Usciamo dal coro, aiutiamo i nostri bambini! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Usciamo dal coro, aiutiamo i nostri bambini! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Usciamo dal coro, aiutiamo i nostri bambini!

Da Maurizio Mondoni 06/07/2025

Dietro le tante parole vuote, guardiamo alla realtà italiana di chi costruisce un futuro sul proprio corpo e nella propria mente su basi oggi impossibili

Ai Camp, in una settimana di Minibasket i bambini si esercitano di più che in un anno a scuola e ho notato che i bambini/e in Italia presentano grossi problemi motori e oltre al non possedere equilibrio, coordinazione, forza e rapidità, 2 bambini su 3 non sanno correre, saltare, non riescono a palleggiare in modo coordinato, a tirare a canestro e a passare la palla, si stancano subito e non sanno giocare!
Il gioco di strada
La scomparsa del gioco di strada ha provocato danni incalcolabili e chi non ha mai corso nei prati, chi non ha mai giocato al pallone in strada, chi non si è mai arrampicato su un albero o su un muro, chi non ha mai saltato un ruscello, chi non ha mai lanciato i sassi nel fiume o nel mare, non ha forza nelle braccia e nelle gambe ed è privo del senso dell’equilibrio e della coordinazione, per non parlare dell’orientamento!
Ho visto bambini in difficoltà a saltare a piedi pari sul posto, ho notato grossi problemi nel far rotolare una palla con le mani e con i piedi ……. non sono disabili: semplicemente non l’hanno mai fatto!
Giochi di cortile e Oratorio
Il gioco nel cortile e all’Oratorio, quello che permetteva lo sviluppo armonico del corpo, è scomparso e dal rincorrersi, giocare a nascondino, saltare la corda, lanciarsi la palla, ci si è ridotti all’immobilità dell’appartamento e all’uso sfrenato del videogioco e del telefonino!
L’Educazione Fisica (scusate in Italia si chiama Educazione Motoria) nella Scuola Primaria
In Italia nella Scuola Primaria l’Educazione Fisica (pardon Educazione Primaria) conta poco, non si educano più le capacità motorie individuali, si gioca poco, le ore dedicate al movimento e al gioco sono pochissime e continuando così, nel 2027 (è vicinissimo) avremo bambini che raggiungeranno il grado zero delle capacità motorie.
Tanti bambini non sanno andare in bicicletta, non sanno nuotare, di correre non se ne parla, di lanciare e ricevere peggio ancora, il camminare è ridotto a pochi metri al giorno e in questo modo, il livello di mineralizzazione delle ossa si abbassa, la muscolatura è poco tonica e crea problemi di postura e dopo pochi minuti in piedi devono sedersi, sono stanchi, hanno il fiatone.
A scuola i bambini italiani vanno in macchina, lo zaino lo porta il genitore, le scale non si fanno più e si usa l’ascensore e poi stendiamo un velo pietoso sull’alimentazione.
Multilateralità e Minibasket in Italia
In Italia la Multilateralità è un optional, da noi c’è la specializzazione precoce (non solo nel Minibasket).
In tutto il mondo il Minibasket inizia a 8 anni, in Italia inizia a 5 anni, in tutto il mondo a 10-11 anni si gioca 5 c 5 (abbiamo giocato per anni dal 1981 al 2001 in 5 c 5 e non è successo nulla, anzi……., in Italia si gioca 4 c 4, il punteggio è progressivo, in Italia scompare dopo un periodo, in tutto il mondo se al termine dei 4 periodi le squadre sono in parità si disputano i tempi supplementari, in Italia si fa il “gioco aperitivo”. Una volta in Italia c’erano i Miniarbitri e ai Corsi di Formazioni si insegnava a insegnare, ora i Miniarbitri non ci sono più e ai Corsi si insegnano le favole e i giochi di potere. E potrei continuare all’infinito!
Mancanza di cultura motoria e sportiva
Spesso i bambini assecondati dalle famiglie (quelle con mancanza di cultura motoria e sportiva), considerano l’attività motoria e sportiva solo come una delle tante opzioni per il loro tempo libero, cambiano specialità sportiva di anno in anno senza padroneggiarne nessuna.
Spesso nel Minibasket sono importanti “le quote” che i genitori pagano e non il miglioramento motorio e tecnico dei bambini, molti Istruttori non sanno insegnare (ai Corsi sono tutti promossi) e i risultati si vedono!
Conclusioni
Ma facciamo finta di non vedere, di non sentire, va bene così altrimenti sei fuori dal coro!
Tags: aiutiamo i nostri bambini!, Usciamo dal coro

Condivisione...

Articolo precedente
L’addio al figlio, il pianto del Campione: “E’ la peggior sconfitta della mia vita”
Articolo successivo
“Sono tornata perché amo il Giro e so di poter dare ancora molto al ciclismo”

Nota sull’autore: Maurizio Mondoni

Post correlati

  • Perché colpire i paralimpici, veri innocenti? Vergogna!
  • Il “voodoo” del proprietario dell’Everton a Romelu Lukaku mostra la profondità del razzismo casuale nel calcio
  • “Doro”, uno squarcio azzurro due volte d’oro
  • Il perché dell’abbandono sportivo: non può essere perché ci sono troppi compiti!
  • Dal sollevamento pesi al bob, il percorso di Robert Mircea: “Sfrutto l’esplosività per arrivare alle Olimpiadi”
  • Violenza e prepotenza, noi e la legge degli ultras: ricordare senza mai cambiare nulla

Ultimi articoli

  • Wimbledon, Cobolli non si ferma più, schiantato anche Cilic e primi quarti di finale Slam
  • Wimbledon, il giorno degli ottavi. Attenti a quei tre
  • Wimbledon junior, tutto sulle spalle di Vasamì
  • “Sono tornata perché amo il Giro e so di poter dare ancora molto al ciclismo”
  • Usciamo dal coro, aiutiamo i nostri bambini!
  • L’addio al figlio, il pianto del Campione: “E’ la peggior sconfitta della mia vita”

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi