Italia, la resa dei conti (parte 1) |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Italia, la resa dei conti (parte 1) |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Italia, la resa dei conti (parte 1)

Da Sport Senators 04/11/2024

Gli azzurri alla prova più difficile: confermare i risultati del Sei Nazioni nelle Autumn Nations Series. Si parte dall'Argentina a Udine e si finisce con gli All Blacks a Torino. In mezzo, a Genova affrontiamo la Georgia, che vorrebbe prendersi il nostro posto nel Sei Nazioni: serve una vittoria, nient'altro. Cosa ha lasciato l'ex allenatore neozelandese Kieran Crowling? Cosa ci aspettiamo da Gonzalo Quesada? Come arrivano gli azzurri a queste grandi partite?

Vinca il migliore…Speremo de no! Troppo bello per essere vero? Speremo de no! La frase immortale di Nereo Rocco rieccheggia prepotente in tutti gli stakeholder dell’Italia del rugby. Dalla dirigenza federale all’ultimo dei tifosi, dalla mente di coach Quesada al redivivo Tommaso Allan, rientrato nel gruppo dopo un anno sabbatico. Gli azzurri protagonisti del Sei Nazioni 2024, il migliore di sempre, sono chiamati a un ritorno in campo di quelli che più delicati non si può (anche se nel durissimo rugby è dura… parlare di delicatezza). Scattano i test-match di novembre, l’Italia ci arriva carica di grande ottimismo ma anche di fortissima pressione, dopo il positivo tour estivo nel Pacifico.

Per capire l’attuale situazione del rugby italiano, vale la pena riavvolgere il nastro delle sfide della nostra Nazionale nell’ultimo anno e mezzo, a partire dal Sei Nazioni 2023, che ha incrinato la fiducia della federazione in Kieran Crowley, ma ha anche gettato il seme per il presente che ci auguriamo sia davvero roseo.

2023, UN SEI NAZIONI COMINCIATO BENE MA FINITO MALISSIMO
Un’Italia corsara
gioca alla grande l’esordio all’Olimpico di Roma, nonostante la sconfitta 29-24 contro una Francia decisamente favorita, poi prima fa un passo indietro con l’Inghilterra che domina per tutto il primo tempo (31-14), infine gioca molto bene, ma subisce un’altra sconfitta onorevole con l’Irlanda n.1 del ranking mondiale, per 34-20. Nel turno successivo, a Roma con un Galles che viene da tre sconfitte su tre match del Sei Nazioni, gli azzurri sono chiamati a vincere. La pressione non manca, manca l’Italia: i ragazzi di Crowley vengono nettamente sconfitti (29-17) da un Galles redivivo, ma alla nostra portata. Eccolo, l’ennesimo fallimento della prova del nove dopo un grande match. Nel match successivo in Scozia gli azzurri arrivano logori e non possono evitare il cucchiaio di legno con una Scozia che risponde presente alla chiamata alla vittoria del pubblico di Murrayfield (26-14 per la nazione del cardo).
Il problema di Crowley agli occhi della Federazione è appunto non aver vinto nessuna partita nel Sei Nazioni 2023, per quanto ci siano state diverse note positive. In tutti i match, gli azzurri hanno saputo giocare alla pari con tutti, tolto il primo tempo con l’Inghilterra. Una condizione alla quale eravamo abituati solo fino a un certo punto, ossia i tre quarti del match, fino al 60’. Poi la tenuta fisica e mentale crollava e l’obiettivo diventava cercare di non prendere meta ad ogni azione avversaria.

Al presidente FIR Innocenti non è bastato per confermare il tecnico neozelandese, colpevole di non aver coperto quel quid che distingue le sconfitte onorevoli dalle vittorie. Una volta annunciato il mancato rinnovo del contratto al coach All Black, l’Italia si appresta all’esordio alla Coppa del Mondo con l’obiettivo, mai centrato prima, di raggiungere i quarti di finale. Le due avversarie dirette alla conquista del primo o del secondo posto nel girone non sono proprio due squadrette: Nuova Zelanda e Francia (con i primi non abbiamo mai vinto – del resto, sono gli All Blacks! – con i cugini d’oltralpe l’abbiamo fatto più volte, ma molte di più sono state le sconfitte. Insieme all’Irlanda n.1 della classifica mondiale, All Blacks e Francia sono infatti le favorite, oltre al Sudafrica, per il titolo mondiale. Gli azzurri arrivano ai Mondiali dopo quattro test-match che portano due sconfitte in trasferta con Scozia e Irlanda e due vittorie in casa, davanti a Romania e Giappone.

 

LA WEB ELLIS CUP 2023

Il 9 settembre a Saint Etienne l’Italia esordisce alla Coppa del Mondo con un avversario molto fisico, ma tecnicamente povero, la Namibia, dove c’è anche un po’ di azzurro (l’allenatore Allison Coetzee è stato anche il tecnico di Rovigo nella stagione 2021-22). I ragazzi di Crowley prendono il largo già nei primi 20 minuti, ma commettono tanti (troppi) errori che non paghiamo perché davanti a noi c’è la Namibia. Nonostante la larga vittoria (52-8), gli azzurri non brillano: senza scomodare i giganti dell’emisfero sud, con una Scozia o un Galles una prestazione così ce l’avrebbero fatta pagare con la sconfitta.

Il primo vero scoglio, il 20 settembre a Nizza, è con il sorprendente Uruguay, squadra tecnicamente non eccelsa, ma difficile da affrontare: scorbutica, chiusa, ma senza rinunciare a ripartire quando possibile. Se n’è accorta anche la Francia padrona di casa, che non va oltre il 27-12 finale. È l’unica partita (Namibia a parte) della Coppa del Mondo che l’Italia deve assolutamente vincere, una prova del nove da non tradire, anche perché i sudamericani saranno ostici fin che si vuole, ma di certo meno difficili da superare di una squadra del Sei Nazioni. Gli azzurri, non senza fatica, compiono la missione e portano a casa un apprezzabile 38-17.

Le vere delusioni arrivano con All Blacks e Francia: c’è da sorprendersi? Effettivamente sì, non tanto per le sconfitte, ma per il modo con cui sono si sono giocate. La prima vittoria della storia dell’Italia contro i Tutti Neri, oppure l’eliminazione dei padroni di casa francesi che arrivano al loro Mondiale al massimo della forma? Per entrambe le situazioni, si va oltre la pura utopia. Non preoccupatevi ragazzi, le due sconfitte ci stanno tutte, solo che potevate incassare qualche punticino di meno dei 96-17 dagli All Blacks e, soprattutto, dei 60-7 dai francesi. Due stese terribili, che spostano sul rosso il bilancio azzurro della Coppa del Mondo 2023, ma non l’intero biennio del nostro tecnico. Colpevole forse solo di una comunicazione pre-partite un po’ spocchiosa, che ha finito per caricare più i nostri avversari che noi…

L’EREDITÀ DI CROWLEY 
L’allenatore neozelandese nel 2023 ha deluso le aspettative proprio perché il 2022 si era chiuso con una sconfitta inaccettabile con la Georgia in trasferta a Batumi (28-19), ma anche con due entusiasmanti e rocambolesche imprese, con l’Australia a Firenze, dove superiamo i Wallabies per la prima volta della nostra storia (28-27), e in trasferta a Cardiff, dove dopo sette anni torniamo alla vittoria nel Sei Nazioni, espugnando il Millennium Stadium dopo l’80° minuto, con una meta di Tommaso Padovani e la trasformazione decisiva di un incredulo e commosso Paolo Garbisi (22-21 il risultato finale). A quel punto, nel 2023 all’Italia si chiede di confermare i buoni risultati dell’anno prima. Così non avviene, ma col senno di poi, la dimostrazione del salto di livello era solo rimandata.

 

1 – Continua (Clicca qui per leggere la seconda parte)

 

Benedetta Borsani e Ruggero Canevazzi

*Foto ripresa da rugbymeet.com

 

Tags: #Allblacks, italia, rugby

Condivisione...

Articolo precedente
“Azzurro Davis”, tennis & Italia: un viaggio da non perdere
Articolo successivo
Correre per vivere: Abdi Nageeye e la vittoria a New York da perfetto sconosciuto

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Sport e Salute: l’uomo giusto al posto giusto
  • Pelé e Maradona: la meraviglia che ci è toccata in dono
  • Le ragazze azzurre regalano emozioni olimpiche ma sono invisibili dalla tribuna stampa
  • Guignard e Fabbri, tutto arriva quando vali!
  • Regole nuove e italiani: cercasi protagonista alle NextGen di Milano
  • L’Olimpiade di Parigi 2024 dice che è arrivata la parità di sessi. Ma è davvero così?

Ultimi articoli

  • Wimbledon, Cobolli non si ferma più, schiantato anche Cilic e primi quarti di finale Slam
  • Wimbledon, il giorno degli ottavi. Attenti a quei tre
  • Wimbledon junior, tutto sulle spalle di Vasamì
  • “Sono tornata perché amo il Giro e so di poter dare ancora molto al ciclismo”
  • Usciamo dal coro, aiutiamo i nostri bambini!
  • L’addio al figlio, il pianto del Campione: “E’ la peggior sconfitta della mia vita”

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi