14 febbraio 2004,  ritrovato il corpo senza vita di Marco Pantani |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
14 febbraio 2004,  ritrovato il corpo senza vita di Marco Pantani |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

14 febbraio 2004, ritrovato il corpo senza vita di Marco Pantani

Da Luca Marianantoni 14/02/2019

 

Nell’appartamento D5 del residence Le Rose di Rimini, viene trovato il corpo privo di vita di Marco Pantani. L’Italia tutta è sgomenta per la morte, a soli 34 anni, di un mito dello sport.

Marco nasce vicino al mare, a Cesena, il 17 gennaio 1970, ma sogna la montagna. È timido, introverso, ma nasconde uno sconfinato desiderio di affermazione. Sogna il Giro ed è lì che esplode nel ’94. Il 4 giugno si corre la Lienz-Merano, lui esce allo scoperto nella Carrera di Chiappucci, attacca in salita, stacca Richard e arriva solo al traguardo. Il giorno dopo c’è la massacrante Merano-Aprica. Pantani divora il Mortirolo staccando la maglia rosa Berzin e Indurain. Viene ripreso in discesa, ma sulle rampe di Santa Cristina fa ancora il vuoto. Chiuderà secondo e al Tour sarà terzo.

Nel 1995 salta il Giro perché s’infortuna durante gli allenamenti. Al Tour vince la leggendaria tappa all’Alpe d’Huez, ma chiude 13°. Durante la Milano-Torino del ’95 si frattura tibia e perone.

Torna ai grandi Giri nel ’97 con una nuova squadra, la Mercatone Uno.    di Luciano Pezzi     (ALL’EPOCA LUCIANO PEZZI ERA IL CONSULENTE TECNICO. IL DIRIGENTE DELLA MERCATONE UNO ERA ROMANO CENNI)

 

OK, ALLORA Togli….di Luciano Pezzi. Ma la sfortuna è sempre dietro l’angolo. Un gatto attraversa la strada e lui finisce a terra. Meno male che c’è il Tour a risollevarlo; rivince sull’Alpe d’Huez e chiude nuovamente terzo.

Il 1998 è l’anno del Pirata: arriva all’ultima settimana del Giro con 3’49” da recuperare su Zulle; attacca sulla Marmolada, poi a Pian di Montecampione si toglie di dosso l’ombra di Tonkov, resistendo nella cronometro conclusiva. Il Giro è suo. Prima del Tour muore Luciano Pezzi. Nella Grand Boucle dà spettacolo: vince a Plateau de Beille, poi il 27 luglio l’appuntamento è con Les Deux Alpes. Freddo, pioggia, vento, ma sul Galibier non gli resiste nessuno, vince e Ullrich arriva a 9 minuti. Il Tour è suo: Pantani centra l’accoppiata, come Coppi.

Poi il dramma di Madonna di Campiglio 1999, l’ematocrito alto, amicizie sbagliate, la tossicodipendenza e la fine di un campione triste e solitario.

Tags: #14febbraio, #accaddeoggi, #MarcoPantani

Condivisione...

Articolo precedente
I problemi col cibo e i chili di troppo di Katelyn Ohashi, la ginnasta da 10
Articolo successivo
Chiusa a Accademia Tennis Napoli la terza tappa del Discovery Open Qualifyng di IMG Academy

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 29 settembre 1973, Gigi Riva si aggiudica il titolo di miglior bomber azzurro
  • 17 novembre 1996, spettacolo al Masters tra Pete Sampras e Boris Becker.
  • 5 novembre 1971, la storica striscia dei Lakers
  • 24 ottobre 1976: James Hunt vince il duello con Niki Lauda
  • 28 febbraio 1942, nasce Dino Zoff
  • 25 novembre 1962, nasce Andrea “Lucky” Lucchetta

Ultimi articoli

  • Pallavolo, al Trento lo scudetto 2025. É il sesto
  • Giro in Testa – Strasburgo e l’incontro di pugilato di Van Roosbroeck
  • Briciole dal Foro Italico fra racchette rotte, urla e selfie
  • Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria
  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi