Novak Djokovic, quando sei Wimbledon non sono sufficienti |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Novak Djokovic, quando sei Wimbledon non sono sufficienti |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Novak Djokovic, quando sei Wimbledon non sono sufficienti

Da Ruggero Canevazzi 08/07/2022

Ottava finale a Wimbledon per il Cannibale di Belgrado. Da vincere per salvare la stagione, contro tutto e tutti. Il pazzo di Canberra, Nick Kyrgios, può cambiare il corso della storia?

dal nostro inviato a Wimbledon

Djokovic solo contro tutti. Sempre e comunque. Djokovic il cannibale, che in semifinale si è divorato il beniamino di casa Cameron Norrie (2-6 6-3 6-2 6-4), in una partita nella quale è stato impeccabile. O quasi, perché i baci polemici in risposta ai buuhh di alcuni tifosi inglesi a fine partita forse se li poteva risparmiare (come ha detto McEnroe alla BBC: “È il classico Djokovic”. Certo che detto da John…), anche se il modo con cui ha glissato in conferenza stampa è stato talmente falso da diventare brillante: “No, erano baci di ringraziamento a tifosi che mi stavano incoraggiando”. Quasi impeccabile anche perché nel primo set era davvero troppo brutto per essere vero. Complice un avversario per nulla intenzionato a fare da vittima sacrificale davanti alla sua gente, ha subito ben tre break. Giocava troppo basso Nole e troppo alto sopra la rete Cameron perché la cosa potesse durare per tutto il match, e infatti sul 3 pari del secondo parziale è arrivato il break che ha fatto completamente girare l’incontro. Da lì in poi Novak ha cominciato a lasciar andare il braccio e, man mano che consolidava il vantaggio, a giocare al gatto col topo. In un contesto di tale squilibrio, è stato ammirevole l’orgoglio con cui il n.9 del tabellone ha rifiutato un destino non già scritto, già scolpito nella pietra. In particolare sul 3-2 Djokovic del quarto set, quando l’inglese dalle tante nazionalità ha annullato a suon di vincenti (combinazione servizio e dritto, discesa a rete, smash ed ace) ben quattro palle break. Per l’entusiasmo di un pubblico che sperava ancora che il match si allungasse (dalle tribune si levava il grido “Let’s go Norrie, Let’s go!”), ma i fatti dicevano altro. Nei suoi turni di servizio nell’ultimo set, il campione in carica ha lasciato meno delle briciole al suo avversario: 4 punti, di cui due nell’ultimo game del match! Dopo essersi pappato il britannico, il cannibale di Belgrado ora punta Nick Kyrgios: “Ci saranno un sacco di fuochi d’artificio in finale”, ha dichiarato sorridente alla fine del match. Speriamo davvero sia così.

“Prima o poi dovrà pur perdere una partita anche a Wimbledon”, aveva detto Daniele Bracciali nell’ultima intervista che gli abbiamo fatto prima dei Championships, possiamo aspettarci che succeda domenica contro Kyrgios? I precedenti dicono 2-0 per l’australiano. Kyrgios è uno dei pochissimi giocatori a non aver mai perso contro Djokovic: lo ha battuto due volte, entrambe sul veloce, nel lontano 2017, a Indian Wells (6-4 7-6) e ad Acapulco (7-6 7-5). Ovviamente non significano nulla, perché questa è una finale Slam e qui i Federer, i Nadal, i Djokovic cambiano marcia. Epperò Nick sull’erba si esprime benissimo, col suo servizio eccellente combinato con un dritto esplosivo parte con un grosso vantaggio nei game alla battuta. Inoltre ha i numeri per inventarsi qualcosa dal nulla, aprendosi un varco nella granitica difesa di Nole. Dovrà issarsi su un numero di prime di servizio spaventoso e disposto a concedersi un doppio fallo ogni dieci seconde. Medvedev agli ultimi US Open ha dimostrato che la seconda sparata a tutto braccio può funzionare. Inevitabile per l’avversario di Djokovic avere dei cali di testa – è sempre Nick, il pazzo di Canberra – e sarà in quei momenti che il servizio lo deve tenere a galla. Se riuscirà a non fare entrare Novak nello scambio, potrà concedersi qualche piccola – rarissima – pausa per i suoi monologhi imbronciati.

D’altra parte, Novak è sempre costretto a vincere, oggi una volta di più visto che Wimbledon è l’unico Slam che può vincere quest’anno. Se perde, dopo aver perso la battaglia legale in Australia, aver preso una sonora stesa da Rafa Nadal a Parigi e non potendo prendere parte ai prossimi US Open perché straniero non vaccinato, sarà un’annata fallimentare. In definitiva, pur avendo vinto Wimbledon ben 6 volte, è obbligato a rivincerlo ancora. Aggiungiamoci anche il peso di un’intera nazione sulle spalle. Quella piccola Serbia che continua a far sentire la sua presenza nel mondo grazie a Novak Djokovic, se fallisce un anno lui lo fallisce l’intera nazione che si porta dietro. Non possono essere questi motivi di pressione per il Cannibale di Belgrado? L’anno scorso a New York, quando doveva chiudere il Grande Slam, ha marciato spedito fino alla finale contro Medvedev, ma lì ha dimostrato di essere umano anche lui. Robonole è tornato a essere solo Novak, uno che sente la pressione come chiunque. Ecco, quest’anno la finale di New York è per lui quella di Wimbledon, l’unica dove può spuntare la casella “Slam vinti” di questo travagliatissimo 2022, dove finora ha vinto solo a Roma. Meno del nulla per un mostro come lui.

Nel torneo che da bambino seguendolo alla TV gli ha fatto dire: “Voglio essere là un giorno. E vincere”, nel suo giardino di casa contro tutto e tutti ha continuato a vincere, contro i tifosi di Roger, contro quelli di Rafa, martedì contro quello degli italiani che stavano con Sinner, oggi contro i supporters di Cameron Norrie e della Gran Bretagna intera, alla costante ricerca dell’erede di Andy Murray. Domenica è chiamato a farlo ancora e ancora.

“Quando il pubblico grida: ‘Roger! Roger!’ quello che sento nella mia testa è: ‘Novak! Novak’” ha detto dopo la finale vinta qui nel 2019, quella dei due match point consecutivi per Roger Federer, una partita dove sembrava morto e sepolto. Il Cannibale si alimenta e si nutre di questo essere sempre contro, sarà così anche domenica?

 

*foto ripresa da www.skysports.com

Tags: #NovakDjokovic, #Wimbledon2022

Condivisione...

Articolo precedente
Il Ministro della Felicità o la beffa russa (sorry, kazaka…)?
Articolo successivo
Benvenuti a Wimbledon, tra le note di Yellow Submarine e un puzzle da psichiatria

Nota sull’autore: Ruggero Canevazzi

Giornalista pubblicista e ingegnere. Grande appassionato e conoscitore di tennis, calcio e rugby, ha praticato hockey su prato a livello agonistico e poi ha seguito il Sei Nazioni per Sportsenators con Italia-Francia 2019, Italia-Galles 2023, dopo molte altre partite della Nazionale di rugby sempre nel Sei Nazioni e Irlanda-Italia alla World Cup 2015. Per il tennis ha seguito per Ubitennis due US Open (2015 e 2016), due Roland Garros (2017 e 2018), due ATP di Montecarlo (2014 e 2016), due turni di Fed Cup (Italia-Slovacchia a Forlì 2017 e Italia-Belgio a Genova 2018), l'ATP tedesco di Halle nel 2019 e nel 2023, le ATP Finals di Londra 2019. Per Sportsenators è stato inviato a Wimbledon 2022 e agli Internazionali d'Italia a Roma del 2024. Autore di circa 350 articoli.

Post correlati

  • Kyrgios e Tsitsipas: sono i nuovi Nastase & Connors?
  • A Roma sbocciano bum-bum Zverev e Thiem, due stelle sul rosso, da 100 metri
  • Mager, l”Araba Fenice” della racchetta: “Ricomincio da Valentine…”
  • “Bum-Bum” Tauson, la Alcaraz delle donne: “Ora non ho più paura”
  • Serena si allena a Disney alle prossime sfide nella giungla del tennis!
  • Djokovic, il nemico oscuro è tornato?

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi