Natale: lettera aperta al presidente della Federazione Italiana Pallacanestro
Il professor Mondoni, il numero 1 del minibasket, con una grandissima esperienza e militanza, si rivolge direttamente al numero 1 del movimento, Gianni Petrucci
La vittoria e la sconfitta: istruzioni per l’uso per famiglia, scuola e società sportive
Questo pensiero del poeta Carlos Drummond de Andrade deve guidare la nostra visione: "Perdere è un modo di apprendere e vincere è un modo di dimenticare quello che si è appreso”