“Se firmassi per un Ferrari che vince nel 2020 solo 4 GP? Immediatamente!” |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
“Se firmassi per un Ferrari che vince nel 2020 solo 4 GP? Immediatamente!” |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Motori

“Se firmassi per un Ferrari che vince nel 2020 solo 4 GP? Immediatamente!”

Da Ruggero Canevazzi 21/07/2020

Terza intervista esclusiva di Cesare Fiorio a Sportsenators: “Mercedes dominatrice assoluta, ma il suo volante che incide sull’aerodinamica va vietato. I piloti oggi contano come in passato”

Dottor Fiorio, ci ritroviamo a commentare un’altra gara disastrosa delle Ferrari, che hanno subito anche l’onta del doppiaggio di Hamilton. Rispetto a venti o trenta anni fa, come nasceva e come nasce oggi il progetto dell’auto e quanto è possibile correggere il tiro dopo il confronto con le altre squadre nei primi weekend di gara?

Non è molto diverso rispetto al passato, è sempre molto difficile purtroppo. Intendiamoci, le difficoltà sia in fase di progettazione e che di cambiamento a stagione in corsa sono diverse a ogni epoca, ma alla fine ciò che rende più o meno competitiva una monoposto sono sempre le stesse tre cose. Motore, telaio e aerodinamica. Il motore Ferrari quest’anno è molto inferiore a quello Mercedes e la beffa è che non possiamo sfruttare le eccellenti capacità progettistiche dell’ingegner Binotto, perché è inevitabilmente assorbito 24 ore su 24, 7 giorni su 7, nel fare il team manager. Come tale, deve spendersi in mille attività diverse che non gli danno il tempo materiale d’intervenire di persona sull’aspetto puramente tecnico. Ribadisco che bisogna dare tempo e fiducia a Binotto, ma purtroppo quest’anno la Ferrari soffrirà tantissimo.

Insomma, dobbiamo rassegnarci a un dominio incontrastato delle Mercedes?
Temo proprio di sì, hanno il motore migliore, come dimostrano le prestazioni delle scuderie motorizzate Mercedes. Al contrario, le vetture coi propulsori Ferrari, come l’Alfa Romeo, soffrono molto.

 

Nonostante i frequenti cambi di regolamento continuano a generarsi stagioni di predominio di una squadra con conseguente perdita di spettacolo, cosa bisognerebbe fare per salvare la F1 per rilanciarsi senza snaturarsi?
Mah, non la vedrei in modo così negativo. L’anno scorso non c’è stato nessun predominio, ma 3 scuderie (Mercedes, Red Bull e Ferrari) che si sono date battaglia in moltissime gare. Quest’anno è certamente diverso, la Mercedes ha un gap enorme rispetto alle altre. Dato anche da un grosso vantaggio, il volante che spostandosi avanti e indietro permette di scaldare o raffreddare le gomme. E’ stata una grande intuizione ma influisce chiaramente sull’aerodinamica. Per questo sono convinto che la Federazione Internazionale dovrebbe vietarlo. La F1 è una formula aerodinamica, avere un vantaggio in questi termini rispetto agli altri fa troppo la differenza. Ripeto, non voglo togliere i meriti, enormi, di Wolff e soci, ma la FIA dovrebbe rendere questa funzione del volante o a disposizione di tutti o vietarla.

 

Oggi le monoposto hanno molta più elettronica del passato. I piloti godono di molti aiuti che anni fa non c’erano. È d’accordo con chi dice che oggi il pilota conta molto meno per il risultato finale?
Assolutamente no. Il pilota è sempre determinante, è lui che coglie o spreca le occasioni. Il vantaggio dell’elettronica ce l’hanno tutti, la differenza la fa il pilota in grado di staccare 3 metri dopo gli altri, di accelerare 4 metri prima di frenare al momento decisivo.

 

Un’altra differenza col passato è che anche la F1 ora ha un unico fornitore di gomme Secondo lei è meglio così o era meglio avere diversi fornitori come anni fa?
Non conta avere 3 tipi di gomme Pirelli piuttosto che di diversi marchi, l’unica vero aspetto che influisce sui pneumatici, distorcendo i veri meriti o i demeriti di un team, è questo ricorso eccessivo alla Safety Car. Mi spiego: un cambio gomme normale richiede 30 secondi, uno in regime di Safety Car 10. Chi ha impostato una strategia di cambi gomme vincente può venire beffato da chi si avvantaggia del cambio gomme che per pura fortuna si ritrova a eseguire mentre la Safety Car è in pista. Si tratta di vantaggio estemporaneo dato da una contingenza fortunata, a danno di chi aveva impostato invece la strategia migliore.

La settimana scorsa ci ha parlato del suo allievo, Antonio Giovinazzi. Come giudica il suo Gran Premio (ha chiuso quart’ultimo, nda) ?
Molto positivamente, avesse una macchina migliore starebbe al passo degli altri giovani. Ieri ha chiuso dietro Kimi Raikkonen, ma l’anno scorso l’ha tenuto dietro in molti GP. Guardi che non è una cosa di poco conto, l’ex Ferrari è stato campione del mondo (nel 2007) e di lui tutto si può dire tranne che sia un pilota lento. Sono convinto che un exploit come quello di Stroll, che con la Racing Point Mercedes ha fatto in prova il terzo tempo e ha concluso quarto, sarebbe alla portata di Antonio.

Se l’anno prossimo non dovesse trovare un’Alfa migliore o una scuderia più quotata, c’è il rischio che possa perdere un anno?
No, in nessun modo. Anche con una monoposto modesta acquisirebbe sempre maggiore esperienza. In quel caso, ammesso e non concesso che l’Alfa Romeo Racing non migliori la sua vettura, l’importante è che disputi una terza stagione puntando sempre al massimo, ossia a cogliere qualunque opportunità e a stare il più possibile davanti a Raikkonen.

Chiudiamo con una previsione per le prossime gare. Se potesse firmare per una Ferrari che vince 4 GP da qui alla fine, niente di più, firmerebbe?
Firmerei immediatamente, anche perché mi sembra molto improbabile. Il grosso problema, oltre alla distanza con la Mercedes, è il pochissimo tempo a disposizione per ridurla. Ora si corre ogni domenica o quasi, da qui alla fine ci sono pochi mesi. Ahimè, troppo poco tempo per sistemare le cose.

 

 

Tags: #Fiorio, intervista

Condivisione...

Articolo precedente
Domenica d’estate dopo la quarantena: godiamoci un mare… di sport in TV!
Articolo successivo
Rahm, il nuovo n. 1 da 150 battiti al minuto. E Paratore fa pulsare il cuore azzurro!

Nota sull’autore: Ruggero Canevazzi

Giornalista pubblicista e ingegnere. Grande appassionato e conoscitore di tennis, calcio e rugby, ha praticato hockey su prato a livello agonistico e poi ha seguito il Sei Nazioni per Sportsenators con Italia-Francia 2019, Italia-Galles 2023, dopo molte altre partite della Nazionale di rugby sempre nel Sei Nazioni e Irlanda-Italia alla World Cup 2015. Per il tennis ha seguito per Ubitennis due US Open (2015 e 2016), due Roland Garros (2017 e 2018), due ATP di Montecarlo (2014 e 2016), due turni di Fed Cup (Italia-Slovacchia a Forlì 2017 e Italia-Belgio a Genova 2018), l'ATP tedesco di Halle nel 2019 e nel 2023, le ATP Finals di Londra 2019. Per Sportsenators è stato inviato a Wimbledon 2022 e agli Internazionali d'Italia a Roma del 2024. Autore di circa 350 articoli.

Post correlati

  • Ferrari buttafuori Mercedes? Ma dai! L’accusa rientra subito. E la rimonta di Hamilton non è miracolosa… 
  • WorldSBK, intervista a Lucas Mahias, il self-made rider delle derivate
  • Formula 1, ma perché Hamilton che volava in qualifica non ha schiacciato il bottone magico al GP d’Australia?
  • Formula Grand Prix – Mansell e l’Estoril: un amore diviso a metà da una bandiera nera
  • WorldSBK, intervista a Jonathan Rea: “Nonno John è il mio angelo custode”
  • WorldSBK, intervista a Michael Rinaldi: “Punto a confermarmi nella top 5”

Ultimi articoli

  • Pallavolo, al Trento lo scudetto 2025. É il sesto
  • Giro in Testa – Strasburgo e l’incontro di pugilato di Van Roosbroeck
  • Briciole dal Foro Italico fra racchette rotte, urla e selfie
  • Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria
  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi