Addio Sette Sorelle, lo scudetto passa per gli scontri diretti, come ai playoff! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Addio Sette Sorelle, lo scudetto passa per gli scontri diretti, come ai playoff! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

Addio Sette Sorelle, lo scudetto passa per gli scontri diretti, come ai playoff!

Da Enrico Maida 19/12/2017

Senza il Milan cinese e la Fiorentina, che resta indietro, Napoli, Juventus, Inter, Roma e Lazio si giocano sul filo la serie A. Senza squadre imbattute…

C’era una volta il campionato delle Sette Sorelle, nato e cresciuto sotto l’impulso fortissimo delle televisioni. Comandavano e si spartivano la ricca torta Juve, Milan, Roma, Lazio, Parma, Inter e Fiorentina all’insegna di un nuovo equilibrio che avrebbe poi lasciato sul campo molti feriti: Cragnotti, Cecchi Gori e Tanzi, come si sa, hanno attraversato periodi molto bui dopo le grandi illusioni del pallone. Era il calcio del 2000, quello di Collina a Perugia con l’ombrello, quello degli scudetti romani, prima la Lazio e poi la Roma. La domanda adesso è la seguente: questo campionato così incerto dopo i sei anni di strapotere juventino, può somigliare a quelli di inizio secolo? Sperabilmente no, per la parte che riguarda le disavventure giudiziarie di alcuni protagonisti, probabilmente sì, per l’aspetto strettamente tecnico.

Nel caso specifico, le Sorelle passano da sette a cinque con la grande assenza del Milan cinese e con la Fiorentina che si mantiene un passo indietro. Le altre ci sono tutte, compresa la Lazio che ha già trovato il modo di contestare gli arbitri. Eppure penso che così come fu decisiva l’irruzione delle tv nel 2000, stavolta sia il Var il fattore pesante. Si può contestarlo, si può non amarlo, ma se andate a rivedere le situazioni in cui è intervenuto scoprirete che sono stati evitati molti errori. E forse la classifica sarebbe diversa.

Alla vigilia di Juventus-Roma, che il mio amico Beccantini definì una volta “la matrigna di tutte le partite”, l’osservazione non è di poco conto. Non ci sono squadre imbattute, la Juventus ha il migliore attacco, la Roma ha la migliore difesa ma è tutto sul filo. Lo scudetto quest’anno passa soprattutto per gli scontri diretti. Come se ci fossero i play off.

Enrico Maida

Tags: Addio Sette Sorelle, calcio, come ai playoff!, enrico maida, lo scudetto passa per gli scontri diretti

Condivisione...

Articolo precedente
Benvenuti nel rugby di famiglia. Solo Beatrice va al Sei Nazioni, da arbitro!
Articolo successivo
Bryant, l’unico paragonabile a Jordan

Nota sull’autore: Enrico Maida

Avrebbe voluto fare il montatore cinematografico ma incappò nell'unico film sbagliato del grande Pietro Germi. Ripiegò quindi sul giornalismo: inviato del Giornale di Montanelli, caporedattore della Gazzetta dello Sport, vicedirettore del Corriere dello Sport e, per finire, responsabile dello sport del Messaggero. Attualmente giocatore di bridge

Post correlati

  • Da Totti a Paolino, povere bandiere!
  • La Juve torna alla tradizione: dopo Pirlo, serve un dirigente alla Boniperti. Sarà Buffon?
  • Da Ghiggia a Jorginho ed Eder. Questo spareggio mondiale con la Svezia che ricorda un altro spareggio con l’Irlanda, finito male!
  • Venezia, la notte di festa. Vanoli mix di Sacchi e Conte, peccato vada via
  • Honduras-El Salvador, quando il calcio diventa… guerra!
  • Il Perfido Mou

Ultimi articoli

  • Microfoni contro
  • Amici, staff e famiglia un mondo blindato. Alla scoperta del metodo Sinner
  • Jannik sempre più numero uno dopo il trionfo di Wimbledon
  • Sinner continua a scrivere la storia del tennis, primo italiano a vincere il torneo di Wimbledon
  • Sinner Alcaraz, a Wimbledon in palio la storia
  • Wimbledon, Jannik è pronto alla grande sfida contro Carlos. Parola di Vagnozzi

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi