“Ha tentato di uccidermi due volte». Possibile che un pilota accusi così un collega, e della stessa squadra? |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
“Ha tentato di uccidermi due volte». Possibile che un pilota accusi così un collega, e della stessa squadra? |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Motori

“Ha tentato di uccidermi due volte». Possibile che un pilota accusi così un collega, e della stessa squadra?

Da Sport Senators 27/08/2017

Mentre Spa conferma il testa a testa al vertice Ferrari-Mercedes e lancia la volata verso Monza, fa scalpore la disputa Perez-Ocon: occorre un intervento deciso della Fia

A otto gare dal termine del campionato appare ormai chiaro che si tratta di un testa a testa. Dopo tre anni di dominio Mercedes, la Ferrari è arrivata al vertice e lotta praticamente ad armi pari con la squadra tedesca. E’ vero le «frecce d’argento» hanno ancora un vantaggio in termini di velocità pura. Una riserva di potenza che Hamilton e Bottas possono utilizzare schiacciando un bottoncino posto sul volante per qualche giro, soprattutto quando serve per fare un sorpasso o per evitare di essere superati. A Maranello stanno lavorando giorno e notte sulla power unit per cercare di recuperare terreno. Del resto lo avevano detto all’inizio della stagione, Maurizio Arrivabene, responsabile della Squadra Corse e il d.t. Mattia Binotto che la sfida si sarebbe sviluppata per tutta la stagione, di gara in gara.

Il Gran Premio del Belgio ha fatto vedere che le prestazioni delle rosse SFH70 erano simili a quelle delle Mercedes. Dopo più di 300 chilometri di gara il distacco fra Hamilton e Vettel non è mai stato superiore ai 2 secondi. E Sebastian ha anche segnato il giro più veloce della gara, risultato che comunque deve essere preso per quello che è, visto che il pilota della Ferrari montava in quel momento gomme Pirelli più morbide di quelle del rivale.

Quindi è ipotizzabile che il duello fra i due piloti di maggior talento e più titolati del lotto continui senza tregua fino alla conclusione, con il Gran Premio di Abu Dhabi del 26 novembre. Inutile fare previsioni, studiando quali saranno i circuiti più favorevoli a uno o all’altro perché ci sono troppi fattori imponderabili che vanno dai guasti, alle possibili penalizzazioni, agli incidenti e ai capricci del tempo. Bisogna spingere forte sull’acceleratore senza fare calcoli.

Già domenica a Monza con la disputa del Gran Premio d’Italia si vedrà se questa crescita della Ferrari in piste veloci sarà confermata. Il gioco si pratica principalmente sulle qualificazioni, nelle quali sinora è stato il migliore, grazie anche alle qualità della sua Mercedes. Forse il Cavallino porterà un’evoluzione del suo motore e certamente modifiche aerodinamiche elaborate per l’autodromo nazionale. A questo proposito c’è un polemica che cova sotto il fuoco. La Federazione ha stabilito che proprio a partire dalla prossima corsa i motori aspirati non potranno consumare più di 0,9 litri per 100 chilometri. La nuova norma però non è retroattiva e si applica solo a quelli nuovi. La Mercedes ha giocato d’anticipo e ha fatto debuttare il suo in Belgio. Ragion per cui, in teoria avrà un vantaggio, visto che il lubrificante viene utilizzato anche per arricchire la benzina in modo da guadagnare potenza. Sarebbe un’ingiustizia bella e buona perché non si correrebbe ad armi pari. Pare che la stessa FIA sia valutando di cambiare la regola e di farla valere per tutti i motori, vecchi e nuovi.

Purtroppo molte volte in F1 ci sono due pesi e due misure. In Belgio Raikkonen è stato punito con una sosta ai box per dieci secondi che, fra entrata e uscita dai box, ne costa quasi trenta, per non avere rispettato una bandiera gialla causata dalla Red Bull di Verstappen che era ferma a lato pista per un guasto. In più al finlandese sono stati tolti 3 punti dalla licenza sportiva che ne vale in tutto 12. Sulla sicurezza non bisogna transigere. Però le valutazioni dei commissari sono personali e l’interpretazione della legge varia di volta in volta.

Proprio a Spa se ne è avuto un esempio: la doppia collisione fra Sergio Perez e Esteban Ocon, i due piloti della Force India, è stata punita con 5” di penalità da sommare a fine gara a Perez, il quale fra l’altro è stato costretto a ritirarsi prima della bandiera a scacchi. Ocon è stato molto duro con il compagno di squadra e oltre ad avergli dato dell’idiota, ha anche scritto su un tweet «Perez ha tentato di uccidermi due volte». Gli incidenti fra questi due piloti sono stati i più pericolosi di tutto il weekend. La Force India ha convocato Sebastian e Sergio e ha intimato a entrambi di non combattersi d’ora in poi uno contro l’altro. Ma dovrebbe essere la FIA a intervenire e a comminare una punizione esemplare a chi ritiene che sia il maggiore responsabile di questo duello fratricida.

Cristiano Chiavegato

Tags: “Ha tentato di uccidermi due volte». Possibile che un pilota accusi così un collega, cristiano chiavegato, e della stessa squadra?, formula uno, Perez-Ocon

Condivisione...

Articolo precedente
Mayweather per kot, bene McGregor. Posso dire di essermi annoiato?
Articolo successivo
I quattro giorni di 50 anni fa che cambiarono il tennis. E lo fecero Open    

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Verstappen: tempesta perfetta? A Interlagos per continuare il dominio
  • Automobilismo, Allievi: “La Ferrari lotterà per il titolo fino alla fine”
  • Pino Allievi: “Serve il colpo di scena”
  • WorldSBK, Samuele Cavalieri: “Quando ti diverti, i risultati arrivano prima”
  • Danilo Petrucci: “La Dakar è una gara di MotoGP dietro l’altra, per due settimane”
  • MotoGP, intervista a Darryn Binder: “Se sorridi, andrà tutto bene”

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…
  • Sinner ad un passo dal cielo, si arrende al quinto ad Alcaraz dopo una battaglia epica
  • Gaia Monfardini, la promessa per un podio azzurro

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi