Azzurri a Cannone con gli Springboks |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Azzurri a Cannone con gli Springboks |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport di contatto

Azzurri a Cannone con gli Springboks

Da Benedetta Borsani 04/07/2025

Prosegue il tour estivo africano di Italrugby: è tempo di affrontare i due volte Campioni del Mondo. Nonostante la lunga serie di vittorie sudafricane e un rooster stellare (con 1204 cap totali contro i 388 dell'Italia), il commissario tecnico italiano Gonzalo Quesada schiera una squadra giovane, trasformando gli inaspettati infortuni in opportunità per nuovi talenti azzurri

Domani sarà il giorno di Gonzalo Quesada e dei suoi impavidi Azzurri che a Pretoria scenderanno in campo per affrontare uno squadrone verdeoro in grande spolvero, fatto che dimostra il rispetto degli Springboks per l’Italia, ma non solo.

“Siamo in un periodo fortunato. La nostra è una rosa lunga tanto che ogni match per noi rappresenta un test per guadagnarci ogni volta la possibilità di indossare la maglia della nazionale in vista dei Mondiali. Nulla è dato per scontato” ha dichiarato il tallonatore sudafricano Bongi Mbonambi, 77 cap messo in lista con l’Italia da coach Rassie Erasmus.

Dichiarazione che fa intuire la fame per la maglia e la passione per il rugby che in Sudafrica è lo sport nazionale. In più giocheranno davanti al loro pubblico, in uno stadio che si prevede verrà gremito da 50.000 appassionati. E per fortuna della squadra azzurra anche dai molti italiani che là vivono perché i minuti di tempesta saranno ottanta e un po’ di incoraggiamento non guasterà.

“I ragazzi sono entusiasti, i loro è uno spirito incredibile, ma devo ammettere che non è la squadra con cui mi aspettavo di affrontare i Campioni del mondo – ci dice in conferenza stampa Gonzalo Quesada che volutamente ha scelto di lasciare a riposo giocatori più esperti e allo stesso tempo mettere alla prova ragazzi più giovani distintisi nell’ultimo anno dei rispettivi campionati. “Abbiamo avuto degli infortuni – spiega – che ci hanno privato di sette giocatori della lista che avevamo in mente con lo staff per giocare questo tour estivo (Marco Riccioni, Leonardo Marin, Riccardo Favretto, Sebastian Negri, Giacomo Nicotera, Federico Mori, Giosué Zilocchi ndr), ma ci siamo adattati e strategicamente siamo pronti”.

Sette sono infatti i cambi imprevisti purtroppo dovuti ad incidenti di percorso che allo stesso tempo però danno un’opportunità a chi subentra, compreso Nicolò Cannone, seconda linea azzurra scelta da Quesada per indossare la fascia di capitano: “Non c’è palcoscenico migliore per avere l’onore di avere questo grado. Giocare con il Sudafrica, è un sogno che ho fin da piccolo: cercherò di dare il meglio”.

Certo, se vogliamo la bellezza della gioventù che ti dà quell’inebriante “incoscienza” dovuta all’inesperienza, che ti fa affrontare ogni sfida lancia in resta. Ma loro sono anche dei professionisti che con grande energia e scrupolo si sono allenati per giocare al meglio questo tour estivo, affrontandolo un passo alla volta. Il metro per misurare allora la partita lo affidiamo alle parole del numero 8 verdeoro, Jasper Wiese: “Se guardiamo al passato, le partite con l’Italia il punteggio è sempre stato in equilibrio fino al 50°”.

Tanto per dare un’idea degli 80 minuti che aspettano gli Azzurri, guardiamo i precedenti degli Springboks con l’Italia:

Partite giocate 16; vittorie 15; sconfitte 1; punti fatti: 764, subiti: 195; mete segnate 102, subite 16; punteggio più alto 101-0; vittoria più ampia 101 punti. Percentuale di vittoria 94%.

Gli Springboks hanno giocato con l’Italia sette volte in Sudafrica, ma questo sarà il primo Test tra le due squadre al Loftus Versfeld di Pretoria, dove i padroni di casa hanno un record di vittorie del 78% (32 vittorie su 41 Test).

Eben Etzebeth marcherà il suo record come lo Springbok con più presenze, 132 cap quando scenderà in campo.

Damian Willemse giocherà la sua prima partita per gli Springboks dalla finale della Coppa del Mondo di Rugby 2023 con la Nuova Zelanda, vinta 12-11 dopo che una serie di infortuni ha interrotto la sua stagione 2024 e una sospensione per un placcaggio pericoloso gli ha fatto saltare la partita con i Barbarians.

Se Willie le Roux scenderà in campo, sarà la sua 99esima partita per gli Springboks, mettendolo in condizione di diventare solo l’ottavo centurione Springboks nella storia; ha fatto il suo debutto proprio con l’Italia a Durban nel 2013.

La loro unica sconfitta con l’Italia è stata a Firenze nel 2016, quando gli Azzurri batterono gli Springboks per 20-18.

Nelle 15 partite vinte dagli Springboks con l’Italia, hanno segnato meno di 30 punti solo in tre occasioni.

Il totale delle presenze (caps) per la formazione titolare degli Springboks è di 738.

Ci sono 351 sono i caps tra i trequarti, 387 tra gli avanti (131 li porta in dote il solo Eben Etzebeth…), in panchina altri 466 per un totale di 1204 contro i 388 cap degli Azzurri.

La media di presenze per giocatore nella linea arretrata è di 50, per gli avanti di 47, mentre i giocatori in panchina hanno una media di 58.

Troppo facile pensare a Davide contro Golia, ma la sensazione è quella. Tuttavia c’è un elemento che rafforza in me la convinzione che gli Azzurri non si arrenderanno, senza nulla togliere agli altri: il ritorno in prima linea di Simone Ferrari, veterano azzurro convocato al volo per sostituire l’infortunato Riccioni. La sua presenza è la certezza che questa squadra combatterà con ogni fibra, fino all’ultimo respiro. Certamente per dare l’imprinting alla sua squadra ideale in vista dei Mondiali del 2027 coach Quesada non avrebbe potuto scegliere avversari migliori (nel ranking l’Italia è decima con 77.77 punti, il Sudafrica prima con 92.78 ndr).

La squadra degli Springboks che affronterà l’Italia a Pretoria:

15 Damian Willemse , 39 cap, 56 punti (4 mete, 9 trasformazioni, 4 calci di punizione, 2 drop)

14 Cheslin Kolbe, 40 cap, 111 punti (18 mete, 3 trasformazioni, 5 calci di punizione)

13 Jesse Kriel (capitano) , 79 cap, 90 punti (18 mete)

12 Damian de Allende, 87 cap, 55 punti (11 mete)

11 Kurt-Lee Arendse, 24 presenze, 90 punti (18 mete)

10 Handre Pollard, 80 presenze, 772 punti (7 mete, 109 trasformazioni, 168 calci di punizione, 5 drop)

9 Morne van den Bergm, 2 cap, 0 punti

8 Jasper Wiese, 34 cap, 10 punti (2 mete)

7 Vincent Tshituka, esordiente

6 Marco van Staden, 25 cap, 10 punti (2 mete)

5 Lood de Jager, 66 cap, 25 punti (5 mete)

4 Eben Etzebeth, 131 cap, 35 punti (7 mete)

3 Wilco Louw, 16 cap, 0 punti

2 Malcolm Marx, 76 cap, 105 punti (21 mete)

1 Ox Nche, 39 cap, 0 punti

 

A disposizione

16 Bongi Mbonambi, 77 cap, 70 punti (14 mete)

17 Jan-Hendrik Wessels, 3 cap, 5 punti (1 meta)

18 Vincent Koch, 61 cap, 0 punti

19 RG Snyman, 40 cap, 10 punti (2 mete)

20 Franco Mostert, 78 cap, 20 punti (4 mete)

21 Kwagga Smith, 51 cap, 45 punti (9 mete)

22 Faf de Klerk, 58 cap, 50 punti (5 mete, 5 trasformazioni, 5 calci di punizione)

23 Willie le Roux, 98 cap, 75 punti (15 mete)

 

La squadra Azzurra

15 Jacopo Trulla, 15 cap

14 Louis Lynagh, 5 cap

13 Tommaso Menoncello, 29 cap

12 Marco Zanon, 17 cap

11 Simone Gesi, 4 cap

10 Giacomo Da Re, 3 cap

9 Alessandro Fusco, 19 cap

8 Lorenzo Cannone, 29 cap

7 Manuel Zuliani, 33 cap

6 Alessandro Izekor, 4 cap

5 Andrea Zambonin, 10 cap

4 Niccolò Cannone, 53 cap, capitano

3 Simone Ferrari, 64 cap

2 Tommaso Di Bartolomeo, 1 cap

1 Danilo Fischetti, 53 cap

 

A disposizione

16 Pablo Dimcheff, esordiente

17 Mirco Spagnolo, 15 cap

18 Muhamed HASA, 1 cap

19 Matteo Canali, esordiente

20 Ross Vintcent, 15 cap

21 David Odiase, esordiente

22 Alessandro Garbisi, 16 cap

23 Giulio Bertaccini, 2 cap

Si gioca sabato 5 luglio alle ore 17.10 a Pretoria nello storico Loftus Versfeld in

diretta televisiva su Sky Sport Arena e in streaming su NOW. Alla scozzese Hollie Davidson la direzione della partita.

Tags: italia, rugby

Condivisione...

Articolo precedente
Wimbledon, la Cocciaretto studia da Magistrato ed intanto vola al terzo turno
Articolo successivo
Fiocchi di Ghiaccio – I primi passi di Brignone e Vittozzi, le tute antitaglio in Italia

Nota sull’autore: Benedetta Borsani

Sempre in cerca di nuove avventure nasco come giornalista – professionista dal 2015 – e nel tempo mi specializzo anche come fotografa, reporter, videomaker con una passione per gli sport, specie quelli cosiddetti minori. Curiosissima, mi piace autodefinirmi una “news hunter” affamata di storie da raccontare.

Post correlati

  • L’altra meta…del cielo. Palazzani sembrava fuori posto ma fa la differenza.
  • Vuoi collaboratori validi? Falli andare… in mischia!
  • Il dubbio amletico del grande rugby: un ricco club esclusivo oggi o un’espansione tecnica domani?
  • Attacco e velocità: che test match per l’Italia, le diavolerie del Giappone
  • Esordio da favola per l’Italia della pallamano ai mondiali. Battuta la Tunisia
  • Domani Italia-Sudafrica per i quarti di finale: poche speranze. Poche, non nessuna…

Ultimi articoli

  • Wimbledon, Cobolli non si ferma più, schiantato anche Cilic e primi quarti di finale Slam
  • Wimbledon, il giorno degli ottavi. Attenti a quei tre
  • Wimbledon junior, tutto sulle spalle di Vasamì
  • “Sono tornata perché amo il Giro e so di poter dare ancora molto al ciclismo”
  • Usciamo dal coro, aiutiamo i nostri bambini!
  • L’addio al figlio, il pianto del Campione: “E’ la peggior sconfitta della mia vita”

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi