ATP Finals: Sinner, debutto vincente, troppo solido per de Minaur |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
ATP Finals: Sinner, debutto vincente, troppo solido per de Minaur |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

ATP Finals: Sinner, debutto vincente, troppo solido per de Minaur

Da Laura Guidobaldi 10/11/2024

Inizio concreto per l'azzurro che patisce le 4 settimane senza tennis ma non ha problemi contro l'australiano, battuto per l'ottava volta su otto sfide. Martedì ritrova Taylor Fritz

Tre anni fa, Jannik Sinner partecipava per la prima volta alle Nitto ATP Finals per sostituire un infortunato Matteo Berrettini. L’anno scorso, da n. 4 del mondo, si è issato nientemeno che in finale, superato solo da Novak Djokovic (dopo averlo battuto per la prima volta in carriera nel Round Robin) che, con il settimo sigillo di fine anno, ha strappato l’ennesimo record a Roger Federer, ormai fermo a sei vittorie al Masters. E quest’anno?

Intanto oggi, al suo esordio a Torino, supera senza brillare l’amico Alex de Minaur per l’ottava volta in altrettanti scontri, nei quali l’australiano ha vinto solo un set. I due sono l’unica coppia, iniseme a Rublev/Tsitsipas, ad incontrarsi alle Finals dopo essere stati avversari anche alle finali NextGen. L’azzurro vince 6-3 6-4 in un’ora e 24 minuti; va via veloce nel primo parziale e, nonostante abbia concesso il break sull’1-1 ad un Alex brillante, rimedia immediatamente con il contro-break, spinge sull’acceleratore e scappa via lontano, chiudendo 6-3 in 36 minuti. Ordinato Jannik con i passanti ed estremamente incisivo da fondo campo. In affanno e fuori giri invece l’australiano, che fa fatica a trovare soluzioni adatte per contrastare l’avversario. Nel secondo parziale, resta comunque attaccato allo score, ma non basta; Jannik riesce a gestire molto meglio l’andamento della partita, soprattutto negli ultimi giochi, riuscendo ad essere “velenoso” con back insidiosi e volé perfette. Il prossimo avversario sarà Taylor Fritz, vittorioso contro un Medvedev in totale confusione e in preda ad una crisi di nervi.

“Dopo questa settimana c’è ancora la Coppa Davis, ma non c’è un posto più bello per me per terminare la stagione del circuito. Per me è un grandissimo onore, non ho giocato a Roma e la cosa mi ha fatto parecchio male. L’anno scorso qui ci siamo andati vicini, ora ho giocato bene e vediamo come va il torneo. Con Fritz sarà una partita difficile. Non gioco da un po’ perché ho dovuto saltare Parigi-Bercy e sono arrivato qui una settimana prima per prepararmi bene. Taylor ha giocato molto bene, ha servito bene, ma vedremo, pensiamo a un match alla volta”.

Impeccabile come sempre, Jannik, anche nelle parole e nell’atteggiamento. L’azzurro giunge al rendez-vous di Torino da super favorito sulla carta, in quanto n. 1 del mondo e con un percorso più vincente di tutti gli altri sette “maestri”. Un numero 1 decisamente consolidato e consapevole, che Jannik si è cucito addosso passo dopo passo, con sacrificio, dolore, e tanta calma e sangue freddo. Sinner è il 19esimo tennista a chiudere l’anno da n. 1 , comunque vada l’esito delle Finals; il coronamento di una stagione pazzesca entrata nella storia del tennis italiano e mondiale. L’azzurro vanta, per ora, 7 titoli stagionali (Australian Open, Rotterdam, Miami, Halle, Cincinnati, US Open, e Shanghai) con oltre 12 milioni di dollari di prize money. Disputa, inoltre, la finale a Pechino e la semifinale al Roland Garros. In totale, invece, i trofei finora sono 17.

Con il successo contro de Minaur, le vittorie stagionali salgono a 66 a fronte di sole 6 sconfitte (con Alcaraz a Pechino, al Roland Garros e a Indian Wells; con Rublev in Canada; Medvedev a Wimbledon e Tsitsipas a Montecarlo).  È il quinto giocatore dell’Era Open ad aver vinto almeno due Slam e 3 Masters 1000 nella stessa stagione dopo Sampras, Federer, Nadal e Djokovic. Grazie al trionfo a New York, a 23 anni e 23 giorni, Jannik è il più giovane tennista dell’Era Open a vincere due Slam, dopo Jimmy Connors, nel 1974 (22 anni e 6 giorni).

Non solo, è il quinto giocatore dell’Era Open ad essere riuscito, a 23 anni, a conquistare almeno 6 titoli sul duro in una stagione. Ricordiamo che Jannik, dopo la vittoria di Shanghai, è il primo tennista a non aver concesso palla break contro Djokovic. È il sesto giocatore a superare gli 11.000 punti del ranking dopo i Fab Four. E non è ancora finita…

 

 

 

 

Tags: #alexdeminaur, #janniksinner, #nittoatpfinals, #torino, sinner

Condivisione...

Articolo precedente
Daniil Medvedev, un “giocoliere impacciato” sull’orlo del collasso
Articolo successivo
Il “fantasma” di Alcaraz: lo spagnolo non si diverte più e cede di schianto contro Ruud

Nota sull’autore: Laura Guidobaldi

Post correlati

  • Troppo forte Carlos o troppo debole Jannik, cosa ci dice la finale degli Internazionali Bnl d’Italia
  • Benvenuto Daniil la piovra, primo degnissimo re slam della next gen
  • Roger campione-uomo, che dubita
  • Il ritorno di Wozniacki sarà un autogol per Sunshine o per il tennis donne?
  • “Il tennis è pieno di lesbiche”. Margaret Court ancora record. Boicotteranno il suo campo?
  • Zverev e Garcia, la dolce coppa!

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…
  • Sinner ad un passo dal cielo, si arrende al quinto ad Alcaraz dopo una battaglia epica
  • Gaia Monfardini, la promessa per un podio azzurro

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi