Australian Open: Sinner, glaciale in rimonta. Il ruggito di Sonego e i sorrisi di Musetti e Paolini |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Australian Open: Sinner, glaciale in rimonta. Il ruggito di Sonego e i sorrisi di Musetti e Paolini |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Australian Open: Sinner, glaciale in rimonta. Il ruggito di Sonego e i sorrisi di Musetti e Paolini

Da Laura Guidobaldi 17/01/2025

Continua la difesa del titolo di Jannik che, dopo il match, annuncia il ritiro dal tour di Cahill a fine anno. Sonego travolgente, vince la maratona contro la sorpresa Fonseca. Bellissima vittoria di Musetti contro Shapovalov. Jasmine domina Zarazua. Esito amaro per Berrettini contro Rune

JANNIK AL TERZO TURNO… E POI L’ANNUNCIO SU CAHILL

Sinner convince dopo aver inciampato nel primo set contro il fiero e coraggioso Schoolkate. Il secondo turno con il 23enne australiano, e n. 173 del mondo, si è rivelato più complicato del previsto, ma solo per un set. Dopo essere stato sorpreso dall’intraprendenza e l’adrenalina di Tristan, Jannik riaggiusta il tiro, prende le misure e, game dopo game, a partire dal secondo set, rafforza la propria prestazione. Dopo 2 ore e 50 minuti, il n. 1 del mondo chiude con il punteggio di 4-6 6-4 6-1 6-3, mettendo a segno la 16esima vittoria consecutiva negli Slam sul duro. Si interrompe, invece, la striscia di 29 set vinti, dal mese di ottobre.

“Sono molto felice della mia performance, non do le cose per scontate e dovrò farlo anche per il prossimo turno” ha ammesso Sinner a fine match, “devi essere sempre presente, che si tratti del primo o del terzo turno, ho avuto l’onore di giocare su questo campo in sessione serale, è stato molto bello. C’è ancora tanta strada da fare, so che il mio livello di gioco può essere superiore a quello di oggi”.

Al terzo round affronterà lo statunitense Marcos Giron, vittorioso contro Etcheverry in cinque set. Ma, da parte di Jannik, la grande novità arriva dopo l’incontro. Ai microfoni di Eurosport, nelle dichiarazioni post-partita, infatti, il pupillo di Darren Cahill si lascia sfuggire che, molto probabilmente, il 2025 sarà l’ultimo anno nel circuito del suo celebre allenatore australiano: “Mi sento molto fortunato e felice di essere il suo ultimo giocatore nel tour. È stato un allenatore straordinario e una persona fantastica, non solo con me ma con tutti gli altri giocatori con cui ha lavorato. Per me è un grandissimo onore e spero che potremo fare una bella stagione. Ha una bellissima famiglia e lo aspettano tante cose belle, anche al di fuori del suo lavoro nel tennis. Mi ha dato tanto, ma vediamo cosa ci riserva il futuro, l’anno è ancora lungo”.

Il NUOVO RUGGITO DI SONEGO

Ci mancava tanto questo Sonego. Su una incandescente 1573 Arena, con i tifosi brasiliani impazziti – “Sembrava davvero di stare al Maracanà” ha ammesso Lorenzo ai microfoni di Eurosport nell’intervista post match – il tennista torinese infrange il sogno della nuova stellina del circuito, Joao Fonseca, il 18enne carioca che, due giorni fa, alla sua primissima partecipazione Slam e per la prima volta opposto a un Top 10, ha sconfitto a sorpresa Andrej Rublev. Ma, si sa, spesso i giovanissimi, nell’esplosione del loro talento, non sempre riescono l’indomani a confermare un secondo exploit; tuttavia, questo nulla toglie alla prestazione straordinaria del nostro “Sonny”. In tre ore e 41 minuti, il n. 55 del mondo viene a capo di una vera e propria battaglia con lo score di 6-7(6) 6-3 6-1 3-6 6-3. Bersagliato dal gioco martellante dell’avversario, Sonego ha saputo far prevalere un tennis anche ragionato e vario. Al momento opportuno, Lorenzo è stato abile nel giocare di fino e d’attacco al tempo stesso, mettendo così in difficoltà il teenager di Ipanema. L’azzurro raggiunge il terzo turno a Melbourne Park per la seconda volta in carriera e, sabato, se la vedrà con l’ungherese Marozsan, un giocatore dal tennis non proprio appariscente ma capace di ottime prestazioni, proprio come quella offerta contro Francis Tiafoe, sconfitto al quinto set. “Ci tenevo tanto a fare una bella partita. Sapevo di giocare con un avversario davvero tosto, molto in forma. Sono riuscito a farlo, sono stato bravo a dare il mio 100% nonostante il primo set, che è stato un po’ sfortunato. Però devo dire che [Fonseca] è un giocatore incredibile, mi ha impressionato in questi giorni e quindi per me è stata una bella emozione vincere questa partita”.

DELIZIOSO MUSETTI

Lorenzo il magnifico ha regalato un’altra gioia alla giornata azzurra di Melbourne. Grazie ad un tennis a dir poco sopraffino, il carrarino ha saputo imporsi per 7-6(3) 7-6(6) 6-2 contro un Denis Shapovalov sprecone e decisamente distratto. Bravissimo “Lollo” a rimontare lo svantaggio nel primo set per poi continuare a fare la differenza nei momenti cruciali della fine del secondo parziale e a dominare nettamente nel terzo. Alti e bassi e una certa fragilità emotiva per il canadese che, nonostante abbia espresso anch’egli un tennis egregio, non è riuscito a trovare la giusta lucidità, al contrario di Lorenzo. Muso si issa così per la prima volta in carriera al terzo turno dello Slam australiano dove lo attende l’imprevedible Ben Shelton, vittorioso in quattro set contro Carreño Busta.

JASMINE SUL VELLUTO

Il sorriso di Jasmine Paolini brilla sulla Rod Laver Arena. Raggiante la campionessa toscana che, dopo la netta vittoria contro la n. 70 del mondo Renata Zarazua (6-2 6-3 in un’ora e 17 minuti), al microfono di Laura Robson, dopo il match, ha ammesso quanto sia stato emozionante calcare per la prima volta il mitico campo centrale di Melbourne, per giunta nella sessione serale. E poi… il caffè! “Il caffè australiano il migliore? Direi proprio di no!” dichiara divertita Jas, “e infatti il mio coach [Renzo Furlan], che ne beve più di me, si porta qui la macchinetta dall’Italia!“. Al terzo turno, Paolini affronterà per la prima volta Elina Svitolina, attuale n. 28 del seeding.

LA DELUSIONE DI BERRETTINI

Non sorride, Matteo Berrettini. Il tennista romano cede in quattro set ad uno scatenato Holger Rune dopo quasi tre ore e mezza di gioco. Difficili da digerire i quattro setpoint sfumati, due sul 5-3 nel primo set e due sul 6-5 nel quarto; e, sempre nel quarto parziale, Matteo non è riuscito ad ottimizzare neanche il prezioso vantaggio sul 5-2 nel tie-break. Alla fine si impone Rune per 7-6(3) 2-6  6-3 7-6(6) e sfiderà il serbo Kecmanovic, vittorioso contro il grande amico di Sinner, Hubert Hurkacz.

Tags: #australianopen2025, #janniksinner, #jasminepaolini, #LorenzoMusetti, #LorenzoSonego, #matteoberrettini

Condivisione...

Articolo precedente
“Vogliamo rendere la pallavolo femminile più visibile, ma serve un piano sugli impianti”
Articolo successivo
Molti Arbitri di pallacanestro non sono all’altezza. E nelle serie minori… Peggio!

Nota sull’autore: Laura Guidobaldi

Post correlati

  • Roland Garros, Halep la maledizione slam è finita. Peggio di lei solo la Clijsters
  • Wimbledon, il Royal Box ha un ospite d’onore. Federer sommerso dagli applausi (video)
  • Thiem, spingere o raccogliere? Parliamo di impatto…
  • “Se mi chiedete di partire oggi e giocare a New York, vi dico di no”
  • Delpo torna al numero 4 del ranking
  • Re Carlos, prima corona a Montecarlo. Musetti riparte da numero 11

Ultimi articoli

  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi