Formula Grand Prix – Dalla tragedia di Hakkinen al podio di Morbidelli: Adelaide saluta l’Australia motoristica |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Formula Grand Prix – Dalla tragedia di Hakkinen al podio di Morbidelli: Adelaide saluta l’Australia motoristica |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Motori

Formula Grand Prix – Dalla tragedia di Hakkinen al podio di Morbidelli: Adelaide saluta l’Australia motoristica

Da Marco Cangelli 22/11/2024

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Il Gran Premio d’Australia non è soltanto l’ultimo della stagione 1995, è la fine di un’epoca. Adelaide sta per esser sostituito da Melbourne, le qualifiche del venerdì stanno per sparire per sempre, mentre Michael Schumacher è pronto a lasciare la Benetton con cui ha già vinto sia il Mondiale piloti che quello costruttori.

Insomma, quando il Circus arriva nella città oceanica tutto è già deciso, proiettato verso la stagione 1996 dove ci sarà una rivoluzione tecnica, mentre in campo agonistico non sembra altro che un tranquillo ultimo giorno di scuola. Non per Mika Hakkinen che nel pomeriggio di venerdì 10 novembre va incontro a una “sliding door” che gli cambierà la carriera. Il finlandese della McLaren si lancia per il suo giro veloce quando, affrontando la curva Brewery Bend, accusa un calo di pressione nello pneumatico sinistro perdendo il controllo della monoposto.

La McLaren va in testacoda sbattendo violentemente contro le barriere esterne, un impatto così forte che Hakkinen viene sballottato nell’abitacolo più volte subendo una serie di colpi al capo e al collo tanto da perdere immediatamente conoscenza. I soccorsi sono veloci, ma la situazione è realmente disperata: il battito del finlandese è rallentato, il respiro ridotto a flebile sibilo e per questo Sid Watkins, medico di gara, decide di praticare la tracheotomia per salvargli la vita.

Mika Hakkinen dopo l’incidente al GP d’Australia 1995

Hakkinen viene quindi trasferito in coma al Royal Adelaide Hospital dove gli viene diagnosticata una frattura della base cranica, una dello zigomo, una ferita alla lingua e diversi denti rotti. Il pilota della McLaren rimarrà in coma per due giorni, tuttavia, complice l’intervento provvidenziale del dottor Watkins, potrà tornare a correre.

Nonostante il terribile incidente e il sopralluogo dei piloti, lo show prosegue come se nulla fosse. Le qualifiche vengono dominate dalle Williams con Damon Hill che anticipa di poco più di un decimo David Coulthard, mentre in seconda fila si piazzano Michael Schumacher e Gerhard Berger, rispettivamente all’ultima corsa in Benetton e Ferrari.

Alla partenza accade però una doppia sorpresa: Coulthard sorpassa Hill, mentre le Ferrari di Berger e Jean Alesi si sbarazzano di Schumacher, ormai appagato dalla vittoria del secondo titolo mondiale. In pochi giri il tedesco si riprende la posizione, ma è davanti che arriva un nuovo colpo di scena. Coulthard entra in pit-lane troppo velocemente e sbatte così contro il muro esterno della corsia dovendosi ritirare. Lo stesso vale anche per Schumacher e Alesi che si toccano e devono abbandonare la corsa.

Gianni Morbidelli al GP d’Australia 1995

La piazza d’onore passa quindi nelle mani di Johnny Herbert, alla guida dell’unica Benetton superstite, ma quella posizione sembra maledetta tanto che l’inglese rischia di commettere lo stesso errore di Coulthard, salvandosi per un pelo. A quel punto la posizione passa prima a Berger e poi a Heinz-Harald Frentzen, appiedati rispettivamente da problemi al motore e al cambio. Alla fine il secondo passo torna nelle mani di Herbert che sogna di poter raggiungere il terzo posto nella classifica mondiale, ma l’impresa svanisce al sessantanovesimo giro quando la sua Benetton va a fuoco ed è costretto al ritiro.

A quel punto sul podio si ritrovano Olivier Panis, lontano un giro con la sua Ligier, e Gianni Morbidelli, staccato due tornate da Damon Hill con la Footwork. Mentre l’inglese vola verso la vittoria, il francese rischia una clamorosa beffa a causa di una perdita d’olio che rallenta il suo motore. Panis resiste e chiude al secondo posto con due giri di ritardo da Hill davanti a Morbidelli, al primo e unico podio in carriera. A chiudere la zona punti ci penseranno Mark Blundell con l’altra McLaren, Mika Salo con la Tyrrell e Pedro Lamy, in grado di ottenere l’unico risultato utile dell’anno per la Minardi.

Tags: #Michael Schumacher, Benetton, Damon Hill, David Coulthard, Footwork, Gerhard Berger, Gianni Morbidelli, Gran Premio d’Australia, Heinz-Harald Frentzen, Johnny Herbert, mclaren, Mika Hakkinen, Olivier Panis, williams

Condivisione...

Articolo precedente
Amici mai! La Ferrari, gli USA e l’incubo Ford
Articolo successivo
Sinner e Berrettini battono gli argentini, Italia in semifinale di Coppa Davis

Nota sull’autore: Marco Cangelli

Nato il 4 giugno 1997 a Bergamo, svolge il ruolo di giornalista pubblicista dal 2016 collaborando con una serie di testate online. Laureato in Scienze Storiche con un Master in Radiofonia, lavora attualmente nella redazione di SportMediaset svolgendo conducendo una serie di programmi presso Radio Statale e Radio RBS. Appassionato di sport a 360 gradi, ha seguito 3 Olimpiadi e un giorno sogna di poterlo fare dal vivo.

Post correlati

  • “Tranquilli, la Ferrari resterà in Formula 1: ci sono troppi soldi in ballo”
  • GP di Imola 2024: una marea rossa nel mito di Senna
  • MotoGP, intervista a Marco Bezzecchi: “Raserò i capelli se…”
  • Che fine farà Carlos Sainz?
  • Viaggio a Premenugo nei miracoli della… piccola Arese!
  • MotoGP: intervista a Pecco Bagnaia, essenza della sabaudità e tifoso di Sinner

Ultimi articoli

  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…
  • Sinner ad un passo dal cielo, si arrende al quinto ad Alcaraz dopo una battaglia epica

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi