La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo. |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo. |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

La Danimarca scrive la storia dell’handball aggiudicandosi il terzo oro mondiale consecutivo.

Da Sport Senators 31/01/2023

Con il punteggio di 34:29 i danesi hanno sopraffatto una Francia confusa, probabilmente troppo in tensione per la possibilità di vincere uno storico settimo titolo nazionale

LA CRONACA
Già dai primi quattro minuti della partita i danesi hanno portato la gara nella propria direzione: il rookie Simon Pytlick mette a segno tre reti, mentre il veterano Landin para due tiri su tre. Il punteggio è di 6:2 con la Francia che non può contare sulle prestazioni del portiere Gerard, completamente inefficace sui tiri danesi, e del terzino Nikola Karabatic, entrato titolare ma che deve fare i conti con la propria caviglia e viene quasi subito sostituito dall’allenatore Giullerme Gille. Gille che riesce a non mettere pressione ai suoi e farli tornare in partita: nonostante la Francia si trovi sotto di cinque lunghezze nei primi quindici minuti (7:12), Fabregas e Remili riportano la Francia in parità e riescono a chiudere il primo tempo sotto solo di un punto 15:16.

Mathias Gidsel capocannoniere dei mondiali 2023 – Foto Marta Magni

IL SECONDO TEMPO
La Danimarca però è solidissima. Mikkel Hansel, messo in panchina da Jacobsen a favore di Mads Mensah per il secondo tempo, verrà chiamato in campo solo per i rigori. Lauge Schmidt, Pytlick e Gidsel creano una sinergia stellare e il primo segna, a fine incontro, 10 reti, il secondo 9 e il terzo si aggiudica i titoli di MVP del match e  di capocannoniere del mondiale (si tratta della seconda volta che i due titoli vengano assegnati ad una stessa persona: prima era capitato proprio al danese Hansen).
La Francia tenta in tutti i modi il recupero, ma il rigore di Richardson parato da Landin a due minuti allo scadere spezza ogni sogno dei Les Bleu che devono accontentarsi della medaglia d’argento, la seconda nel loro palmares.
Danimarca è campione del Mondo con il doppio record dell’oro vinto per tre volte consecutive e con la striscia positiva di 28 partite vinte. I danesi per ora possono ritenersi soddisfatti, in attesa dei prossimi mondiali che si giocheranno nel 2025 proprio in Norvegia, Croazia e Danimarca.

Foto Marta Magni
Foto Marta Magni
I festeggiamenti del team danese – Foto Marta Magni

GLI ALTRI POSIZIONAMENTI
La Spagna riesce a sopraffare i padroni di casa strappando loro il terzo posto: vince la medaglia di bronzo contro la Svezia 39:36. Il quinto posto se lo aggiudica la Germania contro la Norvegia 28:24 e l’Egitto riesce, dopo ben due tempi supplementari, ad accaparrarsi il settimo contro l’Ungheria per 36:35.

Condivisione...

Articolo precedente
Ciao, Roberto: scrittore sensibile e poliedrico, amico anche del tennis
Articolo successivo
Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • No alla pista di bob a Cortina. Non ho parole: che figura!
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il dramma di Krasimir Anev
  • Nel tennistavolo olimpico l’India stupisce, anche perché a guidarla c’è un italiano
  • Nel nome del padre, del cricket e del Corano. Storia di Usman Qadir, figlio del mitico Abdul
  • La via di Auger-Aliassime: “Mostrate il percorso, non solo la meta”
  • Il Tiro a volo punta sulla scuola per allevare i giovani

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio: “Dico addio allo sci dopo esser stato abbandonato dalla Nazionale”
  • Bianca Andreescu: la fenice canadese spicca il volo anche a Roma
  • Pallavolo, al Trento lo scudetto 2025. É il sesto
  • Giro in Testa – Strasburgo e l’incontro di pugilato di Van Roosbroeck
  • Briciole dal Foro Italico fra racchette rotte, urla e selfie
  • Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi