Autunno, tempo di migrare. Vento a 50 nodi, onde di 6/7 metri: la Rotta del Rhum è stata decimata. Io, intanto… |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Autunno, tempo di migrare. Vento a 50 nodi, onde di 6/7 metri: la Rotta del Rhum è stata decimata. Io, intanto… |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Autunno, tempo di migrare. Vento a 50 nodi, onde di 6/7 metri: la Rotta del Rhum è stata decimata. Io, intanto…

Da Sport Senators 10/11/2018

Per guadagnarsi il caldo bisogna pagare un prezzo e trasferirsi proprio in un momento meteo delicato come questo. E con le caratteristiche delle barche moderne. Io, col My Song…

In questo periodo partono le maggiori regate transatlantiche, la Route du Rhum, la Arc, la Rorc transatlantic, la prima con partenza da St. Malò, le altre da Lanzarote di fronte alle coste del Marocco. Il problema è che per andare al caldo bisogna partire da posti in cui le condizioni peggiorano e novembre, si sa, può essere mese difficile per la meteo, sia che si debba attraversare il golfo di Biscaglia a nord, sia il golfo del Leone nel Mediterraneo. Ed entrambe possono essere difficili e motivo di ritiri.

È successo anche quest’anno dove la flotta della Route su Rhum è stata decimata dopo una tempesta dove il vento ha raggiunto i 50 nodi e le onde  6/7 metri di altezza, ed è successo in passato con la tragedia del Parsifal colpito da una tempesta alle Baleari.
Le barche di oggi sono oggetti molto sofisticati con una quantità di elettronica impensabile anche solo dieci anni fa e per questo motivo sono più delicate ma allo stesso tempo dipendenti dall’elettronica per le performance, lo studio della meteo, e nel caso delle barche più grandi, per il loro stesso funzionamento. E’ questo il motivo per cui Mura si è dovuto ritirare ed altrettanto ho fatto io durante la passata edizione della Caribbean 600 per un black out degli strumenti con il 72 Proteus.

C’è anche da dire che le barche moderne, per essere più veloci, devono essere sempre più leggere e più piatte e questa cosa le rende vulnerabili in condizioni estreme. Anche per questo motivo sarebbe stato saggio da parte degli organizzatori della Rotta del Rum di rinviare la partenza di quattro-cinque giorni ed avere la flotta integra, invece di avere metà della flotta ritirata ed estendere ora il tempo di arrivo di cinque giorni.
Per quanto mi riguarda, adesso sono in trasferimento con il My Song ed ho appena attraversato il Golfo del Leone in condizioni dure ma non proibitive ma il Mediterraneo così come il Mar Baltico può essere insidioso per lo stato del mare che è più ripido, ovvero onde corte e alte che non lasciano la possibilità di evitarle e nel peggiore dei casi anche incrociate per differenti sistemi meteo a breve distanza l’uno dall’altro.
Insomma, per farla breve, il caldo dei Caraibi bisogna guadagnarselo e spesso il pagamento va fatto anticipato. Però ne vale la pena.

Tommaso Chieffi

Tags: #rottadelrum, vela

Condivisione...

Articolo precedente
10 novembre 1990, nasce Vanessa Ferrari
Articolo successivo
Tsitsipas e De Minaur si confermano, come tutti ai due Masters. L’unica sorpresa può essere…Federer!

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Un’altra estate calda per l’Italrugby: al via nel Pacifico il Summer Tour 2024. Tutto pronto tranne… la TV!!
  • A Montreal i Mondiali della passione tradita
  • Quando vince il Peter Pan della bicicletta, vincono proprio tutti…
  • “Leoni rossi” crescono – Il calcio in Lussemburgo è una cosa seria
  • Rikako Ikee: dopo 406 giorni batte la leucemia e torna a nuotare verso l’Olimpiade!
  • Codogno, lo sport riparte dal baseball e … dal paziente numero 1!

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…
  • Sinner ad un passo dal cielo, si arrende al quinto ad Alcaraz dopo una battaglia epica
  • Gaia Monfardini, la promessa per un podio azzurro

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi