Fabio Del Medico illumina il futuro del keirin italiano: “La Cina mi ha cambiato la carriera” |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Fabio Del Medico illumina il futuro del keirin italiano: “La Cina mi ha cambiato la carriera” |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Ciclismo

Fabio Del Medico illumina il futuro del keirin italiano: “La Cina mi ha cambiato la carriera”

Da Marco Cangelli 24/10/2024

Diventare campione del mondo non significa soltanto realizzare un sogno, ma anche conoscere nuovi paesi e scoprire tradizioni difficili da incontrare. Fabio Del Medico ha condensato tutto ciò in pochi giorni conquistando a soli diciassette anni il titolo iridato nel keirin. Un traguardo che conferma come la strada intrapresa nel settore velocità dalla Nazionale Italiana di ciclismo su pista è quella giusta e in futuro potrebbe regalare preziosi frutti. Uno di questi potrebbe arrivare proprio dall’atleta di Crociale di Pietrasanta che, seguendo le orme del suo tecnico Ivan Quaranta, proverà a partecipare alla prossima Olimpiade di Los Angeles 2028.

Ci racconta l’esperienza in Cina?

L’esperienza è stata bellissima perché un Mondiale non ti permette soltanto di toglierti alcune soddisfazioni come corridore, ma di scoprire nuovi stili di vita perché sei dall’altra parte del mondo e vedi delle cose che in Italia sono impossibili. Molti corridori non li conoscevo, quindi in pochi giorni ho dovuto capire i loro punti deboli.

Pensava di poter vincere il Mondiale dopo il sesto posto nella velocità a squadre?

La vittoria è arrivata dopo la grande delusione degli Europei dove mi aspettavo di salire sul podio senza grandi difficoltà, cosa che invece non è riuscito. Motivo per cui non me l’aspettavo. Sulla velocità a squadre sapevo che non eravamo ancora all’altezza delle altre nazioni, non tanto per una questione tecnica, ma perché dobbiamo capire ancora cosa vogliamo fare, se solo pista o anche strada.

Questa specialità le permette di correre su strada?

Lo puoi fare, ma rischi di non dare il massimo né su strada né su pista perché in pista parti da fermo ed è inutile fare ore di allenamento su strada quando la gara dura un minuto. Meglio fare sessioni specifiche per la specialità che avere una preparazione più generica.

Come si è sentito al rientro in Italia?

E’ stato bellissimo perché a Villasanta c’è stata una grande festa dedicata me a cui si è aggiunta quella organizzata dal presidente Alberto Mazzoni. In più ho ricevuto diversi inviti per premiare i partecipanti ad alcune gare di giovanissimi dove erano presenti numerosi tifosi. 

Com’è nata l’idea di lanciarsi nel keirin?

L’idea è nata circa quattro anni fa quando abbiamo fatto dei test con la Nazionale e lì ho scoperto le mie doti da velocista. Nel mio caso mi sento più forte nel keirin motivo per cui ho deciso di puntare sin da piccolo su questa specialità.

Quanto l’ha aiutata la gestione di Ivan Quaranta?

Ivan mi ha aiutato moltissimo perché sono due anni che lavoriamo assieme e il giorno della gara mi ha consentito di tranquillizzarmi, in più mi ha preparato al meglio già nei mesi che hanno anticipato il Mondiale.

Fabio Del Medico accompagnato da Ivan Quaranta

Numerosi giovani si stanno mettendo in mostra nella velocità. Presto li vedremo protagonisti fra gli élite?

Il gruppo élite-Under 23 che attualmente compone la Nazionale è veramente buono. Sono sicuro che si faranno vedere in futuro, ma anche all’Europeo di quest’anno hanno stravinto e da lì si può notare come, dopo esser quasi scomparsa, la velocità italiana sia rinata.

C’è la possibilità di vederla alle Olimpiadi di Los Angeles 2028?

La speranza c’è, la voglia di qualificarsi e andare a correre è tanta, vedremo se riuscirò a centrarla. Il mio obiettivo è esser presente a Los Angeles, ma non mi resta altro che sperare.

Tags: ciclismo su pista, Fabio Del Medico, Ivan Quaranta, keirin, Mondiali Juniores ciclismo su pista, Olimpiade di Los Angeles 2028

Condivisione...

Articolo precedente
“Jannik, oltre il tennis III”, da oggi su Sky è proprio da guardare
Articolo successivo
Fiocchi di Ghiaccio – Marta Bassino si getta fra le porte di Soelden: “Ho lavorato tanto in gigante per difendere il titolo mondiale in super-g”

Nota sull’autore: Marco Cangelli

Nato il 4 giugno 1997 a Bergamo, svolge il ruolo di giornalista pubblicista dal 2016 collaborando con una serie di testate online. Laureato in Scienze Storiche con un Master in Radiofonia, lavora attualmente nella redazione di SportMediaset svolgendo conducendo una serie di programmi presso Radio Statale e Radio RBS. Appassionato di sport a 360 gradi, ha seguito 3 Olimpiadi e un giorno sogna di poterlo fare dal vivo.

Post correlati

  • Bella e terribile, addirittura “circo” o spazzatura”… Riecco il pavé, e il fascino della Roubaix
  • Segafredo smette e l’Italia è sempre meno nel ciclismo che conta
  • Francesco Verri, il fuoriclasse della velocità che accese le Olimpiadi Intermedie di Atene 1906
  • Bartali-Coppi, il Giro numero 100 sfata una leggenda sbagliata. In strada erano rivali leali, fuori… amici!
  • Tragica fatalità, ma il ciclismo resta uno sport bellissimo
  • Il Giro 2019: un giallo, di squadra, addio uomo contro uomo… La soluzione sul Rolle?

Ultimi articoli

  • Microfoni contro
  • Amici, staff e famiglia un mondo blindato. Alla scoperta del metodo Sinner
  • Jannik sempre più numero uno dopo il trionfo di Wimbledon
  • Sinner continua a scrivere la storia del tennis, primo italiano a vincere il torneo di Wimbledon
  • Sinner Alcaraz, a Wimbledon in palio la storia
  • Wimbledon, Jannik è pronto alla grande sfida contro Carlos. Parola di Vagnozzi

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi