Giro in Testa – Nibali attacca, Dumoulin si difende: Asiago blocca la classifica |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Giro in Testa – Nibali attacca, Dumoulin si difende: Asiago blocca la classifica |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Ciclismo

Giro in Testa – Nibali attacca, Dumoulin si difende: Asiago blocca la classifica

Da Marco Cangelli 25/05/2025

Il Giro d’Italia è quasi in dirittura d’arrivo, eppure nessuno vuole darsi per vinto finché il traguardo dell’ultima tappa non è stato tagliato. La cronometro di Milano fa paura a molti, eppure quando si arriva ad Asiago il 27 maggio 2017 in molti pensano di poterla ribaltare.

I distacchi sono realmente risicati, ma soprattutto il giorno precedente a Piancavallo è arrivata la prima vera debacle di Tom Dumoulin (Sunweb). Dopo esser rimasto appiedato nella tappa di Bormio a causa di un problema intestinale, l’olandese non ha concesso nulla agli avversari in una terza settimana completamente all’insù, ma dedicata quasi esclusivamente ai fuggitivi.

Nessuno ha avuto veramente il coraggio di attaccare dopo il successo di Vincenzo Nibali (Bahrein-Merida) il giorno successivo a quello di riposo e la classifica è rimasta cristallizzata fino a Piancavallo quando il forcing di Franco Pellizzotti manda in crisi la “Farfalla di Maastricht” che cede la maglia rosa a Nairo Quintana (Movistar Team).

Nairo Quintana in maglia rosa sul placo

Il colombiano non sembra esser quello incontenibile del 2014, eppure la possibilità di presentarsi al via dell’ultimo tappone in rosa lo galvanizza. E’ consapevole che se vuol portarsi a casa il Trofeo Senza Fine deve staccare ulteriormente Dumoulin, altrimenti a cronometro potrebbe dover cedere nuovamente il simbolo del primato. In corsa c’è anche Nibali, sfiancato nella prima fase del Giro dalle pendenze del Blockhaus e dalla crono di Montefalco, ma apparso fra i più pimpanti nel momento decisivo.

Quando si parte da Pordenone tutti si aspettano una giornata campale, carica di attacchi, e in effetti il pubblico viene in parte soddisfatto con Dylan Teuns (BMC), Tom Jelte Slagter (Cannondale Drapac), Ladagnous Matthieu (FDJ), Dries Devenyns (QuickStep Floors), Maxim Belkov (Katusha Alpecin) e Filippo Pozzato (Wilier Triestina). I fuggitivi offrono spettacolo sul Muro di Ca’ del Poggio e guadagnano sino a sette minuti di vantaggio sul gruppo, tuttavia l’ascesa al Monte Grappa li riporta nei ranghi.

Gli unici a passare indenni sulla vetta tanto cara alla patria sono Devenyns e Teuns, mentre Ilnur Zakarin (Katusha Alpecin) prova a far saltare il banco sfruttando l’aiuto di Belkov e Robert Kiserlovski, tuttavia gli altri big non si fanno ingannare con Dumoulin che fatica a rimanere agganciato. Sull’ultimo gran premio della montagna di Foza ecco il momento più atteso: Nibali parte per due volte portando con sé Zakarin, Quintana, Domenico Pozzovivo Pozzovivo e Pinot.

Tom Dumoulin in difficoltà in montagna

Dietro Dumoulin arranca, motivo per cui lo Squalo dello Stretto si calma e si francobolla a Quintana, mentre Pozzovivo e Zakarin provano ad andarsene da soli. I fuggitivi vengono ripresi. Quando il duo sembra lanciato verso la vittoria, ecco il rientro di Quintana, Nibali e Pinot a dieci chilometri dal traguardo che iniziano a marcarsi e consentono a Dumoulin di ridurre il distacco. Il francese è il più veloce allo sprint e si porta a casa la tappa anticipando Zakarin e Nibali.

La classifica recita ora Quintana al comando con trentanove secondi sul siciliano e quarantatré sul francese, mentre Dumoulin crolla al quarto posto a cinquantatré dalla maglia rosa. Un distacco non sufficiente per rimanere al sicuro in vista della cronometro che potrebbe celebrare il primo vincitore dei Paesi Bassi.

Tags: #giro d’Italia, Giro in Testa, Ilnur Zakarin, Nairo Quintana, Thibaut Pinot, Tom Dumoulin, Vincenzo Nibali

Condivisione...

Articolo precedente
Giro in Testa – Campenaerts unisce Italia e Slovenia a Gorizia, Bernal riposa in chiave classifica
Articolo successivo
Iniziato il Roland Garros 2025, vai Sinner provaci ancora

Nota sull’autore: Marco Cangelli

Nato il 4 giugno 1997 a Bergamo, svolge il ruolo di giornalista pubblicista dal 2016 collaborando con una serie di testate online. Laureato in Scienze Storiche con un Master in Radiofonia, lavora attualmente nella redazione di SportMediaset svolgendo conducendo una serie di programmi presso Radio Statale e Radio RBS. Appassionato di sport a 360 gradi, ha seguito 3 Olimpiadi e un giorno sogna di poterlo fare dal vivo.

Post correlati

  • Tutti a casa-Brera: il coetaneo di Coppi fa cambiare rotta al Giro!
  • La parabola stroncata di Pantani: eroe sportivo senza aureola, eroe della solitudine. Raccontiamolo a scuola 
  • Un bacio al Colosseo: Martin Marcellusi e il ritorno del ciclismo romano
  • Giro in Testa – La prima di Gianni: Motta trionfa a Biella, Anquetil conquista il Giro
  • Alè, Tour: L’Italia schiera Nibali all’attacco, con alleati esperienza, passione e …tranquillità!
  • Giro in Testa – Pisa celebra il nuovo re Hinault e spazza via le ambizioni di Moser

Ultimi articoli

  • Wimbledon, Cobolli non si ferma più, schiantato anche Cilic e primi quarti di finale Slam
  • Wimbledon, il giorno degli ottavi. Attenti a quei tre
  • Wimbledon junior, tutto sulle spalle di Vasamì
  • “Sono tornata perché amo il Giro e so di poter dare ancora molto al ciclismo”
  • Usciamo dal coro, aiutiamo i nostri bambini!
  • L’addio al figlio, il pianto del Campione: “E’ la peggior sconfitta della mia vita”

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi