Giro in Testa – Un giorno da leoni: Acácio da Silva e l’assolo fra i sassi di Matera |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Giro in Testa – Un giorno da leoni: Acácio da Silva e l’assolo fra i sassi di Matera |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Ciclismo

Giro in Testa – Un giorno da leoni: Acácio da Silva e l’assolo fra i sassi di Matera

Da Marco Cangelli 14/05/2025

Acácio da Silva Mora ha pochi colpi in canna tendenzialmente, tanto che ogni anno deve centellinare le energie per sfruttare le occasioni propizie per vincere. Quando però il portoghese ha la gamba giusta, letteralmente non ha rivali.

Nel 1985 gran parte di quelle “pallottole” da sparare sono già state esplose considerato che in primavera Da Silva ha conquistato la Coppa Agostoni, una tappa alla Tirreno-Adriatico e una al Giro di Romandia ottenendo in entrambi i casi il secondo posto nella classifica generale.

Quando approda al Giro d’Italia è consapevole di aver un’ottima condizione, ma al tempo stesso è preoccupato di aver già dato il meglio di sé. Il presentimento si fa realtà nel corso della terza tappa quando, giungendo a Pinzolo, chiude secondo in una volata a ranghi ristretti alle spalle di uno scatenato Giuseppe Saronni, in maglia rosa dal giorno precedente grazie al successo della Del Tongo nella cronosquadre di Milano.

Giuseppe Saronni al Vigorelli dopo la cronosquadre di Milano

Da Silva galleggia, sfiora la top ten nella settima tappa con arrivo a Jesi dove a farla da padrona è una fuga da lontano, ma non appare pronto a metter a segno il colpo decisivo. Il portoghese sembra aver intrapreso la via del tramonto, tanto più quando si arriva al Sud con la prima semitappa dell’ottava frazione con arrivo a Foggia vinta da Stefano Allocchio.

Da Silva sta lontano dalla mischia dei velocisti, consapevole che il pomeriggio si sale sino a Matera, un’occasione nuovamente ghiotta per gli sprinter, magari più resistenti sulle pendici che portano alla “Città dei Sassi”. La corsa andrebbe via anche regolare finché a Poggiorsini una caduta blocca più metà del gruppo.

C’è chi prova a prendere la via dei campi, chi è costretto a mettere il piede a terra e perdere preziosi secondi, chi invece prova a fuggire via, tuttavia si impone la linea del fair play con il plotone principale che decide quasi di fermarsi e attendere i ritardatari. Quando quest’ultimi rientrano, inizia una sorta di nuova tappa nella semitappa con diversi allunghi da parte di uomini fuori-classifica.

Il gruppo controlla guardingo e c’è anche il tempo per un primo passaggio sulla linea d’arrivo con chi, distratto al suono della campa, si lascia scappare un’inutile esultanza per una vittoria mai arrivata. Quasi con vergogna e riluttanza i fuggitivi vengono ripresi e ci si prepara così a una volta a ranghi compatti.

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Gli highlights della semitappa di Matera

Uno di quegli sprint dove non partecipano tanto i più veloci, ma coloro che, fra le pendici calcaree che conservano uno dei villaggi più antichi al mondo, riescono a sfoderare classe e potenza. Un mix necessario che Da Silva possiede tanto da prendere la volata in testa senza che nessuno lo possa impensierire sin sul traguardo.

Nemmeno il belga Frank Hoste, vincitore di uno sprint nuovamente ristretto a Cervia e compagno di squadra di Saronni che, con il passare dei giorni, sembra essersi gradualmente spento. Niente da fare nemmeno per l’eterno Pierino Gavazzi, terzo alla ormai veneranda età di trentacinque anni davanti allo scalatore rampante Franco Chioccioli, ma soprattutto all’ex campione del mondo Greg LeMond, soltanto ottavo.

Per Da Silva si tratta di uno di quei giorni in cui è in s

Condivisione...

Articolo precedente
Fiocchi di Ghiaccio – L’asterisco sui calendari, la stella D’Antonio, il nuovo format dello sci di fondo

Nota sull’autore: Marco Cangelli

Nato il 4 giugno 1997 a Bergamo, svolge il ruolo di giornalista pubblicista dal 2016 collaborando con una serie di testate online. Laureato in Scienze Storiche con un Master in Radiofonia, lavora attualmente nella redazione di SportMediaset svolgendo conducendo una serie di programmi presso Radio Statale e Radio RBS. Appassionato di sport a 360 gradi, ha seguito 3 Olimpiadi e un giorno sogna di poterlo fare dal vivo.

Post correlati

  • Cavendish cade e si frattura la scapola, Sagan è squalificato: giustizia o ingiustizia al Tour?
  • Pugni, sputi, violenza, indisciplina, incapacità… A cominciare dal caso Froome, è il peggior Tour dal ’98
  • Fra i due litiganti, Philipsen gode: alla Milano-Sanremo tornano di moda i velocisti
  • Bella e terribile, addirittura “circo” o spazzatura”… Riecco il pavé, e il fascino della Roubaix
  • La quinta tappa, e Nibali vinse il Tour!
  • Ecco il nostro romanzo popolare, Monsieur le Tour. Super in tutto. Anche in… Bakelants!

Ultimi articoli

  • Giro in Testa – Un giorno da leoni: Acácio da Silva e l’assolo fra i sassi di Matera
  • Fiocchi di Ghiaccio – L’asterisco sui calendari, la stella D’Antonio, il nuovo format dello sci di fondo
  • Briciole di Foro Italico: gabbiani, crampi, Annalisa e lacrime
  • Internazionali Bnl, lotta agli scommettitori ed ai disturbatori che verranno cacciati
  • Giro in Testa – Il cambio della guardia: Petacchi vince a Lecce e rinvia il record di Cipollini
  • Jannik buona anche la seconda, con De Jong non c’è partita. Ora gli ottavi con Cerundolo per la rivincita del 2023

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi