Da Manassero a Laporta: il golf azzurro riassapora il green. Come reagirà alla gara? |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Da Manassero a Laporta: il golf azzurro riassapora il green. Come reagirà alla gara? |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Golf

Da Manassero a Laporta: il golf azzurro riassapora il green. Come reagirà alla gara?

Da Vincenzo Martucci 08/06/2020

Il DT Massimo Scarpa fa un raduno i cinque giorni al centro federale di Sutri con la squadra dei professionisti. "Il giocatore di talento dovrebbe reagire subito meglio di quello macchinoso. Ma il, test vero sarà quando sale la pressione..."

Massimo Scarpa, il direttore tecnico della squadra nazionale professionisti ha riaperto le porte del centro tecnico di Sutri (Viterbo): da lunedì a venerdì testa 20 giocatori nazionali professionisti, da Matteo Manassero e Francesco Laporta, ai giocatori del Challenger ed Alps Tour. Mentre quelli già strutturati, col loro team, si organizzano in proprio.

Che significato ha questo primo raduno azzurro?

“Cinque giorni per vedere come stanno i giocatori, a che punto sono tecnicamente e fisicamente in questo momento e, soprattutto, come reagiscono alle prime sollecitazioni quando sotto pressione, con una simulazione della gara”.

Che tipo di test fa?

“Due giri di prove e due di gara vera e propria, proprio come avviene nei tornei cui erano abituati prima che il Corona Virus bloccasse così tanto, e per la prima volta, tutto. I raduni li abbiamo sempre fatti, ma in genere in quei momenti rivediamo la parte tecnica, tutte le cose che non vanno dopo la stagione, e rimettiamo tutto a punto. Più complicato è riprodurre la situazione di gara, quella che i giocatori avevano invece in automatico, visto che sono impegnati nei vari tornei di settimana in settimana. La sfida vera è altra cosa rispetto all’allenamento”.

Nel golf il recupero dopo una pausa tanto lunga è più complicato rispetto ad altri sport?

“Non lo so: non esiste uno storico, una sosta così lunga non l’avevamo avuta mai. Suppongo che il giocatore di talento farà meno fatica di quello macchinoso, e quindi che la sensibilità prevarrà sulle qualità che in genere hanno il sopravvento, come ripetizione, caparbietà e motivazioni. A differenza del tennis, nel golf si resta in campo molto più tempo ad allenarsi ogni giorno, anche cinque ore, tutti i giorni. E tutte queste ore si sentiranno”.

Lei personalmente come ha vissuto il ritorno sul green?

“Io ho sempre avuto mani buone e quindi non ho sofferto nel colpire la palla anche dopo questa clausura, ma ho fatto ridere mio moglie e mio figlio quand’ho provato a fare delle cose che prima facevo facilmente, con la abitudine”.

Che sorpresa si attende dai giocatori?

“Mi aspetto che quando si giocherà per qualcosa, quando la sfida si trasferirà in gara, vedremo colpi più inusuali del solito perché la pressione salirà”.

Chi nel golf ha sofferto di più questa clausura?

“Tutti. I circoli hanno sofferto economicamente e anche perché i campi sono vivi e hanno bisogno di manutenzione, di essere sempre curati. Figurati con una primavera così bella, senza pioggia. E hanno sofferto sicuramente i golfisti che sono abituati ad una routine giornaliera particolare, infatti, quando hanno riaperto i campi, sono andati tutti a giocare”.

L’attività ufficiale ancora non è ripresa ma la FIG offre una grande occasione ai professionisti di riprendere la mano, sul campo.

“La Federazione italiana è stata la prima ad aiutare i giocatori nel passaggio al professionismo, mi ricordo che io ho cominciato già quindici anni fa come commissario tecnico. Poi hanno cominciato anche gli altri paesi, e ora ci imitano gli austriaci ed altri. Oltre al supporto tecnico, sanitario e logistico, visto che abbiamo la foresteria, per i ragazzi è un’ottima cosa anche stare assieme, misurarsi con giocatori di livello, verificare la propri condizione nel paragone con altri giocatori che conoscono benissimo. Del resto, buoni risultati dei ragazzi sono anche i buoni risultati di tutto il golf italiano. Fa bene a tutti”.

 

 

Tags: azzurri, golf, laporta, massimo scarpa

Condivisione...

Articolo precedente
Quaranta casi di doping e dieci milioni di dollari spariti: i pesi sono la zavorra del… CIO
Articolo successivo
Dal nuoto alla scrittura: esce “Effetto domino”, il primo romanzo di Luca Borreca

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Papà McIlroy coi più grandi nella scandalosa coppa dei super dollari. Manca Chicco: «Torno tra un po’»
  • A.A.A. Cercasi disperatamente Tiger. Che torna in uno dei feudi in California, dopo 8 anni di calvario!
  • Al via l’Open d’Italia più bello di sempre
  • Edoardo + Francesco: fondendo i fratelli Molinari si creerebbe un… Tiger Woods!
  • Miracolo a Monza: lasciate che i bambini vengano a me… Lo Streetgolf attrae oltre 3000 persone, e tanti giovani!
  • Chi ha detto che il golf in Italia non è popolare? L’Open a Monza è invaso da 25mila persone in due giorni: da … Ryder Cup!

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio – Lo sci alpino a Livigno, il secondo ritorno di Hirscher, l’esclusione dei russi nello slittino
  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi