Vela, America’s Cup, l’Italia esce contro gli inglesi. Le tre finali azzurre, in uno sport che tocca solo 3 continenti |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Vela, America’s Cup, l’Italia esce contro gli inglesi. Le tre finali azzurre, in uno sport che tocca solo 3 continenti |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport, Vela

Vela, America’s Cup, l’Italia esce contro gli inglesi. Le tre finali azzurre, in uno sport che tocca solo 3 continenti

Da Vanni Zagnoli 05/10/2024

Siamo anche un popolo di navigatori, manca giusto l’ultimo step per vincere la manifestazione più ambita del mondo, la coppa America.
Stavolta, per la verità, ne sono mancati due, Luna Rossa esce in semifinale, battuta alla penultima regata dagli inglesi.
C’eravamo abituati bene, con varie finali, stavolta ogni giornata è stata di equilibrio, sino a mercoledì, con la doppia sconfitta degli azzurri.
Noi sapete che guardiamo Skysport24 pomeriggio, sera e notte, salvo quando siamo in auto e talvolta anche lì, abbiamo visto in diretta i collegamenti con l’integralità delle regate, lo strepitare di Guido Meda, la voce della motogp, con quell’enfasi eccessiva, “Luna Rossa c’è”, i tormentoni che fanno audience ma a noi quello strepitare non entusiasma. Entusiasma, invece, la vela, per la velocità, gli inseguimenti, le manovre, le tattiche, le strambate, peccato che noi non sappiamo bene che cosa siano. Ricordiamo, nei quarti, l’Italia sempre in testa ma un giorno che doveva chiudere imbarca acqua e quasi si ferma, capita.
Luna Rossa è un orgoglio italiano, è la sfida italiana alla coppa America, recita lo spot dal 1983, da quando in acqua c’è anche il nostro Paese, è un bel diversivo rispetto al calcio e agli sport olimpici, fa presa in quei giorni, in questi giorni e poi basta.
Ringraziamo Patrizio Bertelli per lo sforzo economico, è che l’Italia insegua la Nuova Zelanda, che se la giochi alla pari contro l’Inghilterra, a noi piacerebbe proprio la definizione nazionale, non Luna Rossa ma semplicemente Italia, Gran Bretagna e non Ineos, sponsor o meno sarebbe più facile da identificare.
E’ un bello spettacolo di colori, di arte della regata, meno lungo rispetto a 30 anni fa, avvincente e un po’ epico, il mare, gli equipaggi, il ponte, il timone, la vela, appunto.  Sarebbe bello se lo stesso spazio su Sky arena fosse riservato ai campionati mondiali di vela, perchè l’italiano medio come mia moglie, Silvia Gilioli, giornalista ma prima di tutto impiegata, acquisisse familiarità con i 49 e con i 4,70, ammesso che esistano ancora.
Regatare è bello ma impegnativo sul piano economico e logisticom è difficile pensare a italiani che si dilettano in barca, in gara, nei fine settimana, tennis e padel sono più comodi, calcio e calcetto, basket e volley.
Qui non ci avventuriamo in processi, a Max Sirena e compagni, neanche citiamo tutto l’equipaggio, anzi sarebbe bello leggere sempre il tabellino di una regata, uomini e mezzi, tempo e percorso, per inquadrare la sfida, non mi pare venga fatto.
Certo resta la delusione, la semifinale non è l’obiettivo massimo, inseguiamo sempre la nostra prima coppa America. Louis Vitton cup è il trofeo degli sfidanti, una ulteriore complicazione, per chi ha un’ascolto meno approfondito.
Effettuiamo, allora, una piccola ricostruzione. Sono appena 6 gli equipaggi partecipanti, team New Zealand è automatico finalista, Ineos Britannia supera l’Italia per 4-3, anzi 7-4, vediamo in tabella da wikipedia, mentre nei quarti gli azzurri avevano battuto American Magic per 5-3. Ineos team Uk abbatteva Alinghi, Svizzera, per 5-2, nell’altro quarto di finale.
La formula è unica, la barca campione in carica di fatto salta tutte le qualificazioni, mentre Orient Express Racing team esce al primo turno, esce nella fase a gironi, rappresenta la Francia.
Dunque è come il torneo delle 6 nazioni di rugby, Francia, Italia e Inghilterra sono in comune con la palla ovale, Svizzera e Stati Uniti sono la continuità, la Nuova Zelanda è imperante anche più che nella palla ovale. Anni fa ricordiamo protagonista l’Australia.
Cerchiamo, su internet, tutto il percorso delle barche azzurre nella storia, non esce, bene, da Azzurra in poi, la realtà è che l’Italia mai ha vinto la coppa e neanche, praticamente, ha mai avvicinato il successo. Ora l’abbiamo trovato, dunque, le finali sono 3: 1992, Stati Uniti-Mora di Venezia 4-1, 2000, Nuova Zelanda-Luna Rossa 5-0 e 2021, Nuova Zelanda Luna Rossa Prada 7-3. Mai una finale in Italia, è la vera mancanza, per un Paese che organizza tanto, ovviamente non tutto.
La vela è emblema di ricchezza, essere a bordo, come faceva Raul Gardini, prima di levarsi la vita, è da draghi, si diceva una volta, da fighetti, perdonateci la caduta di stile, è lo slang tipico dei giovani che abbiamo frequentato per mesi, adesso non più.
Su Sportweek, il settimanale de La Gazzetta dello sport, Paolo Ianieri ha raccontato la sua giornata nella motogp, direi, comunque con un team di motori, ha proprio partecipato alle riunioni, anche, sapete che noi raccontiamo i luoghi dello sport, vuoti o pieni, con o senza permesso, stadi e palasport, spogliatoi – vuoti e senza grafiche distintive -, in particolare per basket e volley, ci piacerebbe passare qualche ora a bordo di una vela, quanti bei racconti uscirebbero, fra il molo e la regata.  La vela è mito, è bello che l’Italia sia fra quelle 6 nazioni elette. Sarebbe bello, per la verità, se la sfida fosse con una rappresentante di ogni continente, Europa e America, Asia e Africa, magari sud America, più che Oceania. Ci piacerebbe una rotazione fra Paesi, l’est europeo e il sud America, l’Africa e l’Asia non hanno alcuna tradizione.

Ci piacerebbe assistere a un reality sulla vela, sapete che per mesi l’abbiamo fatto da casa nostra, da vannizagnoli.it, ora al massimo continuiamo fra automobile ed eventi.  Sarebbe bello sapere quanto guadagnano a bordo, quanto costa il carburante, in quanti lavorano a un team, a una barca, al ruolo dei meccanici, all’approvvigionamento dei materiali, le nostre telecamere nei cantieri navali, chissà se a Ravenna, Genova o a Monfalcone. Sogni, via, ma chissà.

 

Tags: in uno sport che tocca solo 3 continenti, l'Americas'cup, l'Italia esce contro gli inglesi. Le tre finali azzurre, vela

Condivisione...

Articolo precedente
Lea Pericoli e Silvana Lazzarino, la coppia “ribelle” che ha emancipato il tennis italiano
Articolo successivo
“Ma fa’ entrà Baggio!”

Nota sull’autore: Vanni Zagnoli

Classe 1971, di Reggio Emilia, dal ’90 solo giornalista. Mai un contratto, esclusi due mesi a Il Giornale; professionista dal ’99. Il curriculum è infinito, condiviso con la moglie Silvia Gilioli, pubblicista. Pubblicarono ovunque, esclusi sui quotidiani economici e sui più recenti. Dal 2014 editano vannizagnoli.it, le proposte alle redazioni e l'integralità degli articoli usciti. Vanni punta su youtube, a tanti non piace che intervisti o anche solo riprendere persone. Ha fatto tv (da ospite) e radio, pezzi per settimanali. Ha scritto di quasi tutti gli sport. Ama approfondire, i videoracconti sono videobiografie. Nell’aprile 2018 gli hanno chiuso un canale youtube, sennò sarebbe a 15 milioni di visualizzazioni e a 15mila iscritti. Lavora da casa, sdraiato sul letto, per molte ore da solo, anche per questo ama le note vocali notturne e infinite.

Post correlati

  • Fiocchi di Ghiaccio: “Ora che c’è la pista, il mio sogno è doppio”
  • Novembre mondiale: torna il grande rugby, e l’Italia cambia faccia…
  • Storia di Shim, l’atleta coraggiosa che svela la verità sugli allenatori violenti
  • Addio Rino Tommasi, il testimone dello Sport
  • Vietato tutto. Anche mimare gli occhi a mandorla a un giudice di linea giapponese!
  • I Mondiali di pattinaggio artistico su ghiaccio pieno di russi e russi a metà: che dribbling!

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio – Lo sci alpino a Livigno, il secondo ritorno di Hirscher, l’esclusione dei russi nello slittino
  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi