Issamade Asinga e quello strano caso delle “caramelle dopanti”: una storia di dubbi e tradimenti che fanno male all’atletica leggera |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Issamade Asinga e quello strano caso delle “caramelle dopanti”: una storia di dubbi e tradimenti che fanno male all’atletica leggera |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Atletica

Issamade Asinga e quello strano caso delle “caramelle dopanti”: una storia di dubbi e tradimenti che fanno male all’atletica leggera

Da Marco Cangelli 28/07/2024

Quando Issamade Asinga ha realizzato il nuovo record mondiale Under 20 sui 100 metri, tutti pensavano che il giovane americano fosse il nuovo Usain Bolt. In grado di fermare il cronometro in 9”89 in occasione dei Campionati Sudamericani andati in scena il 28 luglio 2023 a San Paolo (Brasile), il portacolori del Suriname sembrava aver riscritto la storia dell’atletica leggera cancellando il 9”91 all’africano Letsile Tebogo.

Una prestazione così bella quasi da non essere vera per un ragazzo di poco più di diciotto anni improvvisamente in grado di scendere sotto la soglia dei dieci secondi, quell’ostacolo che consente ai velocisti di passare da un buon praticante a un vero campione. Dietro quel risultato clamoroso si nascondeva infatti l’ombra del doping, emerso proprio a ridosso di quell’eccezionale vittoria che gli aveva consentito di esser paragonato all’uomo più veloce della storia.

L’atleta nativo di Atlanta è risultato positivo al GW1516  noto anche come cardarina, una sostanza utilizzata per prevenire e curare la formazione di tumori del colon, della prostata e del seno oltre che per bloccare disturbi metabolici come l’obesità e il diabete attraverso l’espressione di geni specifici. Una sostanza che permette di bruciare velocemente il tessuto adiposo in eccesso così come di recuperare le forze in un men che non si dica e aumentare la resistenza, migliorando così notevolmente le prestazioni di uno sportivo.

Ciò che è più strano è che Asinga sarebbe risultato positivo in un test fuori gara dieci giorni prima il prodotte da PepsiCo e ottenute in occasione del “Gatorade National Boys Track & Field” andato in scena il 10 maggio precedente. Ripercorrendo la difesa del velocista del Suriname, il noto marchio americano di bibite energetiche gli avrebbe regalato un pacchetto di Gatorade Recovery Gummies sulla quale compariva il logo NSF Certified for Sport, garanzia di assenza di doping.

Dubbioso del contenuto, Asinga avrebbe sottoposto i contenitori ad alcuni test in un laboratorio accreditato dalla WADA (Agenzia Internazionale Antidoping) riscontrando la presenza della cardarina in piccole quantità. Tutto ciò spiegherebbe l’eventuale contaminazione e la causa del test positivo con tanto di causa miliardaria alla celebre azienda, tuttavia qualcosa non torna in questa storia.

Innanzitutto come sarebbe possibile accertare che il giorno del test a sorpresa Asinga avesse assunto quelle caramelle gommose? In seconda battuta il materiale sottoposto alla WADA sarebbe stato composto da due confezioni non sigillate dello stesso prodotto al cui esterno sarebbero state trovate tracce di GW1516. Prendendo una confezione sigillata e sottoposta ai laboratori di Losanna, la sostanza non sarebbe stata trovata dimostrando così come la tesi dell’assunzione involontaria non stesse letteralmente in piedi.

Dopotutto quest’ultima è una delle spiegazioni più utilizzate da atleti pizzicati “con le mani nella marmellata” e costretti a trovare una scusa per evitare i processi mediatici ancor prima di quelli in tribunale. Come spesso accade, l’atleta finisce per patteggiare al fine di evitare pene più gravi rinunciando così ad accertare l’eventuale innocenza.

Una soluzione a cui Asinga non ha voluto ricorrere prendendo la strada più ripida dell’accusa contro una grande azienda e finendo per essere condannato a quattro anni di squalifica con tanto di Mondiali e Olimpiadi saltate. Sperando sempre nella buona fede dello sportivo e augurandoci di poterlo presto rivedere in pista, ciò che rimane sono i dubbi sulle caramelle energetiche e quella presenza di una sostanza dopante come il GW1516 che potrebbe rischiare di cancellare la carriera di altri teenager alla ricerca di successi.

—

Tags: atletica leggera, doping, Gatorade Recovery Gummies, Issamade Asinga, PepsiCo

Condivisione...

Articolo precedente
A Parigi atletica senza russi. Le contraddizioni di Coe
Articolo successivo
Parigi: dietro la facciata, quante crepe nei Giochi!

Nota sull’autore: Marco Cangelli

Nato il 4 giugno 1997 a Bergamo, svolge il ruolo di giornalista pubblicista dal 2016 collaborando con una serie di testate online. Laureato in Scienze Storiche con un Master in Radiofonia, lavora attualmente nella redazione di SportMediaset svolgendo conducendo una serie di programmi presso Radio Statale e Radio RBS. Appassionato di sport a 360 gradi, ha seguito 3 Olimpiadi e un giorno sogna di poterlo fare dal vivo.

Post correlati

  • “All’Olimpiade vorrei battere il record di Andrew Howe”
  • “Mi è spiaciuto non vedere da vicino la vittoria di Tamberi, ma ora vorrei accedere alla finale olimpica”
  • Possibile che il maxi doping fra gli amatori sia addirittura incurabile?
  • Osservatorio / Ai vostri posti, ma attenti alle partenze false
  • Sulle ali degli amici…
  • Bolt vince anche quando perde. L’oro di Gatlin è una sconfitta

Ultimi articoli

  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi