Il tennis è uno sport particolarmente affascinante che combina abilità fisica, strategia e precisione. Soprattutto nel nostro Paese, dopo gli exploit della Nazionale in Coppa Davis e di Jannik Sinner, tantissimi ragazzi (e non solo) si stanno avvicinando a questo sport, che richiede però grande impegno e una dettagliata conoscenza delle regole.
Per chi desidera avvicinarsi a questa disciplina, è fondamentale comprendere nel dettaglio le sue regole principali. Ecco una guida semplice ma chiara a riguardo.
Il campo da gioco
Il campo da tennis è un rettangolo lungo 23,77 metri. La larghezza varia: 8,23 metri per le partite di singolare e 10,97 metri per quelle di doppio. Una rete alta 0,914 metri al centro divide il campo in due metà uguali. Le linee che delimitano il campo includono la linea di fondo, le linee laterali e la linea di servizio centrale. Le aree di servizio sono ulteriormente suddivise da una linea centrale, creando due quadranti in ciascuna metà del campo.
Attrezzatura necessaria
Per giocare a tennis, ogni giocatore utilizza una racchetta composta da un telaio e corde intrecciate. Le palline da tennis sono generalmente di colore giallo fluorescente per garantire una migliore visibilità. L’abbigliamento deve essere comodo e adatto all’attività sportiva, con scarpe specifiche che offrano un buon grip sulle diverse superfici di gioco.
Inizio del gioco e servizio
La partita inizia con il sorteggio per determinare quale giocatore effettuerà il primo servizio e da quale lato del campo inizierà. Il giocatore al servizio deve posizionarsi dietro la linea di fondo, tra il prolungamento immaginario della linea centrale e la linea laterale. Il servizio viene eseguito lanciando la palla in aria e colpendola prima che tocchi terra, indirizzandola nella zona di servizio diagonale opposta. Il primo servizio viene effettuato dal lato destro del campo verso il quadrante di servizio sinistro dell’avversario; successivamente, si alterna il lato di battuta ad ogni punto.
Punteggio
Il sistema di punteggio nel tennis è unico e può sembrare complesso inizialmente. Ogni gioco (game) è composto da punti che seguono questa progressione: 0 (“love”), 15, 30, 40 e “game”. Se entrambi i giocatori raggiungono 40, si ha una situazione di “deuce” (parità). Per vincere il game dopo il deuce, un giocatore deve ottenere due punti consecutivi: il primo punto dopo il deuce dà “vantaggio” (advantage); se il giocatore con il vantaggio vince il punto successivo, conquista il game, altrimenti si ritorna al deuce.
Un set è composto da un numero variabile di game, generalmente sei, ma per vincere un set è necessario avere un vantaggio di almeno due game sull’avversario. In caso di parità sul 6-6, si disputa un “tie-break” per determinare il vincitore del set. Il tie-break viene giocato fino a 7 punti, con un margine di almeno due punti di vantaggio.
Una partita (match) può essere al meglio dei tre o dei cinque set, a seconda del torneo o dell’accordo tra i giocatori.
Regole di gioco
Durante lo scambio, i giocatori colpiscono la palla alternatamente, cercando di mandarla oltre la rete e farla rimbalzare all’interno delle linee del campo avversario. La palla può toccare terra una sola volta nel proprio campo prima di essere restituita; se rimbalza due volte, il punto viene assegnato all’avversario. Un punto termina quando la palla:
- Rimbalza due volte nel campo di un giocatore.
- Viene colpita fuori dalle linee di gioco.
- Non supera la rete o colpisce la rete e ricade nel proprio campo.
- Viene colpita due volte consecutivamente dallo stesso giocatore.
- Viene colpita prima che attraversi completamente la rete.
È importante notare che i giocatori non possono toccare la rete o invadere il campo avversario durante il gioco. Inoltre, la palla è considerata “in” se tocca qualsiasi parte della linea di delimitazione del campo.
Falli e penalità
Un “fallo” si verifica quando il giocatore al servizio:
- Pesta la linea di fondo prima di colpire la palla.
- Manca completamente la palla durante il tentativo di servizio.
- Lancia la palla e non la colpisce.
- Colpisce la palla che non atterra nella zona di servizio opposta.
Due falli consecutivi comportano la perdita del punto. Altre infrazioni includono comportamenti antisportivi, come l’uso di linguaggio offensivo o la distruzione intenzionale dell’attrezzatura, che possono portare a penalità come la perdita di punti o, in casi gravi, la squalifica.
Il tennis nell’ambito delle scommesse sportive
Il tennis è uno degli sport più popolari anche nel mondo delle scommesse sportive, grazie alla sua natura imprevedibile e alle numerose competizioni durante l’anno. Gli utenti possono puntare su vari aspetti, come il vincitore del match, il numero di set o game, e persino su specifici punti durante la partita.
Anche per questo è essenziale confrontare le quote offerte dai diversi bookmaker. E, in tal senso, i comparatori di quote sono strumenti online che permettono di visualizzare le diverse quote proposte per un determinato evento, aiutando gli appassionati a identificare le opportunità più vantaggiose.
Un altro aspetto interessante delle scommesse sul tennis è la possibilità di ottenere dei bonus di benvenuto che molti operatori offrono ai nuovi utenti. Tra questi, il comparatore di bonus benvenuto senza deposito su Betscanner è una delle opzioni più apprezzate, in quanto consente di informarsi e iniziare a scommettere senza dover effettuare un versamento iniziale.