La Pro Calcio inaugura il Progetto Cina alla presenza di 12 scuole e incontra a Guangzhou Marcello Lippi |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La Pro Calcio inaugura il Progetto Cina alla presenza di 12 scuole e incontra a Guangzhou Marcello Lippi |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Lo sport per Tutti

La Pro Calcio inaugura il Progetto Cina alla presenza di 12 scuole e incontra a Guangzhou Marcello Lippi

Da Sport Senators 27/05/2017

Inaugurato ufficialmente – presso la scuola Liuyanghe con la meravigliosa cornice di 5000 persone in rappresentanza di 12 scuole – il progetto “Pro Calcio in Cina” promosso dall’Associazione culturale italo cinese di Perugia e dalla Pro Calcio Soccer School di Frosinone.

L’obiettivo del progetto è quello di formare gli allenatori delle scuole cinesi con le metodologie della Pro Calcio e di seguire la preparazione dei bambini anche attraverso l’ospitalità in Italia dei piccoli atleti presso l’Academy di Frosinone.
La mattinata è iniziata con una cerimonia ufficiale: sono intervenuti i rappresentanti del ministero dello sport, della cultura e di quello dell’educazione, il Presidente della Pro Calcio Soccer School Marco Arcese, il Presidente dell’ACIC, Associazione Culturale Italo-Cinese Wang Chengyi, la delegata alle Relazioni istituzionali del progetto, Alessandra Di Legge. Sul palco erano presenti gli allenatori Alessio Mizzoni e Francesco Pippnburg che per un mese saranno in Cina per fare allenamenti dimostrativi dei bambini e iniziare la formazione degli allenatori.
Dopo la cerimonia inaugurale, i bambini hanno sostenuto un primo step formativo mentre le delegazioni si sono trasferite nella biblioteca dove è stato presentato il progetto accompagnato dal video di saluto del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e del Presidente della Provincia di Frosinone, Antonio Pompeo.
Le autorità cinesi presenti si sono mostrate entusiaste e hanno dato ampia disponibilità per il proseguo dell’iniziativa, in quanto – hanno dichiarato – il calcio è entrato nei cuori della popolazione e quindi la passione deve essere supportata anche sotto il profilo tecnico. Inoltre – hanno proseguito – ogni scuola è ormai dotata di un campo di calcio e di strutture idonee a coadiuvare il lavoro della Pro Calcio in Cina.
La manifestazione è proseguita all’insegna della convivialità e dell’amicizia.
Nella giornata successiva le delegazioni della Pro Calcio e dell’Associazione Culturale Italo Cinese si sono trasferite a Guanzouh per incontrare – presso la propria abitazione – Marcello Lippi, oggi amatissimo commissario tecnico della Nazionale di calcio cinese, già allenatore dell’Italia campione del Mondo nel 2006, della Juventus con cui – tra l’altro – ha conquistato la Champions League nel 1998 e dell’Inter.
Artefice dell’incontro Massimo Maddaloni, vice allenatore della Nazionale di Cina, amico di vecchia data del Presidente della Pro Calcio, Marco Arcese.
Il CT Lippi si è fatto illustrare il programma “Calcio in Cina e in un clima di grande amicizia ha espresso la sua autorevole opinione sul presente e sulle prospettive del calcio in Cina e ha rimarcato più volte come sia felice dei risultati conseguiti.
Marco Arcese – al termine di queste due emozionanti giornate di presentazione del progetto – non ha nascosto la propria commozione per l’accoglienza ricevuta dalle autorità dell’Hunan, dai dirigenti scolastici, dagli insegnanti e soprattutto dai bambini, letteralmente impazziti di gioia. Raccontare le emozioni che abbiamo vissuto – ha proseguito Arcese – è difficile; gli abbracci, le migliaia di mani di bambine e bambini a cui abbiamo ‘battuto il cinque’, la loro voglia di iniziare gli allenamenti dimostrativi resteranno scolpiti per sempre nei miei occhi. Mentre passavamo in rassegna le squadre di bimbi schierate in campo o a bordo del perimetro di gioco ho ripercorso con la mente questi lunghi anni a partire dal 2004, quando ho fondato la Pro Calcio per insegnare ai bambini lo sport più bello del mondo cercando di coniugare al gioco le nostre metodologie tecniche avendo come farò l’etica sportiva, e i valori dell’amicizia e del lavoro di squadra.
Oggi la Pro Calcio ha ben ventidue scuole in Italia e quattro sedi estere in Canada, Australia, Egitto e Montenegro. Ora il Progetto Cina apre nuovi scenari.
Un ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile tutto questo: da Wang Jing e Wang Chengyi dell’Associazione Culturale Italo-Cinese di Perugia al Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, al Presidente della Provincia di Frosinone Antonio Pompeo e al mio amico di una vita Massimo Maddaloni che ci ha dato la possibilità di ascoltare i preziosi suggerimenti di Marcello Lippi.
La prossima tappa del progetto ci sarà a luglio prossimo quando arriverà in Italia la prima delegazione con bambini cinesi che saranno ospitati nella nostra Academy per imparare le metodologie della Pro Calcio e integrarsi con i bambini già allievi della scuola.
Tags: La Pro Calcio inaugura il Progetto Cina alla presenza di 12 scuole e incontra a Guangzhou Marcello Lippi

Condivisione...

Articolo precedente
Manuale del genitore… Con un figlio con una – forte – passione sportiva
Articolo successivo
Ecco Parigi: terra promessa di Mladenovic, se regge al pubblico e di Rafa, se tiene di fisico. E Wawrinka…

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Al Tc Milano la presentazione del libro sulla vittoria della Coppa Davis del 1976 di Biancatelli e Nizegorodcew
  • Dal nuoto alla scrittura: esce “Effetto domino”, il primo romanzo di Luca Borreca
  • Il tedesco Martin Borgmeier vince la prima tappa italiana del Long drivers european tour (LDET), al Terre dei Consoli Golf Club
  • I nostri angeli golfisti che ci insegnano tanto…
  • Attività fisico-sportiva: ecco l’antidoto alle tossico dipendenze di oggi…
  • Gatto e Farsetti sfiorano l’impresa in Florida: è grande Italia al Discovery Open

Ultimi articoli

  • Pallavolo, al Trento lo scudetto 2025. É il sesto
  • Giro in Testa – Strasburgo e l’incontro di pugilato di Van Roosbroeck
  • Briciole dal Foro Italico fra racchette rotte, urla e selfie
  • Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria
  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi