Il n. 1 del mondo è sempre più perfetto, sempre più invincibile sul duro, sempre più fenomeno. A Melbourne, in finale contro Zverev (2 ATP) conduce le danze dal primo all’ultimo quindici imponendosi per 6-3 7-6(4) 6-3 in 2 ore e 45 minuti. Una partita impeccabile, dal punto di vista atletico, tecnico ma soprattutto tattico. Jannik sa sempre esattamente quello che deve fare per scardinare le certezze dell’avversario, minandolo punto dopo punto. Niente da fare. Jannik è lì, impeccabile nella posizione in campo, nel timing quando colpisce la palla – che parte dalle corde ad una velocità micidiale -, nel mettere pressione, spingerti lontano e variare il gioco al tempo stesso. Zverev non poteva che congratularsi con lui e ammettere la sua superiorità. Ma l’azzurro, ancora una volta, ha saputo distinguersi anche per il carattere e la cura con cui interagisce con le persone, anche con i colleghi, “come se fossimo compagni di scuola perché giochiamo insieme. Noi usiamo la racchetta al posto dei libri ma è giusto aiutarci e supportarci l’un l’altro”, ha detto in conferenza stampa, commentando il commovente abbraccio consolatorio a Sasha, in lacrime per la cocente delusione della sconfitta. Non vi ricorda qualcuno? Un tale gesto non può che rimandarci a quella indimenticabile finale del 2009 tra Roger Federer e Rafa Nadal, vinta dal maiorchino dopo una battaglia in cinque set, il primo successo di Rafa a Melbourne Park. Durante la cerimonia di premiazione, Nadal abbracciò affettuosamente Federer, dopo che lo svizzero si era lasciato andare ad un pianto dirotto.
Jannik come Rafa, Roger, Novak e i veri grandi campioni, quelli che trascendono l’exploit sportivo e che, come ha detto qualcuno oggi tra i migliaia di commenti al suo storico risultato, stanno costruendo una nuova “civiltà sportiva”.
E poi Jannik sempre più uomo da record. Diamo quindi uno sguardo ai suoi numeri pazzeschi, aggiornati al 26 gennaio 2025:
ZERO – Sì, zero, come le palle break concesse nella finale contro Sasha Zverev! Jannik Sinner è il quarto tennista a non concedere nessun break point in una finale major dopo Sampras, a Wimbledon contro Becker nel 1995; dopo Federer, a Wimbledon contro Philipoussis nel 2003 e dopo Nadal, allo US Open contro Anderson nel 2017.
1 – Jannik Sinner è il n. 1 del mondo e da lunedì inizierà la sua 33esima settimana in vetta al ranking. È il primo tennista italiano della storia a vincere tre sigilli major. È inoltre il primo tennista a inanellare tre titoli slam sul duro dopo Djokovic, nel 2015-2016.
2 – Si tratta del secondo titolo a Melbourne dopo quello conquistato l’anno scorso. Diventa il secondo tennista a bissare il suo primo titolo Slam (il primo fu Rafa Nadal nel 2005-2006, quando lo spagnolo confermò, l’anno successivo, il suo primo successo al Roland Garros).
3 – Jannik vince il terzo Slam in carriera e supera Nicola Pietrangeli (2). Le tre vittorie Slam sono arrivate nelle sue prime tre finali disputate in un major. Inoltre, è il terzo tennista ancora in attività a disputare due o più finali in Australia, dopo Djokovic e Medvedev.
5 – Sinner ha vinto cinque match di fila contro un Top 5 da quando ha perso in ottobre a Pechino con Alcaraz. Inoltre, è il quinto tennista nell’Era Open a vincere tre Slam di fila sul duro, dopo McEnroe, Lendl, Federer e Djokovic.
8 – Sinner diventa l’ottavo atleta dell’Era Open a trionfare nelle prime tre finali major da lui disputate. Sinner ha vinto 8titoli nel 2024, diventando il primo tennista a vincerne 8 o più dopo Andy Murray (2016).
10 – L’altoatesino è il primo tennista da quando esiste la classifica ATP ad inanellare 10 vittorie contro i Top 10 senza concedere un set.
11 – È l’undicesimo tennista della storia a conservare il titolo dell’Australian Open.
15 – Jannik è il 15esimo giocatore a vincere più di una volta l’Australian Open.
17 – Come i titoli vinti sul duro.
19 – Sinner ha vinto, finora, 19 titoli in carriera
21 – Come i match vinti di fila (record personale). L’ultimo match perso da Jannik risale a ottobre 2024, a Pechino, contro Alcaraz. Inoltre, sono 21 gli incontri vinti consecutivamente sul duro negli Slam.
23 – A 23 anni e 163 giorni, Jannik è il più giovante tennista a vincere più di un Australian Open dopo Jm Courrier (1992-1993).
33 – Come detto sopra, da lunedì 27 gennaio 2025, comincerà la 33esima settimana da n. 1.
47 – Jannik Sinner ha eguagliato Bjorn Borg e Jimmy Connors mettendo a segno il maggior numero di vittorie (47) nei suoi primi 50 match da n. 1 del mondo.
3.500.000 – L’ammontare del prize money in dollari australiani per il campione del 2025.