Parabiago, ottanta minuti per la storia: a Piacenza il sogno Élite con Biella |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Parabiago, ottanta minuti per la storia: a Piacenza il sogno Élite con Biella |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport di contatto

Parabiago, ottanta minuti per la storia: a Piacenza il sogno Élite con Biella

Da Benedetta Borsani 01/06/2025

Oggi nella finale di Serie A la realtà di Parabiago, 30.000 abitanti in provincia di Milano, è ad un passo da un risultato mai raggiunto

Oggi è il gran giorno. Il Rugby Parabiago, al termine di una stagione incredibile, si gioca a Piacenza con il Biella Rugby non una semplice partita, ma l’accesso al “paradiso” della Serie A Élite. Un’impresa che coronerebbe gli sforzi di una società che da anni lavora con passione e competenza allo sviluppo della palla ovale, sia nel settore maschile che in quello femminile.

 

Un club che ha saputo crescere, affrontare con intelligenza e visione il delicato cambio generazionale nella dirigenza e che ora è ad un passo da un traguardo mai raggiunto. Il Rugby Parabiago, fondato nel lontano 1948, non è solo una squadra, ma un’istituzione che ha saputo tessere negli anni un legame molto stretto con il proprio territorio e con il comune di Parabiago, nella città metropolitana di Milano, diventando un punto di riferimento sociale e sportivo. Il club ha giocato un campionato strepitoso e, fra le tante, una vittoria sugli scudi è quella nel ritorno in trasferta con l’ASR Milano (26-18 al Curioni di Segrate) – una sorta di derby milanese allargato -, squadra verso la quale negli anni passati ha sempre avuto soggezione.

 

La cronaca della Federazione Italiana Rugby non fa che accrescere l’attesa: “Ancora una partita per il ‘paradiso’: Biella e Parabiago si sfideranno domenica 1° giugno alle ore 17 a Piacenza nella finale di Serie A che vale la promozione nel campionato Élite.” Entrambe le squadre arrivano all’appuntamento decisivo dopo semifinali al cardiopalma, risolte solo dalla differenza punti dopo una vittoria per parte; Parabiago ha avuto la meglio sul Verona.

 

I ragazzi del Parabiago, guidati in panchina da Luca Fulciniti, partono con i favori del pronostico: primi in stagione regolare con 76 punti, davanti proprio a Biella (64), e vincenti in entrambi i precedenti stagionali (31-20 e 31-26). Ma come saggiamente sottolinea il tecnico Daniele Porrino, “In una partita secca tutto può succedere.” C’è grande soddisfazione per la stagione, per la crescita del gruppo, e questo è già una vittoria. “Ovviamente vogliamo vincere,” aggiunge Porrino, “e i ragazzi sono concentrati e motivati”.

Dall’altra parte, Alberto Benettin, allenatore di Biella, parla di “sogno che si avvera” e riconosce la forza di Parabiago, che ha conquistato la finale battendo nel doppio incontro di semifinale la compagine del Verona, mentre Biella ha avuto la meglio su Paese. Sia per Parabiago sia per Biella si farebbe la storia: nessuno dei due Club ha mai partecipato al primo campionato italiano. La squadra vincitrice prenderà il posto del Rugby Lazio, retrocessa alla fine di questa stagione. Tutte premesse per ottanta minuti di fuoco, ottanta minuti per coronare un sogno coltivato con sudore e passione.

 

Si attendono da Parabiago circa 1000 tifosi e altrettanti dal Piemonte, l’appuntamento è per oggi a Piacenza, ore 17 (diretta Federugby.it, ingresso 10 euro, gratuito under 18).

 

Le Formazioni

Parabiago: Antonini, Cornejo, Castellano, Caila, Toninelli, Mugnaini, Messori, Kenan, Zanotti, Silva Soria, Moioli, Hala, Paz, Coffaro, Cortellazzi. A disposizione: Zecchini, Ceciliani, Catalano, Bertoni, Ferioli, Grassi, Sala, Schlecht. All: Luca Fulciniti

Biella Rugby: Ventresca, Foglio Bonda, Gilligan, Grosso, Nastaro, Price, Loro, Vezzoli (cap.), M. Righi, J.B. Ledesma, F. Righi, De Biaggio, Lipera, Scatigna, De Lise. A disposizione: Casiraghi, Vecchia, Vaglio, Protto, Mondin, Besso, Travaglini, Moretti. All. Alberto Benettin

 

Tags: rugby, serie A

Condivisione...

Articolo precedente
Giro in Testa – Il Giro celebra il Giubileo: Hruška vince il prologo di Roma
Articolo successivo
Mamma che batosta, Inter umiliata dal Psg. Il processo a Inzaghi è inutile, bisogna voltare pagina e basta

Nota sull’autore: Benedetta Borsani

Sempre in cerca di nuove avventure nasco come giornalista – professionista dal 2015 – e nel tempo mi specializzo anche come fotografa, reporter, videomaker con una passione per gli sport, specie quelli cosiddetti minori. Curiosissima, mi piace autodefinirmi una “news hunter” affamata di storie da raccontare.

Post correlati

  • Rugby, “Ingiustizia” lo sprint della Scozia all’Italia? No, e nemmeno il cucchiaio di legno…
  • Rugby, più sfide con Romania, Fiji e Samoa: è la strada giusta per l’Italia?
  • Novembre ovale: arriva la scorpacciata di test match del rugby internazionale
  • Per ricordare Massimo, per onorare la mischia, per celebrare il rugby
  • Italia a Cardiff, come farà ad evitare il Cucchiaio di Legno? Purtroppo non siamo da Sei Nazioni, e da rugby…
  • Il rugby femminile gioca il suo campionato…: Virtuale

Ultimi articoli

  • Wimbledon, Cobolli non si ferma più, schiantato anche Cilic e primi quarti di finale Slam
  • Wimbledon, il giorno degli ottavi. Attenti a quei tre
  • Wimbledon junior, tutto sulle spalle di Vasamì
  • “Sono tornata perché amo il Giro e so di poter dare ancora molto al ciclismo”
  • Usciamo dal coro, aiutiamo i nostri bambini!
  • L’addio al figlio, il pianto del Campione: “E’ la peggior sconfitta della mia vita”

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi