Breve storia delle scommesse e del gioco d’azzardo in Italia |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Breve storia delle scommesse e del gioco d’azzardo in Italia |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Live

Breve storia delle scommesse e del gioco d’azzardo in Italia

Da Sport Senators 04/11/2024

La storia delle scommesse e dei giochi d’azzardo in Italia è antichissima, con radici che risalgono a diversi secoli fa. Dal gioco d’azzardo in epoca classica all’era moderna delle scommesse online, l’Italia è stata pioniera in questo campo.

In questo articolo, navigheremo attraverso gli inizi del gioco d’azzardo in Italia nei tempi antichi fino ai giorni dei casinò online non AAMS su NewsDirect.com.

Le origini del gioco d’azzardo in Italia a rigor di termini sono sconosciute, nel senso che non esiste una data precisa della sua introduzione. È stato tuttavia possibile accertare che si trattava di una pratica diffusa tra i diversi stati che occupavano la penisola.

Inizi

Giochi come il Baccarat affondano le loro radici nel XV secolo, dove si ritiene siano stati inventati dai veterani delle guerre italiane, essendo uno degli esempi più antichi, e il Bingo affonda le sue origini in un gioco locale chiamato lotto che veniva giocato già nel l’anno 1530 da cui derivò anche il gioco della Tombola aggiungendo l’uso delle carte.

Nel XVII secolo il gioco era diventato un’attività diffusa in Europa, soprattutto durante il Carnevale in Italia. Per arginare le pratiche illegali e regolamentare questa attività, il governo di Venezia ha designato uno specifico luogo per le scommesse all’interno di Palazzo Dandolo.

In questa sala fu inaugurato nel 1638 il primo casinò terrestre chiamato Ridotto, frutto della collaborazione tra i giocatori mercantili e il governo. Aperto a tutti, i suoi visitatori erano per lo più nobili, mercanti e uomini d’affari che potevano permettersi i suoi giochi ad alta posta.

È qui che divennero popolari giochi come Biribi (simile alla moderna lotteria) e Bassetta (giochi di carte ad alta posta). La casa da gioco veneziana operò con successo per più di un secolo, ma venne chiusa dal governo nel 1774 dove venne chiusa dall’opinione pubblica che la considerava fonte di vizio e malvivere.

Evoluzione

Il precedente però esisteva già. Con la crescente popolarità dei giochi d’azzardo, essi si espansero dall’alta società per diventare accessibili a tutti i membri di quella che poi sarebbe stata conosciuta come società italiana dopo il Risorgimento.

Allo stesso tempo, il suo successo ha portato all’apertura di più casinò in tutto il continente cercando di replicare la stessa proposta in luoghi così diversi come Francia, Germania e Inghilterra. Apparvero nuovi giochi, altri nati in Italia furono perfezionati, gettando le basi per il moderno mondo delle scommesse.

Oggi la regolamentazione in Italia è gestita dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (AAMS), l’organismo incaricato di regolamentare il gioco d’azzardo nel Paese. Tutte le società che desiderano offrire servizi di scommesse sportive devono ottenere una licenza per operare.

L’era dell’AAMS

La licenza ha validità nove anni ed è rinnovabile. I bookmaker registrati devono pagare le tasse sui ricavi lordi del gioco: l’aliquota fiscale è del 24% per le scommesse sportive online e del 20% per le scommesse sportive tradizionali.

Tuttavia, è in questo contesto che nascono i casinò online non AAMS, che possono essere intesi anche come casinò che non hanno una licenza debitamente rilasciata nel paese per il loro funzionamento e ne hanno un’altra rilasciata da un soggetto straniero in paesi come Curacao o Malta. , quindi, che può essere considerato governato dai principi di tutela dei consumatori.

Questi casinò non sono tenuti a pagare importi fiscali, il che significa che non hanno alcun incentivo ad addebitare al giocatore depositi o prelievi. Allo stesso tempo, non sono limitati dalla normativa AAMS e possono offrire un’esperienza più ampia e versatile come quella dei cripto-casinò.

Rappresentano una grande opportunità per i giocatori italiani che desiderano portare avanti un’eredità che è viva nel Paese da più di un secolo.

Tags: Breve storia delle scommesse e del gioco d'azzardo in Italia

Condivisione...

Articolo precedente
Fiocchi di Ghiaccio – “Voglio vincere Coppa del Mondo e Mondiale nello stesso anno”
Articolo successivo
“Vorrei vincere il Tour de France come Pogacar, ma devo imparare a gestire gli attacchi”

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Al via la settimana europea dello sport, al Foro Italico tre giorni di sport e seminari
  • Federer trionfa ancora una volta nella sua Basilea
  • C’è la VAR pure ai Mondiali di Simone Biles
  • Tennis, storica prima volta: Serena Williams vs Roger Federer
  • La caduta di Roger Federer contro Kei Nishikori
  • Il rosso in bilancio del Milan: 146 milioni

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio – Lo sci alpino a Livigno, il secondo ritorno di Hirscher, l’esclusione dei russi nello slittino
  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi