“Azzurro Davis”, tennis & Italia: un viaggio da non perdere |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
“Azzurro Davis”, tennis & Italia: un viaggio da non perdere |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

“Azzurro Davis”, tennis & Italia: un viaggio da non perdere

Da Vincenzo Martucci 04/11/2024

Collettivo Banfield: 8 autori (Andrea Pelliccia, Paolo Rinaldi, Lucio Biancatelli, Germana Brizzolari, Diego Mariottini, Lorenzo Fabiano, Alessandro Nizegorodcew, Matteo Mosciatti) raccontano la Coppa delle nostre racchette. Prezzo 19 euro, 225 pagine

Otto scrittori giovani e meno giovani, otto capitoli: ecco “Azzurro Davis, Sinner, Panatta, Pietrangeli e gli altri. Le finali dell’Italia del tennis”. Io me lo sono bevuto davvero in fretta, un po’ perché catturato dall’argomento, noto, amato e intimamente vissuto spesso sul posto, grazie al mio ruolo di cronista, un po’ perché attratto dalla scrittura, davvero accattivante, un po’ perché incuriosito dal particolare racconto delle storie e dall’analisi dei personaggi, un po’ perché intrigato dagli intrecci anche storici e culturali cui erano legate le otto meravigliose avventure del tennis italiano nella competizione a squadre più famosa della disciplina, e fra le più famose di tutto lo sport.

A condire questo elettrizzante cocktail, per rivivere le otto storiche finali di Davis, ci sono poi le interviste, anche inedite, dei protagonisti che si legano agli eventi colorandole di nuove sfumature ed arricchendo la narrazione. Tutto questo mantenendo comunque inalterata la personalità e lo stile degli autori, che hanno vissuto in modo totalmente diverso quelle situazioni, restituendone comunque una narrazione fedele, appassionante e molto ben delineata.

«Siamo stati sempre al centro di qualche cambiamento, protagonisti di momenti importanti:

la vicenda politica del Cile, la finale a San Francisco

dopo la morte di Bitti Bergamo, quella di Praga con la polizia ceca e il tristemente famoso giudice di sedia,

ma anche la semifinale in Sudafrica 1974, durante l’apartheid. Non ci siamo fatti mancare nulla! Il tennis è sempre una bella storia da raccontare, e Azzurro Davis lo dimostra», scrive giustamente nell’introduzione Paolo Bertolucci, protagonista sul campo prima come giocatore e poi come capitano.

Mi sono appassionato nel rivivere personaggi meno noti come Orlando Sirola, così diverso e così complementare a Nicola Pietrangeli, col quale ha formato una coppia mitica in nazionale negli ancor più mitici confronti delle finali interzone e dei Challenge Round, contro i campioni uscenti nelle indimenticabili sfide coi maestri australiani e statunitensi. Ho rivissuto momenti epici della storia italiana tutta, col secondo dopoguerra, la trasformazione dell’Italia e La Dolce Vita, momenti che sia sono incrociati con altri momenti, col miracolo italiano, con l’immigrazione dal Sud al Nord, con personaggi tanto particolari, unici, come Fausto Gardini, e anche con Charlton Heston che stava recitando Ben Hurr a Cinecittà.

Non voglio e non posso anticipare tutto “Azzurro Davis”, rivivendo la finale del 1976 con tutte le  sue problematiche politiche pre e post trionfo, le difficoltà successive allo straordinario quartetto creato da papà Mario Belardinelli al centro tecnico federale di Formia, il pungo e travagliato purgatorio, lontano dal tennis di vertice. Eppoi, eppoi, sempre meglio, sempre più su, come non mai, fino ad arrivare al Rinascimento del tennis italiano. Che, grazie al Profeta dai capelli rossi, Jannik Sinner, ha portato alla conquista della nuova Coppa, l’anno scorso a Malaga.

Leggete con attenzione e passione questo romanzo, tenetevelo sul comodino e ogni tanto tortate a sfogliarlo: scoprirete sempre qualcos’altro di nuovo. E di intrigante.

Tags: "Azzurro Davis", tennis & Italia: un viaggio da non perdere

Condivisione...

Articolo precedente
“Vorrei vincere il Tour de France come Pogacar, ma devo imparare a gestire gli attacchi”
Articolo successivo
Italia, la resa dei conti (parte 1)

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Lo sport è entrato nell’articolo 33 della Costituzione italiana, ora però… entri nella vita degli italiani
  • Meno di mille anime per un WTA 125 italiano su erba: benvenuti a Gaibledon!
  • Ginnastica ritmica, è spettacolo con l’Italia che si candida all’oro
  • Usciamo dal coro, aiutiamo i nostri bambini!
  • 10 giorni al Foro Italico tra tennis ed atletica ma manca il pubblico ed il tutto diventa “inquietante”
  • Levito, il sogno olimpico cresce nella “sua“ Milano

Ultimi articoli

  • “Brescia è il primo passo per poter battere Lyles”
  • Nitto ATP Finals, Torino è pronta per la quinta edizione: ecco tutte le novità!
  • Microfoni contro
  • Amici, staff e famiglia un mondo blindato. Alla scoperta del metodo Sinner
  • Jannik sempre più numero uno dopo il trionfo di Wimbledon
  • Sinner continua a scrivere la storia del tennis, primo italiano a vincere il torneo di Wimbledon

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi