Distinti Saluti – Sei gol per la Nazionale: Silvio Piola e il record del “Robbiano” |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Distinti Saluti – Sei gol per la Nazionale: Silvio Piola e il record del “Robbiano” |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

Distinti Saluti – Sei gol per la Nazionale: Silvio Piola e il record del “Robbiano”

Da Marco Cangelli 25/01/2025

Quando Silvio Piola entra a tutti gli effetti nella storia del calcio italiano non è ancora il marcatore più prolifico del campionato italiano, è soltanto un bomber di provincia un po’ capriccioso, con la pretesa di poter guadagnare del proprio lavoro almeno al pari dei più illustri colleghi Giuseppe Meazza e Felice Borel.

Eppure, nonostante sia ormai un “divorziato in casa” con la mente già proiettata verso il trasferimento all’Ambrosiana, il 29 ottobre 1933 è pronto a far vedere alla Pro Vercelli e al mondo intero che lui è l’attaccante più forte che il calcio italiano possa vantare.

Quando Silvio Piola solca il terreno dello Stadio “Leonida Robbiano”, tutti sanno che la Pro Vercelli è una squadra che galleggia grazie ai gol del suo bomber, a fronte di un bilancio finanziario a dir poco disastroso. Nonostante le promesse lanciate dal presidente Secondo Ressia di trattenere il giocatore a tutti i costi, a fine stagione Piola lascerà la città che lo ha lanciato, impedendo alla squadra, che per anni lo ha coccolato, di continuare a sognare di tornare ai vertici di inizio Novecento.

La Pro Vercelli nella stagione 1933-34

Nessuno sa che quel pomeriggio contro la Fiorentina cambierà la storia sia di Piola che della Pro Vercelli intera perché quella domenica d’autunno il bomber piemontese ha deciso di far un regalo d’addio ai suoi compagni di squadra. L’incontro è fra due squadre che non hanno avuto un inizio di campionato sfavillante: la Pro Vercelli ha vinto solo con il Brescia e ha infilato una serie di pareggi a fronte di pesanti sconfitte con Genova e Roma. La Fiorentina non ha mezze misure alternando brillanti vittorie a brucianti stop.

Quando Piola scende in campo, le cose cambiano improvvisamente. L’attaccante piemontese è come posseduto, dopo un minuto va in rete e, dopo altri dieci giri d’orologio, manda in gol il compagno Luigi Casalino. La Pro Vercelli dilaga e al quattordicesimo è 3-0 con la doppietta di Piola a cui risponde al diciassettesimo Gastone Prendato su rigore. La Fiorentina sembra aver rotto l’assedio tanto che all’intervallo le squadre vanno negli spogliatoi sul 3-1.

Gli uomini di Guido Ara sembrano accontentarsi del risultato, ma devono fare i conti con Piola, deciso ad arrotondare il suo bottino. Al sessantunesimo realizza la tripletta personale, mentre al settantesimo completa l’opera con un poker. Piola è insaziabile. Più che infliggere pene al malcapitato portiere avversario, sembra voler dare una lezione ai suoi tifosi che non credono più in lui e così continua a bombardare la porta della Fiorentina andando in gol al settantasettesimo e all’ottantaseiesimo.

Il bilancio è chiaro: sei gol realizzati in una sola partita e Pro Vercelli in vantaggio per 7-1. Per i viola non resta altro che il gol della bandiera di Vinicio Viani per chiudere la sfida su uno scoppiettante 7-2. Vittorio Pozzo, presente sugli spalti, non può far altro che scendere a bordo campo e complimentarsi con Piola. Ha trovato il suo bomber, l’uomo giusto per trascinare la sua Nazionale nel quadriennio successivo.

Tags: Distinti Saluti, Fiorentina, Pro Vercelli, Silvio Piola, Stadio “Leonida Robbiano”

Condivisione...

Articolo precedente
“Ho rinunciato a ferie e lavoro per partecipare alle Olimpiadi”
Articolo successivo
Oi vita, oi vita mia. Rivoluzioni a confronto

Nota sull’autore: Marco Cangelli

Nato il 4 giugno 1997 a Bergamo, svolge il ruolo di giornalista pubblicista dal 2016 collaborando con una serie di testate online. Laureato in Scienze Storiche con un Master in Radiofonia, lavora attualmente nella redazione di SportMediaset svolgendo conducendo una serie di programmi presso Radio Statale e Radio RBS. Appassionato di sport a 360 gradi, ha seguito 3 Olimpiadi e un giorno sogna di poterlo fare dal vivo.

Post correlati

  • Per grazia ricevuta
  • Da Sola a Spinazzola: quant’è lontana la Spagna…
  • Pecci: “Tonali può sfondare nel Milan, merita fiducia, bisogna avere il coraggio di puntare sui ragazzini italiani”
  • Rombo di tuono, per sempre
  • La Jugoslavia del Sudamerica
  • Azzurro Cenere – Il “Giaguaro” Castellini e l’incubo chiamato Dino Zoff

Ultimi articoli

  • “Brescia è il primo passo per poter battere Lyles”
  • Nitto ATP Finals, Torino è pronta per la quinta edizione: ecco tutte le novità!
  • Microfoni contro
  • Amici, staff e famiglia un mondo blindato. Alla scoperta del metodo Sinner
  • Jannik sempre più numero uno dopo il trionfo di Wimbledon
  • Sinner continua a scrivere la storia del tennis, primo italiano a vincere il torneo di Wimbledon

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi