Vuoi collaboratori validi? Falli andare… in mischia! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Vuoi collaboratori validi? Falli andare… in mischia! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport di contatto

Vuoi collaboratori validi? Falli andare… in mischia!

Da Ruggero Canevazzi 13/03/2025

Il rugby viene preso d’esempio nel mondo del lavoro. I punti in comune sono molteplici, da conoscere la propria organizzazione o squadra a rispettare i ruoli di ognuno. Anche se…

Richmond, prima periferia a sud ovest di Londra. Nel tempio di Twickenham l’Italia sfida l’Inghilterra nel quarto turno del Sei Nazioni. La partenza è da brividi: 80.000 tifosi cantano ”God save the King”, calcio d’inizio e alla prima azione d’attacco gli inglesi vanno subito una meta. L’atmosfera sugli spalti azzurri è già funerea, ma l’Italia è decisa a evitare la mattanza romana di due settimane prima contro la Francia. Gli azzurri rispondono subito, con un’azione corale dove ognuno sa esattamente cosa deve fare: Garbisi sceglie il calcetto per superare la linea di difesa inglese, Brex raccoglie, si fionda in avanti e restituisce a Paolo che serve Monty Ioane. Anche l’ala melting pot (italiano dal 2022, ma australiano di nascita e con origini samoane) si affida al calcetto avanzante che termina in area di meta, dove Capuozzo vola davanti ai rapaci inglesi, arriva per primo e schiaccia in meta. Meta!!!! Che magnifico gioco di squadra, che esempio di organizzazione e rispetto dei ruoli da parte di ogni azzurro.

Giuseppe Laregina, uomo d’impresa sotto diversi punti di vista (azionista, consulente, da anni impegnato tra Vendite e Marketing), da parecchi anni lavora alla Lindt & Sprungli, società svizzera che almeno per il primo nome non ha bisogno di presentazioni (semmai di qualche generoso assaggio). Oggi guida il progetto “Giovani senza Capo”, un ambizioso tentativo di formare giovani professionisti sulla cultura d’impresa, in questa fase industriale in continua evoluzione.

Laregina, dal suo profilo Linkedin, ha parlato del rugby come di uno sport che insegna la capacità organizzativa e il rispetto dei ruoli, in campo come in panchina. Niente male per la palla ovale che secondo la leggenda è nata 202 anni fa nel college di Rugby, ha vissuto molti anni nel dilettantismo e ora è uno sport professionistico da svariati milioni di euro. Ma non basta: è anche preso d’esempio dal mondo del lavoro, utile per trasmettere i concetti di rispetto reciproco e chiarezza dei ruoli. Efficace il modo di esprimersi di Laregina: “La capacità di fare ognuno il proprio lavoro all’interno dello stesso contesto nel rispetto delle diverse responsabilità? Il rugby questo concetto lo conosce bene e lo applica al meglio. In tanti luoghi chiamati lavoro si gioca come all’oratorio. Tutti dietro la palla, un gran polverone e alla fine nessuno capisce più nulla di cosa stia succedendo. Il chi fa cosa diventa l’ultimo dei problemi. Agitarsi, urlare, sbraitare pare sia lo schema di gioco da applicare. Risultati? Pochi. Giusto il caos e poi tutti a casa pronti per la zuffa del giorno dopo”.

Verrebbe quasi da immaginare il nostro consulente accompagnato da un gigante buono come Michele Lamaro, che interviene di fronte ai giovani lavoratori: “Sapete perché il rugby è un esempio di organizzazione e rispetto dei ruoli? Perché se fai di testa tua, magari un’iniziativa personale palla in mano ma senza il sostegno dei compagni, inevitabilmente perdi subito il pallone. A quel punto o sei a terra dopo la tranvata degli avversari che ti hanno placcato (ma si legge “disintegrato”), oppure te la sei cavata alla grande e hai evitato di farti male: ecco, per quello ci sono i compagni di squadra, che ti accoglieranno negli spogliatoi con fare non proprio benevolo. Insomma, il rispetto dei ruoli lo impari prestissimo, perché la motivazione non è il risultato, ma l’istinto di autoconservazione.”

In questo strano sogno ad occhi aperti, per scongiurare subito un clima di terrore tra i collaboratori prenderebbe la parola il più indicato a farlo – perché lo fa di mestiere -, coach Gonzalo Quesada: “Non ascoltate troppo il capitano: del resto, se provate a fare come lui un’ottantina abbondante di placcaggi in due ore di battaglia, è normale essere fissati con l’autoconservazione… Scherzi a parte, il rugby è uno sport complesso, come lo sono le organizzazioni che competono sul mercato del lavoro. Per dirla in modo tecnico, come reciterebbe con precisione il relatore doc di un convegno, in un’organizzazione sportiva o industriale è fondamentale avere bene chiaro il flusso logico delle informazioni e quello produttivo delle materie prime o del movimento della palla durante il match). Questa conoscenza è la base sulla quale si costruisce il rispetto reciproco dei ruoli, che si traduce in campo ma che deve anche saper essere versatile al massimo per prendere le contromisure dagli avversari. In un’azienda non è tanto diverso. Anche lì ci sono avversari molto competitivi, risulta fondamentale sapere cosa facciamo noi per poi capire cosa fanno gli altri, mettendo in campo analoghe contromisure. Sì, alla fine giocare a rugby o lavorare in un’impresa metalmeccanica non è così diverso”.

Eccoci qua, siamo arrivati alla perfetta simbiosi tra due mondi così distanti. Adesso gli occhi dei presenti sono raggianti, fiduciosi di saper tradurre il tutto sulla realtà quotidiana, ora addirittura più simile a un gioco che a un lavoro. Tutti raggianti tranne uno, Mario Cardo, che con un cognome così è un grande fan del rugby scozzese (la Scozia della palla ovale si chiama anche Nazionale del Cardo, l’ortaggio simbolo degli Highlander). Lui conosce bene il piacere di giocare a rugby, ma anche l’odio di assemblare componenti sempre uguali, magari proprio quando si sta giocando una partita da non perdere… Cardo ha ascoltato Quesada, all’inizio con interesse e simpatia, alla fine con rabbia e l’inconfessabile voglia di farlo fuori. Perché va bene sottolineare la chiarezza delle varie attività dell’organizzazione, va benissimo associare al rugby il rispetto dei ruoli… ma no, lavorare in fabbrica NON è per nulla uguale a giocare a rugby. Maledetti.

Tags: #italia #rugby

Condivisione...

Articolo precedente
Foro Italico, una rivoluzione che rende più forti
Articolo successivo
Il migliore di sempre in F1? La statistica premia Lewis Hamilton

Nota sull’autore: Ruggero Canevazzi

Giornalista pubblicista e ingegnere. Grande appassionato e conoscitore di tennis, calcio e rugby, ha praticato hockey su prato a livello agonistico e poi ha seguito il Sei Nazioni per Sportsenators con Italia-Francia 2019, Italia-Galles 2023, dopo molte altre partite della Nazionale di rugby sempre nel Sei Nazioni e Irlanda-Italia alla World Cup 2015. Per il tennis ha seguito per Ubitennis due US Open (2015 e 2016), due Roland Garros (2017 e 2018), due ATP di Montecarlo (2014 e 2016), due turni di Fed Cup (Italia-Slovacchia a Forlì 2017 e Italia-Belgio a Genova 2018), l'ATP tedesco di Halle nel 2019 e nel 2023, le ATP Finals di Londra 2019. Per Sportsenators è stato inviato a Wimbledon 2022 e agli Internazionali d'Italia a Roma del 2024. Autore di circa 350 articoli.

Post correlati

  • “Una sconfitta che è quasi una vittoria. Dopo Crowley è tempo di un ct italiano”
  • “Diverse origini, diverse razze, ma se ci uniamo… ”. Parola di primo capitano nero!
  • Lo Sboom dell’impotenza
  • O vittoria o muerte
  • Ancora e sempre…Italia-Francia! Stavolta con la palla ovale rosa e una ‘Bomb Squad’ pronta a stupire
  • In pieno Sei Nazioni soffierà il vero vento del cambiamento?

Ultimi articoli

  • Wimbledon, Cobolli non si ferma più, schiantato anche Cilic e primi quarti di finale Slam
  • Wimbledon, il giorno degli ottavi. Attenti a quei tre
  • Wimbledon junior, tutto sulle spalle di Vasamì
  • “Sono tornata perché amo il Giro e so di poter dare ancora molto al ciclismo”
  • Usciamo dal coro, aiutiamo i nostri bambini!
  • L’addio al figlio, il pianto del Campione: “E’ la peggior sconfitta della mia vita”

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi