23 dicembre 1997: Phil Jackson, il coach re dell’Nba |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
23 dicembre 1997: Phil Jackson, il coach re dell’Nba |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

23 dicembre 1997: Phil Jackson, il coach re dell’Nba

Da Luca Marianantoni 23/12/2018

Phil Jackson è il più veloce coach a raggiungere quota 500 vittorie nella storia dell’Nba. I suoi Chicago Bulls stendono i Los Angeles Clippers 94-89 e Jackson conquista la 500esima vittoria su 692 gare con una media di successi superiore al 72%.

Jackson chiuderà con un bilancio, in regular season, di 545 vittorie e 193 sconfitte con i Chicago Bulls, 610 vittorie e 292 sconfitte con i Lakers. Totale 1155 vittorie e 485 sconfitte. Èl’allenatore con la migliore media nella storia della regular season (70,4%) e nella storia dei play off (68,8%).

Nato a Deer Lodge nel Montana, il 17 settembre 1945, è l’allenatore con più anelli vinti: un titolo da giocatore (con i New York Knicks nel 1973) e 11 titoli da allenatore (6 con i Bulls e 5 con i Lakers). Soprannominato “Maestro Zen” per il suo approccio all’allenamento influenzato dalla filosofia orientale, lega le sue vittorie all’epoca d’oro di Michael Jordan e a quella di Kobe Bryant e Shaquille O’Neal. Con i Bulls fu celebre il suo schema offensivo definito l’attacco a triangolo, basato sulla continua rotazione delle posizioni in attacco e sull’intercambiabilità dei giocatori, oltre che sull’utilizzo dei lunghi soprattutto in funzione difensiva e nel recupero dei rimbalzi, mentre il tiro veniva prevalentemente riservato alla guardie.

A Chicago vince per due volte tre Campionati di fila, per poi abbandonare nel 1999, prendersi un anno di pausa e poi tornare più determinato di prima nel guidare i fantastici Lakers. L’ultima stagione d’oro di Phil Jackson è il 2010 quando il 3 febbraio coglie la 534esima vittoria con la franchigia di Los Angeles, una in più di Pat Riley.

 

Tags: #23 Dicembre, #accadde oggi, #Phil Jackson, coach, nba

Condivisione...

Articolo precedente
Doncic-Denver, il futuro è della Nba (ma attenti al tiro da 4 punti)
Articolo successivo
24 dicembre 1993, Roberto Baggio vince il Pallone d’Oro

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 23 ottobre 1940, nasce Pelé
  • 7 dicembre 1972, nasce Hermann Maier, l’Herminator delle nevi
  • 30 marzo 1997, Steffi Graf lascia la vetta del mondo
  • 10 marzo 1986 – L’ultima vittoria di Marvin Hagler
  • 14 marzo 2004, Roberto Baggio abbatte la barriera dei 200 gol in A
  • 12 dicembre 1960, la rimonta di Perth

Ultimi articoli

  • Prova di maturità per gli Azzurrini del rugby: al via i Mondiali Under 20
  • Fiocchi di Ghiaccio – Lo sci alpino a Livigno, il secondo ritorno di Hirscher, l’esclusione dei russi nello slittino
  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi