Giro in Testa – Aru ribalta il Giro sul Colle delle Finestre, ma Contador rimane in rosa |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Giro in Testa – Aru ribalta il Giro sul Colle delle Finestre, ma Contador rimane in rosa |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Ciclismo

Giro in Testa – Aru ribalta il Giro sul Colle delle Finestre, ma Contador rimane in rosa

Da Marco Cangelli 31/05/2025

Quando il Giro d’Italia torna sul Colle delle Finestre il 30 maggio 2015, la partita per la maglia rosa sembra ormai chiusa. Il giorno prima Fabio Aru ha fatto il diavolo a quattro a Cervinia vincendo la tappa e rafforzando la maglia bianca, ma tutto è sembrato come una gentile concessione di Alberto Contador (Tinkoff-Saxo), deciso a non spendere troppe energie in vista della parata finale di Milano.

Usare il condizionale è d’obbligo perché in casa Astana i piani sono ben diversi e il giovane sardo vuole dare battaglia sugli sterrati di quella salita così antica quanto pericolosa. La giornata è soleggiata, il ciottolato è ben compatto, eppure lo spazio per attaccare ce n’è parecchio, soprattutto da quando in casa Astana è tornato il sereno e Mikel Landa ha deciso di mettersi a disposizione del suo capitano.

Da Saint Vincent parte la tradizionale festa con Julien Berard (Ag2r-La Mondiale), Diego Ulissi (Lampre-Merida), Jon Izagirre (Movistar), Giacomo Berlato (Nippo Vini Fantini), Marco Bandiera (Androni-Sidermec), Nicola Boem (Bardiani CSF), Aleksejs Saramotins (Iam), Matteo Busato (Southeast) e Ilnur Zakarin (Katusha) che prendono il largo, a caccia di un ultimo momento di gloria prima del gran finale. Il più in forma è lo scalatore russo che, dopo aver vinto a Imola, vuole ripetersi tanto che, non appena la strada inizia ad andare all’insù, stacca tutti e si presenta verso il Colle delle Finestre in solitaria.

Il gruppo durante il passaggio a Saint Vincent

Proprio in quel frangente l’Astana scatena la sua offensiva mettendo alla guida del gruppo maglia rosa Tanel Kangert, in grado di imporre un ritmo forsennato al quale resistono i compagni di squadra Aru e Landa, il leader della generale Contador, Ryder Hesjedal (Cannondale-Garmin), Rigoberto Uran (Etixx-QuickStep) e Steven Kruijswijk (Team LottoNL-Jumbo).

Il colpo di scena arriva però a trentadue chilometri dall’arrivo quando, una volta spostatosi l’estone, attacca Landa che lascia sul posto un Contador in palese difficoltà. E’ il segnale per Aru che a due chilometri dal gran premio della montagna parte e si invola sul brecciolino passando al traguardo volante con trenta secondi dal tandem Landa-Zakarin e con oltre un minuto di vantaggio su Contador.

In discesa lo spagnolo si trova da solo e continua a perdere rispetto ai battistrada, con Aru che può sfruttare il lavoro di Kangert e rientrare sulla coppia al comando in vista del Sestriere insieme a Uran e Kruijswijk. Per Contador è l’ecatombe perché, nonostante cerchi di difendersi come può, a cinque chilometri dall’arrivo dista 1’19” dalla vetta.

Alberto Contador festeggia la maglia rosa sul podio

Aru non si accontenta e a duemila metri dal traguardo parte secco e stacca tutti. Nessuno riesce a rispondere alla sua rasoiata che gli regala la seconda vittoria di tappa consecutiva e il sogno di ribaltare il Giro. Dietro arriva Hesjedal con diciotto secondi e Uran a ventiquattro, mentre Landa è quarto a trentaquattro. Contador arranca, ma non molla e chiude così con 2’25” di ritardo dall’avversario.

Il vantaggio accumulato nella tappa del Mortirolo, dove Aru è andato in crisi, è tale che gli basta per difendersi all’attacco dell’isolano e può così ipotecare il secondo Giro della sua carriera.

Tags: #giro d’Italia, Alberto Contador., Astana, Fabio Aru, Mikel Landa, Rigoberto Uran, Ryder Hesjedal, Steven Kruijswijk, Tanel Kangert

Condivisione...

Articolo precedente
Fiocchi di Ghiaccio – Il ritiro di Johaug, le perplessità di Brignone e Vlhova su Milano-Cortina 2026
Articolo successivo
Musetti batte anche i nervi, oggi al Roland Garros torna in campo Sinner

Nota sull’autore: Marco Cangelli

Nato il 4 giugno 1997 a Bergamo, svolge il ruolo di giornalista pubblicista dal 2016 collaborando con una serie di testate online. Laureato in Scienze Storiche con un Master in Radiofonia, lavora attualmente nella redazione di SportMediaset svolgendo conducendo una serie di programmi presso Radio Statale e Radio RBS. Appassionato di sport a 360 gradi, ha seguito 3 Olimpiadi e un giorno sogna di poterlo fare dal vivo.

Post correlati

  • Nibali va in paradiso, la maglia rosa Dumoulin va in cac.. Sì, proprio quella! E non è la prima volta al Giro
  • La leggenda delle strade bianche
  • “Vorrei vincere il Tour de France come Pogacar, ma devo imparare a gestire gli attacchi”
  • “La vittoria di Namur è stata una liberazione”
  • Coppi e Bartali, immortali come Garibaldi e James Dean
  • E se il Giro lo vincesse un gregario: come Pambianco, come Cunego o magari Sam Oomen?

Ultimi articoli

  • Wimbledon, Cobolli non si ferma più, schiantato anche Cilic e primi quarti di finale Slam
  • Wimbledon, il giorno degli ottavi. Attenti a quei tre
  • Wimbledon junior, tutto sulle spalle di Vasamì
  • “Sono tornata perché amo il Giro e so di poter dare ancora molto al ciclismo”
  • Usciamo dal coro, aiutiamo i nostri bambini!
  • L’addio al figlio, il pianto del Campione: “E’ la peggior sconfitta della mia vita”

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi