“Il piede nel tennis”: servizio e risposta. E’ quello che cerchiamo |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
“Il piede nel tennis”: servizio e risposta. E’ quello che cerchiamo |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

“Il piede nel tennis”: servizio e risposta. E’ quello che cerchiamo

Da Vincenzo Martucci 26/06/2024

Il libro di Giuffrida-Avagnina-Lisi, ed Timeo, analizza le meraviglie di un organo fondamentale nella nostra vita di tutti i giorni e ancor di più nello sport

“Il piede nel tennis” è rimasto sul mio comodino a lungo. Non perché non lo leggessi, ma perché me lo sono guardato e riguardato, sfogliato e risfogliato, più volte pensando che proprio il piede è fondamentale nell’esecuzione dei colpi e che invece tutti, dal pubblico all’attore, se la prendono sempre con la racchetta quando sbagliano. Malmenandola, addirittura frantumandola.

Conosco da tanto Rodolfo Lisi, autore della pubblicazione insieme a Carmelo Giuffrida e Luca Avagnina e rimango sempre sorpreso dalla sua approfondita trattazione dei temi che analizza davvero nel profondo, senza lasciare spazi vuoti e domande inevase. Tanto che alla fine rende totalmente soddisfatto il lettore.

La storia si ripete anche con questa pubblicazione seria e solida già dal formato, dalla copertina, dalla foto che rappresenta il sottotitolo Biomeccanica, cinesiologia e Infortuni, dalla veste curata da Timeo nelle sue 199 pagine.

E’ un testo tecnico, sì, ma è anche godibile per appassionati e curiosi, è per addetti ai lavori, sì, ma è anche facile e utile per il giocatore della domenica, per chi vuole andare oltre le nozioni comuni, le frasi, le immagini, i risultati di gara. Questo libro risponde a tante domande e ci fa anche capire che enorme lavoro ci sia dietro la formazione di una atleta, partendo però dalle basi stesse del nostro vivere quotidiano. L’equilibrio che otteniamo magari in modo inesatto e costoso, i movimenti comuni che facciamo tutti i giorni senza sapere come e perché, la scelta delle calzature, le differenze e le motivazioni di posture e richieste specifiche che imponiamo al nostro corpo sono temi affascinanti che ci collegano in modo importante al nostro io e ci fanno ragionare in profondità. Ecco, almeno per tanto mi riguarda, Lisi ha raggiunto l’obiettivo che si è preciso nel scrivere questo libro: mi ha fatto pensare, scorrendo quelle pagine, alla meraviglia del corpo umano e alla straordinaria fortuna che abbiamo di utilizzarlo nel modo giusto. Meglio ancora per fare sport.

         

Condivisione...

Articolo precedente
Tour de France: partenza storica dall’Italia! Da Firenze a Torino, passando da Cesenatico, tre tappe per un inizio memorabile
Articolo successivo
Un grande Europeo dell’Italia senza essere fenomeni. Una Mission Impossible? Chiedete a Marco Cecchinato e alla Grecia del 2004

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Djokovic torna con Vajda?
  • Riecco Camila, il miraggio più bello del tennis. Affascinante e misterioso. Senza domani
  • Un Sinner da urlo. Ora tocca a Nole
  • Cilic, innamorato della Davis, sogna una rivincita, a Torino: l’intervista
  • Federer visita i musei vaticani con la famiglia. Pesce d’Aprile: supercoach di … Berrettini!
  • Sorridi Jasmin la finale degli Internazionali Bnl d’Italia è realta

Ultimi articoli

  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi