Formula Grand Prix – Mansell e l’Estoril: un amore diviso a metà da una bandiera nera |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Formula Grand Prix – Mansell e l’Estoril: un amore diviso a metà da una bandiera nera |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Motori

Formula Grand Prix – Mansell e l’Estoril: un amore diviso a metà da una bandiera nera

Da Marco Cangelli 05/02/2025

Quando Nigel Mansell vede il traguardo dell’Estoril è come se fosse un toro posto davanti a un drappo rosso. Sale in macchina e diventa una furia, come se non esistessero limiti. Forse perché quella pista esalta la sua caparbietà, forse perché il caldo lusitano gli dà alla testa. Scuse che non possono spiegare quanto accade nel Gran Premio del Portogallo 1989 con il “Leone” inglese batte ogni record di negatività.

Il weekend non inizia nel migliore dei modi per il pilota della Ferrari che in qualifica deve arrendersi ad Ayrton Senna che conferma il dominio della McLaren nel Mondiale. Il brasiliano infligge quasi sei decimi sul giro secco a Gerhard Berger, al volante dell’altra Ferrari, mentre Mansell è costretto a subire ben sette decimi dal brasiliano e partire dalla terza casella al fianco di Alain Prost. Quinta piazza a sorpresa per la Minardi di Pierluigi Martini, mentre fra Alex Caffi riesce a piazzare la Dallara in settima posizione alle spalle della Williams di Riccardo Patrese.

Il sorpasso in partenza di Nigel Mansell ai danni di Ayrton Senna

Sembra tutto apparecchiato per l’ennesimo successo della McLaren, ma l’Estoril sembra favorire l’aerodinamica della Ferrari disegnata da John Barnard, coadiuvata dal potente 12 cilindri e da un cambio elettroattuato. Berger sfrutta tutta la potenza della Rossa in partenza bruciando Senna che dopo otto giri è costretto a cedere il passo a uno scatenato Mansell. L’inglese non si accontenta e alla ventiquattresima tornata riprende anche l’austriaco passando così al comando della competizione.

La gara va nel migliore dei modi per la Ferrari che, se si eccettua il giro percorso da Martini al comando (il primo storico per la Minardi), mantiene senza problemi la vetta. Sembra che la doppietta sia già in ghiaccio quando al quarantacinquesimo giro Mansell rientra ai box per cambiare le gomme. Forse per la fretta, forse per l’emozione, il britannico va lungo e manca la piazzola della scuderia di Maranello. Come se niente fosse, innesta la retromarcia e si posiziona correttamente per consentire ai meccanici di svolgere il proprio lavoro.

Peccato che in pit-lane quella manovra sia vietata e, fra l’incredulità di tutti, i commissari gli comminano una squalifica. Mansell non vuole sentir ragioni e riparte più arrabbiato che mai, alle spalle di Berger e Senna. Dal box la Ferrari continuano ad avvisare via radio il proprio pilota di fermarsi, mentre dal muretto la direzione gara continua a sventolare la bandiera nera, ma Mansell non ha alcuna intenzione di fermarsi.

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Le immagini dell’incidente fra Nigel Mansell e Ayrton Senna

Al quarantanovesimo giro Mansell raggiunge Senna e tenta un sorpasso impossibile alla prima curva, ma il brasiliano chiude la traiettoria e i due si toccano. Per i due la gara finisce lì, ma ad aver la peggio è Senna che rischia di dire addio alle proprie speranze mondiali. Dopo il contatto Ron Dennis corre nel box delle Ferrari per chiedere spiegazioni a Cesare Florio, ma fra i due volano parole grosse, arrivando quasi a mettersi le mani addosso.

Berger non si accorge di nulla e mantiene così il comando della gara sino alla fine anticipando nettamente Prost e lo svedese Stefan Johansson che regala alla Onyx-Ford il primo storico podio in Formula 1. Quarta posizione per Alessandro Nannini con la Benetton che precede Pierluigi Martini, al miglior piazzamento in carriera dopo il quinto posto in Gran Bretagna.

E Mansell? Nel dopo-gara prova a giustificarsi con i giudici sostenendo di non aver visto la bandiera nera, ma nessuno gli crede a partire dal presidente della FISA Jean-Marie Balestre. Il dirigente francese è furioso e infligge al pilota della Ferrari 50.000 dollari di multa e l’esclusione del Gran Premio di Spagna.

 

Tags: Alain Prost, Alex Caffi, Ayrton Senna, Dallara, Estoril, ferrari, Formula Grand Prix, Gerhard Berger, Gran Premio del Portogallo 1989, mclaren, Minardi, Nigel Mansell, Pierluigi Martini, Riccardo Patrese, Stefan Johansson, williams

Condivisione...

Articolo precedente
Azzurro Cenere – Angelo Longoni, una storica doppietta per incendiare Lecco
Articolo successivo
Tennis For Dummies: quali sono le regole principali di questo sport

Nota sull’autore: Marco Cangelli

Nato il 4 giugno 1997 a Bergamo, svolge il ruolo di giornalista pubblicista dal 2016 collaborando con una serie di testate online. Laureato in Scienze Storiche con un Master in Radiofonia, lavora attualmente nella redazione di SportMediaset svolgendo conducendo una serie di programmi presso Radio Statale e Radio RBS. Appassionato di sport a 360 gradi, ha seguito 3 Olimpiadi e un giorno sogna di poterlo fare dal vivo.

Post correlati

  • «Sono fatto così e non cambierò mai il mio modo di correre». Verstappen e Marquez: pericolo o bonus?
  • L’Ego di Vettel, il talento di Hamilton e la direzione sportiva di… Whiting: tre tasti delicati per la Ferrari! 
  • MotoGP, intervista a Remy Gardner: “Qui tutto deve essere perfetto”
  • Pino Allievi: “Rinnovo Raikkonen, scelta sbagliata”
  • Canzano: “Morbidelli 10 e lode, Valentino mediocre”
  • La nuova sfida Ferrari: a Sochi, il regno Mercedes, dove le gomme volano

Ultimi articoli

  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi