“La vittoria di Namur è stata una liberazione” |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
“La vittoria di Namur è stata una liberazione” |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Ciclismo

“La vittoria di Namur è stata una liberazione”

Da Marco Cangelli 26/12/2024

Mattia Agostinacchio è una delle sorprese più belle di questa prima fase della stagione di ciclocross. Il portacolori della Fas Airport Services-Guerciotti ha conquistato la tappa di Coppa del Mondo Juniores andata in scena a Zonhoven migliorando così il secondo posto di Hulst e bissando il successo all’Europeo.

Risultati che fanno ben sperare in vista del futuro complice anche l’ottima tenuta del 17enne valdostana su strada dove, con la maglia della Ciclistica Trevigliese, ha ottenuto la prima vittoria nella categoria oltre a vestire la maglia azzurra. Segnali incoraggianti, che potrebbero permettere di vincere sia la Coppa del Mondo che il titolo iridato ereditando così il testimone del friulano Stefano Viezzi.

A Zonhoven ha conquistato il primo successo in Coppa del Mondo. Tutto ciò ha rappresentato una conferma?

Sì, è stata una conferma. Dopo Namur sapevo che avrei potuto far abbastanza bene, che sarei potuto star lì davanti e l’ho visto in queste ultime gare.

La vittoria a Namur è stata una sorta liberazione?

Per noi juniores non valeva come tappa di Coppa del Mondo, ma comunque si è trattata di una liberazione. A Dublino non sono stato poi molto bene, motivo per cui volevo rifarmi dopo quell’esperienza.

Si aspettava di poter vincere quest’anno l’Europeo?

Sinceramente a inizio stagione nemmeno ci pensavo, così come pensar di vincere una tappa di Coppa del Mondo. E’ stata tutta una sorpresa, anche perché non avevo mai gareggiato contro gli altri all’estero.

Qual è il livello all’estero?

Non cambia di moltissimo rispetto al nostro, ma forse è leggermente più alto rispetto a quello italiano.

C’è la possibilità di vincere la classifica di Coppa del Mondo?

Penso che sia più importante vivere gara per gara, senza guardare troppo ai risultati, ma soprattutto alle prestazioni che offro. Altrimenti se si inizia a pensare al traguardo finale, si rischia di non riuscire a rispettare le attese.

Come gestisce l’impegno scolastico con le continue trasferte?

E’ stato un po’ un problema, ma il mio trimestre è già finito lo scorso 13 dicembre e sino a gennaio sono abbastanza libero. La Valle d’Aosta ha comunque attivato un programma dedicato a noi sportivi e ciò mi aiuta molto.

Perché ha scelto all’improvviso il ciclocross?

Mi sono avvicinata a questo sport grazie a mio fratello Filippo che ha iniziato un anno prima, ma ero troppo piccolo per farlo. A quel punto ho iniziato portando avanti l’attività insieme alla mountain bike, ma dal prossimo anno mi concentrerò solo su strada e ciclocross.

Quanto aiuta l’esperienza di suo fratello?

Moltissimo, perché senza di lui non sarei a questo punto. Su certi aspetti mi dà dei consigli, mentre su altri preferisco muovermi da solo.

Quali sono le condizioni migliori per gareggiare nel ciclocross?

Sinceramente preferisco i terreni asciutti/veloci, ma anche la sabbia va bene. Il fango è più duro per tutti, motivo per cui preferisco l’asciutto.

Quali sono i prossimi obiettivi?

Tornerò in Coppa del Mondo a Besançon poi rimarrò qualche giorno in Belgio prima dei Campionati Italiani. Da lì affronterò le tappe di Coppa del Mondo a Benindorm e a Hoogerheide per puntare infine ai Mondiali.

Quale sogno le piacerebbe realizzare in futuro?

Finire al meglio la stagione di ciclocross. Si possono porre degli obiettivi, ma bisogna vedere non tanto i risultati che si ottengono, ma come questi arrivino. 

Tags: Ciclistica Trevigliese, Coppa del Mondo Ciclocross, Europei ciclocross, Fas Airport Services-Guerciotti, Mattia Agostinacchio

Condivisione...

Articolo precedente
Distinti Saluti – Pesce d’Aprile: quando Treviso bloccò la grande Juventus
Articolo successivo
Addio a Gian Paolo Ormezzano

Nota sull’autore: Marco Cangelli

Nato il 4 giugno 1997 a Bergamo, svolge il ruolo di giornalista pubblicista dal 2016 collaborando con una serie di testate online. Laureato in Scienze Storiche con un Master in Radiofonia, lavora attualmente nella redazione di SportMediaset svolgendo conducendo una serie di programmi presso Radio Statale e Radio RBS. Appassionato di sport a 360 gradi, ha seguito 3 Olimpiadi e un giorno sogna di poterlo fare dal vivo.

Post correlati

  • Boom, Van Hecke, Curvers, Moscon, Gesbert, Offredo… Non c’è più lo Sceriffo Moser, è “mucchio selvaggio”!
  • Ci sono ancora corse di ciclismo “vecchia maniera”, novecentesche, che piacerebbero a Fossati e Wiggins….
  • Giro d’Italia under 23: il ciclismo va dagli spettatori, dalla gente, dal pubblico, entra quasi nelle loro case…
  • Otto protagonisti per il Giro d’Italia numero 100: Doumoulin non ha vinto da solo!
  • Alè, Tour: L’Italia schiera Nibali all’attacco, con alleati esperienza, passione e …tranquillità!
  • Tutti sconfitti per l’ultima “tappina” del Giro! I veri corridori sono quelli che ogni giorno pedalano a Roma…

Ultimi articoli

  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi