3 marzo 1953 – Nasce Zico, il Funambolo di Rio |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
3 marzo 1953 – Nasce Zico, il Funambolo di Rio |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

3 marzo 1953 – Nasce Zico, il Funambolo di Rio

Da Luca Marianantoni 03/03/2019

 

Nasce a Rio de Janeiro Arthur Antunes Coimbra detto Zico. Trequartista con il vizio del gol, assistman sopraffino, muove i primi passi nel Flamengo di cui è tifoso e di cui diventa in breve tempo la bandiera. È gracile nel fisico, ma dotato di una padronanza e una tecnica fuori dal comune. Tra il 1971 e il 1983 Zico vince 6 campionati carioca, 3 campionati brasiliani, una Coppa Libertadores e una Coppa Intercontinentale, aggiudicandosi per tre volte il Pallone d’Oro sudamericano e 3 titoli di capocannoniere del campionato.

Zico è un signore, elegante nel disegnare traiettorie imprendibili, ma capace ugualmente di conclusioni potentissime. Esordisce in Nazionale nel 1976 e fa parte della spedizione che ai Mondiali del 1978 conquista il 3° posto battendo nella finalina l’Italia 2-1.

Ai Mondiali del 1982 è atteso quanto Maradona. Ma il 5 luglio, allo stadio Sarrià di Barcellona, l’asso verdeoro è oggetto di una strettissima marcatura da parte di Claudio Gentile che ne limita il raggio d’azione fino ad annullarlo.

Nel 1983 passò inaspettatamente all’Udinese divenendo beniamino dei tifosi di tutta Italia. In due stagioni con i bianconeri segna 22 gol in 40 partite. Torna in Brasile e indossa nuovamente la casacca del Flamengo, vincendo nuovamente il campionato carioca e quello brasiliano e abbattendo la barriera delle 500 reti. Nel 1986 disputa il suo terzo mondiale che finisce in malo modo. Il 21 giugno al Jalisco di Guadalajara va in scena il quarto di finale tra il Brasile e la Francia. Zico parte dalla panchina, poi entra a 20 minuti dal termine e un suo assist procura un rigore al Brasile. Incaricato del tiro è uno tra Careca e Socrates, ma dalla panchina Tele Santana indica Zico. Il campione va sul dischetto, tira alla sinistra di Bats che con un tuffo felino intercetta il pallone. Zico segnerà alla lotteria dei rigori, ma nonostante il penalty sbagliato da Platini, la Francia volerà in semifinale e per Zico sarà l’ultima presenza in Nazionale.

Tags: #3Marzo, #accaddeoggi, #ArthurAntunesCoimbra

Condivisione...

Articolo precedente
Intervista, Volpini-Sinner: il potere della semplicità
Articolo successivo
Europei di Glasgow: bronzo in 3’31”90!

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 28 aprile 1996: Scudetto n° 15 per il MILAN
  • 18 novembre 1987, muore Jacques Anquetil
  • 30 settembre 2007: ritorna il derby della Mole
  • 10 dicembre 1998, l’Uefa vara la riforma delle Coppe Europee
  • 17 marzo 1984. Francesco Moser vince la Sanremo
  • 4 dicembre 1963, nasce Sergey Bubka

Ultimi articoli

  • Pallavolo, al Trento lo scudetto 2025. É il sesto
  • Giro in Testa – Strasburgo e l’incontro di pugilato di Van Roosbroeck
  • Briciole dal Foro Italico fra racchette rotte, urla e selfie
  • Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria
  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi