24 dicembre 1993, Roberto Baggio vince il Pallone d’Oro |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
24 dicembre 1993, Roberto Baggio vince il Pallone d’Oro |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

24 dicembre 1993, Roberto Baggio vince il Pallone d’Oro

Da Luca Marianantoni 24/12/2018

Alla vigilia di Natale France Football ufficializza il vincitore del Pallone d’Oro 1993. Il massimo riconoscimento individuale per un calciatore va al gioiello della Juventus Roberto Baggio, autore nel corso dell’anno solare di 39 gol (23 in campionato, 3 in Coppa Italia, 8 nelle Coppe Europee e 5 con la Nazionale). Baggio raccoglie 142 voti, secondo è Dennis Bergkamp con 83 voti e terzo Éric Cantona con 34.

Sono quattro gli italiani che hanno ricevuto il Pallone d’Oro: Gianni Rivera (1969), Paolo Rossi (1982), e dopo Baggio, Fabio Cannavaro (2006).

Il fantasista vicentino, nato a Caldogno il 18 febbraio 1967, è il più grande fuoriclasse che il calcio italiano sia riuscito a esprimere nell’ultimi 30 anni. Nonostante un carattere molto riservato e schivo, nonostante sia stato l’unico vero farodell’Italia in tre edizioni dei Mondiali, nonostante sia il quarto goleador italiano di ogni epoca in serie A dopo Silvio Piola, Francesco Totti e Giuseppe Meazza, nonostante abbia segnato 27 reti in Nazionale e vinto il Pallone d’Oro – dedicato al suo maestro buddista Daisaku Ikeda – ma soprattutto nonostante le sue invenzioni, le sue giocate, i suoi gol, le sue punizioni, i suoi assist, i suoi tocchi magistrali e i suoi innumerevoli infortuni che avrebbero spezzato la carriera e il morale di chiunque, Roberto Baggio è sempre stato al centro di polemiche inutili che hanno diviso l’Italia tra chi lo ha amato alla follia (molti) e chi lo ha processato come una specie di lusso tattico, di un giocattolo regalato al pubblico, ma poco utile per la sostanza della squadra.

Baggio è stato un calciatore unico nella storia italiana, sia per il suo fisico tozzo ed esplosivo, tipico dei sudamericani, sia per il suo modo di stare in campo a metà tra un regista e una punta: una specie di 9 e mezzo, come lo definì una volta Michel Platini. Baggio è l’essenza stessa del calcio, fatta di continui dribbling ubriacanti, di giocate impensabili, di punizioni dalle traiettorie millimetriche. È l’eroe delle notti magiche di Italia ’90, è il protagonista indiscusso dei Mondiali americani del ’94. Baggio è l’attaccante moderno più prolifico del calcio italiano, capace di segnare 318 gol e di servire non meno di 200 assist, tutto questo con due ginocchia martoriate fin dalla tenera età. Cosa sarebbe stato Baggio con due ginocchia integre o meglio cosa sarebbe stato Maradona se avesse avuto le ginocchia di Baggio?

 

Tags: #accadde oggi, #pallone d’oro, #Roberto Baggio, calcio

Condivisione...

Articolo precedente
23 dicembre 1997: Phil Jackson, il coach re dell’Nba
Articolo successivo
Era prevedibile, ma Lady Messi sta conquistando il calcio francese

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 2 Ottobre 1988: Gelindo Bordin trionfa a Seul
  • 30 ottobre 1960, nasce Diego Armando Maradona
  • 24 maggio 1946 – Nasce Irena Szewinska
  • 30 settembre 2007: ritorna il derby della Mole
  • 6 maggio 1970, a Concetto Lo Bello ancora la finale di Coppa Campioni
  • 3 dicembre 1953, nasce Franz Klammer

Ultimi articoli

  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi