L’intesa d’oro di Errani e Paolini! Primo posto storico per l’ItalTennis ai Giochi |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
L’intesa d’oro di Errani e Paolini! Primo posto storico per l’ItalTennis ai Giochi |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

L’intesa d’oro di Errani e Paolini! Primo posto storico per l’ItalTennis ai Giochi

Da Laura Guidobaldi 05/08/2024

Sara e Jasmine nella storia del tennis alle Olimpiadi. Un oro conquistato con tenacia inesauribile, esperienza e il sorriso. Battute in finale le giovanissime Andreeva e Shnaider

Un momento d’oro per il tennis italiano! Nella giornata delle imprese storiche, non potevano mancare loro, Sara Errani e Jasmine Paolini, le ragazze d’oro del tennis azzurro. Con una grinta inesauribile e grande esperienza – Sara ne ha da vendere – le nostre ragazze hanno sconfitto in rimonta le russe (in gara come atlete indipendenti) Mirra Andreeva e Diana Shnaider, con il prezioso score di 2-6 6-1 10-7, dopo un’ora e 25 minuti di gioco. Ricordiamoci di questo punteggio, a Parigi, il 4 agosto 2024, perché è una giornata da segnare nei libri di storia del tennis italiano, internazionale e dello sport: il primo oro olimpico dell’Italtennis.

Una vera forza della natura le golden girls d’Italia, che hanno saputo reinventarsi ancora e far emergere dal profondo di loro stesse nuove risorse ed energie. In grande tensione e fallose nel primo parziale, soprattutto Jasmine, poi sono riuscite via via a sciogliersi per poter far partire dalle loro corde un tennis sempre più efficace e vincente. Da notare che le due avversarie, 17 e 20 anni, insieme raggiungevano i 37 di Sarita.

Una seconda giovinezza per Sara Errani. La romagnola è protagonista di una meravigliosa storia di resilienza, riscatto e infinita passione per la gara, il tennis, la vittoria. Ex n. 5 del mondo in singolare e finalista Slam al Roland Garros nel 2012, è soprattutto in doppio che Sara scrive pagine memorabili del tennis. Tra il 2012 e il 2014 conclude il Career Slam, vincendo almeno una volta tutti i Major insieme a Roberta Vinci; raggiunge, inoltre, la prima posizione mondiale della specialità. Ora, a 37 anni e 97 giorni, con la splendida vittoria in finale ai Giochi, conquista il Career Golden Slam, aggiungendo l’oro olimpico ai suoi sigilli major. Decisamente una giornata magica per i 37enni perché due ore prima era toccato lo stesso straordinario destino a Novak Djokovic. Sarita entra dunque in un rosa esclusiva a cui, prima di lei, erano riuscite ad accedere soltanto le sorelle Williams, Siniakova, Krejicikova, Fernandez e Shriver.

L’esperienza preziosa e l’abilità di Sara vengono affiancate dalla grinta, l’energia inesauribile e il sorriso di Jasmine Paolini. La n. 5 del mondo ha un rapporto davvero privilegiato con l’ocra parigina, sulla quale due mesi fa aveva raggiunto la sua storica prima finale Slam in singolare, opposta all’allora insuperabile Iga Swiatek. Non contenta del singolo, Jas si era regalata anche la finale in doppio insieme a Sara. Quando si dice il destino… E poi la splendida corsa sui prati inglesi, fino all’ultimo round, fermata soltanto da un’altra grande esperta, Barbora Krejcikova. Nel ritorno sul Philippe Chatrier è di nuovo magia. Ma, soprattutto, è grande feeling con Sara, con cui duetta in campo dall’anno scorso. Insieme hanno vinto quattro tornei: Monastir, Linz, Roma e ora i Giochi.

Testa di serie n. 3, Errani e Paolini hanno realizzato un percorso impeccabile, nel quale, in due occasioni, al secondo turno e, appunto, in finale, hanno dimostrato grande abilità e risorse nel capovolgere lo score vincendo alla distanza. E, soprattutto, un’intesa perfetta, in campo e fuori, supportandosi e incoraggiandosi a vicenda.

Nella corsa all’oro, hanno superato le neozelandesi Routliffe/Sun, le francesi Garcia/Parry, in rimonta al terzo set; poi le britanniche Boulter/Watson e, al penultimo round, le ceche Muchova/Noskova diventando così le prime tenniste italiane della storia, tra uomini e donne, a disputare una finale olimpica nel tennis. Infine, il gioiello finale, grazie alla rimonta che conta di più, per volare sempre più in alto. Mirra Andreeva e Diana Shnaider, non certo delle specialiste hanno dimostrato tuttavia di essere tostissime anche in questa specialità.

“Una medaglia d’oro, sono senza parole! Vincere l’Olimpiade è un sogno che si avvera” ammette raggiante Sara. “È sempre stato un sogno nel cassetto ed esserci riuscita è pazzesco. Vincere una medaglia è l’emozione più grande e il fatto che sia d’oro è un’emozione indescrivibile. Negli ultimi mesi abbiamo dato tanto, soprattutto Jas  perché non è facile gestire il singolo e il doppio. Jas è stata grandissima e la devo ringraziare. Sì, sentivo che avevo ancora qualcosa da dare, perché amo davvero tanto questo sport. Ci sono stati momenti durissimi, davvero difficili e devo ringraziare tutti per essermi stati vicini,  ma voglio ringraziare anche me stessa per non aver mai mollato, sono davvero orgogliosa; ci sono stati tanti momenti difficili da gestire, tante critiche, tanti fantasmi e averli superato è una ricompensa pazzesca”. 

“All’inizio è stato difficile, ero molto tesa, ho cominciati male” afferma Jasmine, “ma poi c’è stato un momento in cui mi sono rilassata e abbiamo deciso di divertirci. Grazie a Sara che mi ha detto che bisogna divertirsi e sorridere. Sono tanto grata a Sara, quest’anno mi ha aiutato veramente tanto in doppio ma anche in singolare. È speciale averla nel box, averla vicino, poterle fare domande, mi aiuta con la passione che mi trasmette. Forse non la ringrazierò mai abbastanza perché mi sta aiutando veramente tanto. Le sono davvero tanto grata, lei è generosa e in lei ho trovato una persona rara”.

Eccezionali ragazze, un esempio prezioso per tutti, dentro e fuori da campo. Chapeau.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tags: #Errani, #erranipaolini, #finale, #medagliadoro, #Olimpiadi2024, #paolini, #Paris2024, tennis

Condivisione...

Articolo precedente
A 37 anni Djokovic è d’oro e fa il Career Grand Slam! Ora ha vinto davvero tutto, più di tutti
Articolo successivo
Nel tennistavolo olimpico l’India stupisce, anche perché a guidarla c’è un italiano

Nota sull’autore: Laura Guidobaldi

Post correlati

  • Tre semifinali d’erba: Sinner, Musetti e Cocciaretto. E il doppio sogna… doppio!
  • La sconfitta più bruciante del decennio. O di sempre?
  • Paolini in finale: Roma torna a parlare italiano (con accento toscano)
  • Gimelstob si è dimesso dal board dell’Atp dopo la condanna per lesioni
  • Nadal, frattura da stress alle costole: “Fuori per 4-6 settimane”
  • La sfida, temeraria e appassionata, di Kim ​Clijsters all’età e alle regine del tennis

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio – Lo sci alpino a Livigno, il secondo ritorno di Hirscher, l’esclusione dei russi nello slittino
  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi